Il bollo "Imp.e"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Il bollo "Imp.e"

Messaggio da ecas »

Salve a tutti i cultori del Pontificio.
Vengo a proporre un quesito: su questo fb da 5 baj c'è un annullo di impostazione Imp.e che guardando sul sassone mi sembra corrisponda a quello usato ad Albano e Tolentino ( mi sembra di capire che poi siano solo due tipi). C'è però il problema che nella scala di valutazione di queste due località l'annullo non è quotato su fb ma solo sulla lettera. Sbaglio io nell'identificazione dell'impronta o che?. Mi date una mano?
Grazie per le opinioni.
Ezio
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: annullo Imp.e

Messaggio da greg »

Ciao,
a memoria, la m nel timbro Imp.e di Albano e Tolentino non è così inclinata come sul tuo 5 baj.

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: annullo Imp.e

Messaggio da ecas »

greg ha scritto:Ciao,
a memoria, la m nel timbro Imp.e di Albano e Tolentino non è così inclinata come sul tuo 5 baj.

Ciao:

greg





Ciao Roberto, io ho solo l'immagine presente sul Sassone annullamenti che sono di due tipi e mi è sembrata più simile quella di Albano e Tolentino. Se hai la possibilità di verificare in altro modo te ne sarei grato :abb:
Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: annullo Imp.e

Messaggio da greg »

Ciao,

ecco cosa intendevo: Tolentino a sinistra ed il tuo a destra.

Nota la differenza nell'inclinazione delle lettere.

http://www.notabile.it/GREG/imp.e%20tolentino.jpg
imp_e%20tolentino.jpg
La verità ;-) è che il Sassone semplifica molto le cose...

Le 6 impronte sono tutte diverse (solo Bologna è molto simile a Camerino).

Il tuo mi sembra Bologna.

Ciao:

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
noemi
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 novembre 2010, 12:15

Re: annullo Imp.e

Messaggio da noemi »

Ciao Ezio,
sulle edizioni 1992 e 2010 del “Sassone annullamenti”, rispettivamente a pag 367 ed a pag.356, troverai due immagini di “Imp.e “, sia quella relativa ad Albano e Tolentino, sia quella per Ancona,Camerino,Bologna,Ferrara.
La differenza tra queste due immagini consiste sia nella inclinazione delle lettere, sia nel punto dopo la p che compare solo sulla immagine che si riferisce ad Ancona, Camerino, Bologna, Ferrara.
Sulla edizione Sassone 2010 questo annullamento è dato solo su francobollo per Ancona (valutazione 3 punti), per Camerino (valutazione 11 Punti), per Bologna (valutazione 13 punti) e per Ferrara non risulta.
Per Albano e tolentino è dato solo su lettera, come dici tu,.

Sulla pubblicazione “Stato Pontificio – Bolli ed annullamenti Postali” di A. Bürgisser (II ediz.aggiornata 1963) queste immagini e le relative valutazioni sono più particolareggiate; di seguito ti allego una sintesi del. Bürgisser sia delle immagini che elle valutazioni , che risalgono però al 1963.
In conclusione,guardando le immagini, almeno secondo me, quella da te postata sembra assomigliare di più a quella riferentesi ad Ancona.
Ciao Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: annullo Imp.e

Messaggio da greg »

noemi ha scritto: In conclusione,guardando le immagini, almeno secondo me, quella da te postata sembra assomigliare di più a quella riferentesi ad Ancona.
Ciao a tutti Ciao:

http://www.notabile.it/GREG/imp.vari.jpg
imp_vari.jpg
La foggia del timbro di Ancona (l'ho aggiunta all'immagine che ho postato in precedenza; ora è in posizione 3) è molto diversa. Ad esempio:

-la terza gamba della m non tocca la base / nel timbro di Ezio (in posizione 2) la tocca.
-l'uncino della i maiuscola è completamente diverso e molto aperto / nel timbro di Ezio (in posizione 2) è chiuso quasi a formare un cerchio.

Quindi: no Albano, no Tolentino, no Ancona...

A presto Ciao:

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: annullo Imp.e

Messaggio da ecas »

Ciao: a Noemi e a Roberto. Innanzitutto grazie per le immagine del lavoro del Burgister che non conoscevo (veramente ho poca biblioteca filatelica :OOO: :OOO: ). Guardando le immagini, avevo avuto la stessa sensazione poi descritta ancor meglio da Roberto sulla parte finale della I che non si chiude in un cerchio. Per quello che mi sembra, dovrebbe essere più vicina all'impronta del Bologna ( :pray: :quad: ). Recentemente avevo postato una impronta di annullo in rosso che poi è stata decriptata in un Imp.e verosimilmente di Ancona (non se ne conoscono in altri posti!) Devo dire che non è così nitida come questa in nero! adesso cercherò di inviarle insieme.
Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: annullo Imp.e

Messaggio da ecas »

ecco le due impronte ravvicinate...
certo che quella in rosso è molto confusa :dub:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: annullo Imp.e

Messaggio da Guido Morolli »

In realtà questo tipo di annullo è stato adoperato, almeno nelle Romagne, da molte altre località...
I dati che vi mostro provengono dal libro del Gallenga " i bolli delle romagne "e qualche immagine della mia collezione di annulli.
1) Cesena: usato dal 1824 al 1854
cesena bollo 10.jpg

2 ) Faenza:dal 1835 al 1851
faenza bollo 15-18.jpg

3) Forlì: dal 1840 al 1851
forlì bollo 20+23.jpg

4 ) Imola: dal 1834 al 1851
imola.jpg

5) Ravenna: esistono 2 tipi. Il primo usato nel 1831
ravenna.jpg

Il secondo tipo usato nel 1839-51
ravenna bollo 14-18-19.jpg

5 ) Rimini
rimini.jpg

Ciao:
Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: annullo Imp.e

Messaggio da greg »

Ciao Guido :abb: , hai ragione !

Quindi, per quanto riguarda le Romagne, in periodo filatelico possiamo aggiungere Cesena agli altri 6.

Un caro saluto Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: annullo Imp.e

Messaggio da ecas »

salve Guido, complimenti per le immagini :clap: :clap: :evvai: ;ti risulta che questi timbri siano stati usati anche come annullatori su fb o su lettera affrancata?
Ezio


P.S. hai una impronta nitida dell'Imp.e di Bologna?
Ciao: :quad:
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: annullo Imp.e

Messaggio da Guido Morolli »

Ti invio, come prima immagine l'impronta del bollo di Bologna...anche questo su un 5 baj ( daltronde tutto questo ha una logica: il 5 baj rappresentava spesso la tassa fino al confine...)..leggiti la spiegazione che il Gallenga dà al timbro..
bologna.jpg


Il Gallenga cita anche questo timbro annullatore a Cesena...ti invio l'immagine
cesena.jpg


Per le altre località non parla di annullatore ma...non si sa mai!
Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: annullo Imp.e

Messaggio da ecas »

Guido Morolli ha scritto:Ti invio, come prima immagine l'impronta del bollo di Bologna...anche questo su un 5 baj ( daltronde tutto questo ha una logica: il 5 baj rappresentava spesso la tassa fino al confine...)..leggiti la spiegazione che il Gallenga dà al timbro..
bologna.jpg

Il Gallenga cita anche questo timbro annullatore a Cesena...ti invio l'immagine
cesena.jpg

Per le altre località non parla di annullatore ma...non si sa mai!
Ciao:
Guido




Guido, ho l'impressione che quello che ho mostrato assomigli molto al Cesena.... :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: annullo Imp.e

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao a tutti.
A proposito del bollo Imp.e, non ricordo se ho letto qualcosa o mi è stato riferito da qualche esperto sull’uso particolare:

Il bollo Imp.e, che significa impostazione, veniva apposto sulla corrispondenza consegnata direttamente al postino, Questi, poi, poteva portarla all’ufficio postale per l’inoltro oppure, caso più raro, consegnarla direttamente al destinatario.
Il postino poteva annullare l’affrancatura.


Qualcuno ha qualcosa che spieghi quanto riportato?
Grazie a chi vorrà intervenire.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: annullo Imp.e

Messaggio da ecas »

salve a tutti, un terzo ritrovamento Imp.e su fb sciolto. A me sembra del tipo bolognese, ma sicuramente altri mi sapranno meglio dire...
Grazie per le risposte. Ezio.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: annullo Imp.e

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Ciao a tutti.
A proposito del bollo Imp.e, non ricordo se ho letto qualcosa o mi è stato riferito da qualche esperto sull’uso particolare:

Il bollo Imp.e, che significa impostazione, veniva apposto sulla corrispondenza consegnata direttamente al postino, Questi, poi, poteva portarla all’ufficio postale per l’inoltro oppure, caso più raro, consegnarla direttamente al destinatario.
Il postino poteva annullare l’affrancatura.


Qualcuno ha qualcosa che spieghi quanto riportato?
Grazie a chi vorrà intervenire.

:cof: :cof:

da verificare, ma se non ricordo male Marino, vuol dire che L'imp.e veniva apposto alle Poste prima a richiesta per le Ditte che compravano fogli interi alle poste per evitare che poi venissero rubati nel tragitto che dalla consegna successiva al postino doveva andare in posta dove nel caso riannullavano....devo ritrovare fonte...vado a memoria Ciao:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: annullo Imp.e

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie Giorgio

L'annullo IMPe è un campo poco conosciuto, se riesci a far luce, penso possa interessare a molti.
:ricerca: :ricerca:

Grazie

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: annullo Imp.e

Messaggio da ecas »

Mi sembra di capire che il bollo Imp.e è come un preannullato?
Ciao: :quad:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: annullo Imp.e

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

ecas ha scritto:Mi sembra di capire che il bollo Imp.e è come un preannullato?
:mmm: ..mi pare di averlo rivisto passante...sono fuori e non ho la biblioteca a portata di mano :bas:...da mio intervento prima credo di aver ricordato male e confuso con altra cosa...infatti IMP.e stà per IMPOSTAZIONE, cioè avvenuto pagamento del Diritto di Impostazione sino al Confine Pontificio per corrispondenze dirette all'Estero....in periodo prefilatelico....in periodo filatelico aveva lo stesso significato e nonostante fosse superfluo apporlo poichè per forza di cosa il diritto minimo di Impostazione era diventato obbligatorio, lo continuarono ad usare....tutt'altra cosa invece i preanullati che dicevo prima, sorry...credo questo qui sia il significato ( ridondante dopo 1852) dell'annullo IMPe Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 496
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

Bollo "impostazione"

Messaggio da Enrico5060 »

Ciao a tutti,
desideravo avere qualche notizia sull'uso di questo bollo. Sul catalogo Bolaffi "Gli annullamenti" viene citato per Ancona,Camerino, Bologna e Ferrara. Qui è in una lettera proveniente da Pesaro (più esattamente da Boncio) ed indirizzata a Modena.
Mi sto accostando ora al mondo della Prefilatelia e chiedo suggerimenti per l'acquisto di qualche testo utile. Sono interessato al Lombardo Veneto ed allo Stato pontificio e Romagne.
Grazie
Ciao:
Enrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM