Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!
Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!
Ciao a tutti,
non dimentichiamoci il segnatasse di Libia con cifre nere, un vero mistero.
Per quello che sono le mie conoscenze, si tratta di un francobollo "vero" cioè venduto presso un ufficio postale libico, e non uscito di straforo dall' OCV.
Alberto
non dimentichiamoci il segnatasse di Libia con cifre nere, un vero mistero.
Per quello che sono le mie conoscenze, si tratta di un francobollo "vero" cioè venduto presso un ufficio postale libico, e non uscito di straforo dall' OCV.
Alberto
Alberto Coda Canati
http://www.italiafrancobolli.com
http://www.italiafrancobolli.com
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!
Concordo pienamento con Alberto.
Valerio
Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Valerio
Revised by Lucky Boldrini - February 2013
st 50 cent.
Salve, secondo voi questo S.T. da 50 cent. è la prima o seconda serie?
Grazie per le opinioni
Ezio.

Grazie per le opinioni
Ezio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: st 50 cent.

Viste le striature e la consistenza della gomma dovrebbe trattarsi della seconda tiratura.
Sulla prima, infatti, la gomma appare uniforme e leggera.
Revised by Lucky Boldrini - October 2016



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Un argomento controverso e delicato
Qui vi mostro a confronto l' 1 cent emesso SOLO nel 70 e il 20 cent emesso soltanto dal 90 in poi: Giudicate voi . Una minima differenza esiste fra l'uno e l'altro (l'1 cent piu' chiaro verso l'ocra se confrontate i valori nuovi che hanno subito meno alterazioni) ma con una certa variabilita' specie per quel che riguarda il 20 cent che avuto un corso estremamente lungo (oltre 40 anni) e quidi e naturale che vi siano state ristampe successive.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- paolo celani
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57
Re: Un argomento controverso e delicato
io invece non capisco come si possa parlare di due tirature distinte per francobolli usati per un lunghissimo periodo e stampati e ristampati più e più volte e che "differiscono" solo per il tipo di gomma e per dubbie varianti del colore.
paolo c
paolo c
STAFF
il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence
NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence
NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un argomento controverso e delicato
Eliminata la discriminante legata al colore perchè abbiamo visto che, a causa dell'uso prolungato in diversi decenni, può mostrare molte diversità, dobbiamo concentrarsi su altre particolarità per poter stabilire l'appartenenza di un francobollo all'una o all'altra tiratura.
Su questo sito, con il contributo di tanti, possiamo dire qualche parola di chiarezza.
Avendo fatto delle scansioni a 2400 punti, possiamo esaminare insieme delle immagini interessanti.
La foto postata sotto (di parte di un valore da 1 centesimo e di uno da 50 centesimi) si presta ad alcune prime considerazioni.
Io noto che l'esemplare sicuramente del 1870 mostra un disegno più curato e preciso rispetto all'altro nel quale l'usura dovuta a tante fasi di stampa ha certamente danneggiato i cliché.
Osservate con attenzioni le volute dei disegni e gli ovali che circondano la cifra.
Nell'esemplare della prima tiratura sono netti e e ben disegnati mentre nell'altro i contorni sono "sfrangiati" e poco precisi.
Altri particolari sono da riscontrare nelle puntine delle parti terminali di taluni disegni: sono aguzzi nella prima tiratura ed invece smussati ed arrotondati nell'altra.
Prima di proseguire, leggerò con interesse i vostri commenti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Su questo sito, con il contributo di tanti, possiamo dire qualche parola di chiarezza.
Avendo fatto delle scansioni a 2400 punti, possiamo esaminare insieme delle immagini interessanti.
La foto postata sotto (di parte di un valore da 1 centesimo e di uno da 50 centesimi) si presta ad alcune prime considerazioni.
Io noto che l'esemplare sicuramente del 1870 mostra un disegno più curato e preciso rispetto all'altro nel quale l'usura dovuta a tante fasi di stampa ha certamente danneggiato i cliché.
Osservate con attenzioni le volute dei disegni e gli ovali che circondano la cifra.
Nell'esemplare della prima tiratura sono netti e e ben disegnati mentre nell'altro i contorni sono "sfrangiati" e poco precisi.
Altri particolari sono da riscontrare nelle puntine delle parti terminali di taluni disegni: sono aguzzi nella prima tiratura ed invece smussati ed arrotondati nell'altra.
Prima di proseguire, leggerò con interesse i vostri commenti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un argomento controverso e delicato
Solo un ultima considerazione sul colore. Ripropongo l'immagine ora piu' vicino alla realta'. Lo scanner e il trasferimento su schermo alterano sempre i colori e bisogna correggerli a posteriori. Una minima differenza esiste. Naturalmente si trovano valori che virano all'ocra anche di pezzi annullati negli anni 30 probabilmente perche' in alcune stampe tardive la preparazione del colore e' variata tornando accidentalmente a quella iniziale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Un argomento controverso e delicato
Seguendo le indicazioni di Antonello ho acquisito ad alta risoluzioni i valori sopra mostrati per il 1 Cent del 70 ed il 20 cent del 90
Il confronto e sulle sole lettere GNA di SEGNATASSE
E' evidente la maggiore precisione dei caratteri dei pezzi da 1 Cent : linee dritte angoli precisi ed acuti. I caratteri del 20 c appaione piu' imprecisi , smussati etc. Il problema e' capire se questo potrebbe essere semplicemente dovuto all'usura dei cliche' del valore da 20 c forse ristampato per oltre 40 anni
Faro' altre verifiche
Alternati immagini del 1c (posiz dispari : tipo 1°,3°,5° etc) con quelle pari del 20c
Il confronto e sulle sole lettere GNA di SEGNATASSE
E' evidente la maggiore precisione dei caratteri dei pezzi da 1 Cent : linee dritte angoli precisi ed acuti. I caratteri del 20 c appaione piu' imprecisi , smussati etc. Il problema e' capire se questo potrebbe essere semplicemente dovuto all'usura dei cliche' del valore da 20 c forse ristampato per oltre 40 anni
Faro' altre verifiche
Alternati immagini del 1c (posiz dispari : tipo 1°,3°,5° etc) con quelle pari del 20c
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un argomento controverso e delicato
Questo argomento merita molta attenzione perchè, finalmente, abbiamo stabilito cosa controllare per distinguere le due tirature in quei benedetti francobolli in centesimi che tanti problemi hanno dato per tanti decenni ai collezionisti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Un argomento controverso e delicato
Buongiorno,
Antonello hai ragione: abbiamo stabilito cosa controllare per distinguere le due tirature ed è molto importante.
Guardando le immagini di giampi, però, non è tutto così semplice e automatico (almeno per me...).
Nella maggioranza dei casi è vero: la differenza è evidente.
Ad esempio, le dispari (1 Cent) n. 5 e 7 sono perfettamente in linea con quanto detto: maggiore precisione dei caratteri e linee dritte degli angoli, che sono precisi e acuti.
Però anche la n. 4 (20 Cent) appare simile alle precedenti come precisione degli angoli e delle linee.
Quindi, se mi facessero vedere insieme solo la 4 e la 7, osservando esclusivamente la precisione delle linee, avrei dei dubbi...
http://i.imgur.com/tLrIPEh.jpg Ma forse è un mio limite: per un occhio più allenato magari la distinzione è più facile.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Antonello hai ragione: abbiamo stabilito cosa controllare per distinguere le due tirature ed è molto importante.
Guardando le immagini di giampi, però, non è tutto così semplice e automatico (almeno per me...).
Nella maggioranza dei casi è vero: la differenza è evidente.
Ad esempio, le dispari (1 Cent) n. 5 e 7 sono perfettamente in linea con quanto detto: maggiore precisione dei caratteri e linee dritte degli angoli, che sono precisi e acuti.
Però anche la n. 4 (20 Cent) appare simile alle precedenti come precisione degli angoli e delle linee.
Quindi, se mi facessero vedere insieme solo la 4 e la 7, osservando esclusivamente la precisione delle linee, avrei dei dubbi...
http://i.imgur.com/tLrIPEh.jpg Ma forse è un mio limite: per un occhio più allenato magari la distinzione è più facile.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di paolo.lepore il 13 maggio 2015, 17:24, modificato 1 volta in totale.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un argomento controverso e delicato
Ciao Paolo, c'è sempre la differenza fra le due gomme.
Comunque, osservando le belle immagini di Giampi postate sopra, si notano altre differenze (sia pur minime).
Osserva attentamente le due immagini che tu hai evidenziato: il trattino orizzontale delle G è differente.
Nella prima è più spesso che nella seconda.
Continuiamo a indagare e, tutti insieme, chiariremo questi dubbi in via, speriamo, definitiva.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Comunque, osservando le belle immagini di Giampi postate sopra, si notano altre differenze (sia pur minime).
Osserva attentamente le due immagini che tu hai evidenziato: il trattino orizzontale delle G è differente.
Nella prima è più spesso che nella seconda.
Continuiamo a indagare e, tutti insieme, chiariremo questi dubbi in via, speriamo, definitiva.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Un argomento controverso e delicato
Hai ragione, ma anche la 7 ha il trattino orizzontale delle G più sottile rispetto al 5 (e sono entrambi 1 cent).
Come dici giustamente, dobbiamo continuare ad indagare tutti insieme, magari estendendo l'analisi dettagliata anche ai particolari dei fregi nell'ornato.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Come dici giustamente, dobbiamo continuare ad indagare tutti insieme, magari estendendo l'analisi dettagliata anche ai particolari dei fregi nell'ornato.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: Un argomento controverso e delicato
Per un controllo mostro particolari del 1 lira del 70 contro 1 lira del 90. Ovviamente non e' necessario questa analisi per distinguerli perche' la differenza del colore bruno vs carminio del cifra 1 da se dice tutto. E' solo per verificare la maggiore accuratezza dei caratteri, che a me sambra sempre maggiore in quelli del 70 . A voi le considerazioni
posiz. dispari i pezzi del 70 pari quelli del 90 che sono azzurro scuro
posiz. dispari i pezzi del 70 pari quelli del 90 che sono azzurro scuro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Un argomento controverso e delicato
Giampi, in linea generale concordo: l'accuratezza dei caratteri è maggiore in quelli del 70.
Ma, come dicevo sopra, non è una differenza sempre così netta e percepibile.
Guarda, ad esempio, la 1 e la 2: sono entrambe ben definite.
Io estenderei la ricerca ad altri particolari.
Cordiali Saluti
Paolo Lepore
Ma, come dicevo sopra, non è una differenza sempre così netta e percepibile.
Guarda, ad esempio, la 1 e la 2: sono entrambe ben definite.
Io estenderei la ricerca ad altri particolari.
Cordiali Saluti
Paolo Lepore
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Un argomento controverso e delicato
Ragazzi !!!
noto velocemente ora che nella lira lo spessore delle linee della N e della A è molto più sottile in quelli del 90 !
Che dite ?
Cordiali saluti
Paolo Lepore
noto velocemente ora che nella lira lo spessore delle linee della N e della A è molto più sottile in quelli del 90 !

Che dite ?
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: Un argomento controverso e delicato
paolo.lepore ha scritto:Giampi, in linea generale concordo: l'accuratezza dei caratteri è maggiore in quelli del 70.
Ma, come dicevo sopra, non è una differenza sempre così netta e percepibile.
Guarda, ad esempio, la 1 e la 2: sono entrambe ben definite.
Io estenderei la ricerca ad altri particolari.
Cordiali Saluti
Paolo Lepore

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un argomento controverso e delicato
Torno su questo argomento per contribuire con due immagini abbastanza chiare.
Da notare - in questi 50 centesimi - la differenza anche della carta usata nelle diverse tirature.
La trasparenza, assente delle prime tirature, è evidente nella carta usata per le tirature successive, dove la cornice è distinguibile anche osservando il francobollo dal verso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Da notare - in questi 50 centesimi - la differenza anche della carta usata nelle diverse tirature.
La trasparenza, assente delle prime tirature, è evidente nella carta usata per le tirature successive, dove la cornice è distinguibile anche osservando il francobollo dal verso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un argomento controverso e delicato
Potrebbe essere una distinzione ben più oggettiva rispetto al 'colore'. Il problema è come poter distinguere su documento.


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un argomento controverso e delicato
andy66 ha scritto:Potrebbe essere una distinzione ben più oggettiva rispetto al 'colore'. Il problema è come poter distinguere su documento.
Dalla data.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti