Annulli capovolti, ruotati, speculari ecc.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Annulli capovolti, ruotati, speculari ecc.

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti,

vi mostro una lettera inedita, scampata alla sigla peritale per meri fini commerciali e che ieri mi è pervenuta da uno scambio aggiungendosi alla mia modesta collezione di Napoli.

La lettera è molto stanca e non di elevata qualità. Tuttavia accettabile è l’impronta dello svolazzo e molto bello il doppio cerchio di Caserta, ma sono state determinanti a prenderla le due impronte dei due bolli borbonici circolari a data di Cosenza, impressi sul recto.

Ritengo si tratti solo di una curiosità, del tutto occasionale, che con piacere mostro.

Come sappiamo le lettere venivano marcate all’arrivo col datario (anche in transito) , infatti al verso è presente lo stesso datario.

Allora perché quelle due impronte sul fronte?

Credo che la ripetizione del bollo di arrivo sul recto sia scaturita a causa alla cattiva qualità dell’impronta del timbro metallico apposta sul verso, malriuscito per la fretta o per usura del timbro e la fluida qualità dell’inchiostro nero, eccessivamente oleoso, rendendolo quasi illeggibile.
Quindi l’addetto postale, in tutta fretta, avrà voluto ripeterlo una prima volta sul fronte della lettera, ma visto il pessimo risultato ha riprovato una seconda volta…poi desistendo, non avendo ottenuto il risultato ideale o accontentandosi di esso.
Quindi considero l’inconsueta doppia apposizione di impronte come una interessante curiosità che ravviva una collezione.

Cosa ne pensate?
121121.jpg
Svolazzo_Caserta_30_12_1860_per _Cosenza_Mia.png
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: VI MOSTRO UNA INEDITA - ma solo una curiosita'

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera,

Cosenza ha anche il giorno e il mese del datario rovesciato.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: VI MOSTRO UNA INEDITA - ma solo una curiosita'

Messaggio da pasfil »

Si, Paolo, esatto.

sono frequenti queste anomalie nelle bollature borboniche. Le date di questi timbri erano composte da pezzi mobili che venivano fissati con viti e spesso capitava di invertire anche tutti i tre pezzi.
Non era proprio la giornata giusta per quell'addetto dell'ufficio postale e proprio queste condotte ravvivano certe lettere.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: VI MOSTRO UNA INEDITA - ma solo una curiosita'

Messaggio da borbone0 »

Carina, Pietro.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: VI MOSTRO UNA INEDITA - ma solo una curiosita'

Messaggio da Roscianum »

Ciao: Interessante letterina Pietro
Sai che colleziono Cosenza e ti posso garantire che il borbonico di Cosenza "è nato" usurato. Trovare un borbonico di Cosenza bello nitido e leggibile in tutti i suoi caratteri è molto difficile.
Ciao: Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: VI MOSTRO UNA INEDITA - ma solo una curiosita'

Messaggio da pasfil »

Ciao Nilo, in effetti non è facile trovarlo ben impresso.
Nella seconda immagine i pezzi mobili non vennero fissati bene, con il risultato di ottenere diciture non allineate.
12b.jpg
12.jpg
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: VI MOSTRO UNA INEDITA - ma solo una curiosita'

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Bella curiosità Pietro...complimenti, te la invidio :abb: :clap: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Avatar utente
Toni
Messaggi: 197
Iscritto il: 22 giugno 2011, 14:14

Regno di Napoli - Affrancature con Valori uguali ma Tavole diverse

Messaggio da Toni »

Buonasera,
posto una lettera di triplo porto, da me acquistata diversi anni fa, spedita da TARANTO il 16 dicembre
1859 per Napoli, affrancata con una coppia di 2 grana, prima Tavola ed un 2 grana terza Tavola.
Il datario di Taranto ha il mese capovolto .
Scansione.jpg
Scansione.jpg
Cordialmente
Antonio Altiero

Rev LB May 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM