Da uno che ama la qualità ed inserisce un pdf in bianco e nero con questa risoluzione...



Se dobbiamo apprezzare sta qualità... vediamola bene!

Con amicizia

Valerio
Aprendolo per un attimo ho pensato che il mio monitor avesse smesso di funzionare...valerio66vt ha scritto:Giuseppe, che tu amassi la qualità s'era capito, però devo farti un appunto.
Da uno che ama la qualità ed inserisce un pdf in bianco e nero con questa risoluzione...![]()
![]()
... non me l'aspettavo proprio.
Se dobbiamo apprezzare sta qualità... vediamola bene!altrimenti di che parliamo?
Con amicizia![]()
Valerio
lui aveva precisato cheAl mio album ho accesso io e ... mia figlia di sei anni (qualche volta).
Questa è la scansione - alla bell'e meglio - della pagina del Catalogo "Seta".
Di tutte le affermazioni fate in questo thread, questa posso dire con assoluta certezza che è errata. Il rapporto tra la diagonale di un quadrato e il suo lato è sempre uguale alla radice quadrata di 2 .giuspan ha scritto: Il 478 è il lato del quadrato, il 477 la sua diagonale.
Non esiste nessun coefficiente di proporzianlità tra i due: sono due cose differenti "per natura".
Io invece penso intendesse dire incommensurabile, che equivale a dire (sulla scorta del mio messaggio sopra) che la radice quadrata di 2 non è un numero razionale, ovvero non è scrivibile come frazione con numeratore e denominatore numeri interi.fildoc ha scritto: Penso volesse indicare un rapporto geometrico connesso all'idea di bellezza, tipo la sezione aurea.
Buongiorno,Andrea61 ha scritto: ...
Ma siamo fortemente off topic
Non credo di aver detto che i Greci abbiano "inventato" la sezione aurea.tahiti-48 ha scritto: Per Andrea:
Andrea! La sezione aurea non l'anno inventata i greci, l'hanno semplicemente constatata.
Se misuri un braccio umano o una gamba (per limitarmi a parti semplici) noterai che il rapporto tra braccio ed avambraccio è la sezione aurea così come la coscia rapportata alla gamba e via dicendo.
Mi scuso per questo off topic che sta crescendo in modo spropositato.paolo.lepore ha scritto:Buonasera Andrea,
scusa, ma sono curioso.
In parole moooolto semplici, che cos'è la "coomologia a supporto compatto" ?
Grazie !
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Caro Andrea,Andrea61 ha scritto:Di tutte le affermazioni fate in questo thread, questa posso dire con assoluta certezza che è errata. Il rapporto tra la diagonale di un quadrato e il suo lato è sempre uguale alla radice quadrata di 2 .giuspan ha scritto: Il 478 è il lato del quadrato, il 477 la sua diagonale.
Non esiste nessun coefficiente di proporzianlità tra i due: sono due cose differenti "per natura".![]()
![]()