Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

è vero! A differenza della lettera Milano-Menaggio il timbro di arrivo potrebbe chiarire molte cose. Quindi potrebbe essere sufficiente la coperta. :clap:

Intanto ho indagato: Walter Seifert è morto da una decina di anni. Era un collezionista di LV più orientato verso il periodo prefilatelico ma che non disdegnava le lettere con francobolli.

Non sarà facile ritrovare quella lettera. :mmm:

Spero in un aggancio con un collezionista di storia postale milanese che dovrebbe avere del materiale del periodo


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da fildoc »

Il pezzo di Benjamin che apriva questo topic dopo attenta osservazione al microscopio risulta usato nel 1850
L'effetto 3 è un effetto ottico creatosi con lo slittamento in basso del timbro
Quindi la data rispetta la tiratura.

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da johnmilano83 »

Ciao a tutti,
ho recuperato questa vecchia discussione perchè mi sembra la più idonea per chiedervi un parere riguardo a un lotto che verrà battuto alla prossima asta Ghiglione e che mi lascia perplesso.
Si tratta di una lettera spedita da Milano a Conegliano il 23 aprile 1853, affrancata con un 45 cent. del I tipo.
Considerando la data l'annullo dovrebbe necessariamente essere un riquadrato del secondo tipo, cioè quello con i cosiddetti caratteri a bastoncino e con i due punti a separare la dicitura MILANO dal numero del giorno. I due punti divisori sono effettivamente presenti, ma la cosa strana è che MILANO è scritto con i caratteri Romani, come avveniva nei riquadrati del I tipo (in particolare in questo caso si dovrebbe trattare di un R-50). Allego immagine dell'annullo.
Ghiglione 129.jpg
Di fatto si tratta di un annullo che, se fosse originale, sarebbe un misto di due tipi diversi (R-50 con caratteri romani e R-53 con caratteri a bastoncino). Il fatto però che la parte di R-50 sia presente solo sul francobollo e la parte di R-53 solo sulla lettera mi fa pensare che possa trattarsi di un artefatto, creato attaccando un francobollo in origine sciolto su una lettera (o in franchigia o alla quale è stato asportato un altro francobollo). Non potendo però avere certezze a riguardo mi piacerebbe avere una vostra opinione.

Ciao: Ciao:

John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Messaggio da Tergesteo »

Tarocco sicuro!

Hai provato a plattare il francobollo?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Messaggio da johnmilano83 »

Tergesteo ha scritto:Tarocco sicuro!

Hai provato a plattare il francobollo?

Ciao: Ciao:

Benjamin
No non ancora! Dopo la finale di Supercoppa di basket ci provo... Intanto grazie della conferma.

Ciao: Ciao:

John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Messaggio da Tergesteo »

Questa era ancora peggio, ma è parente:

viewtopic.php?f=29&t=45250

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Messaggio da lucasa »

:clap: :clap: :clap:

il modo migliore avendo a disposizione il pezzo è misurare l'annullo. Non ci si puo sbagliare




Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Messaggio da lucasa »

nel frattempo mi sono letto il topic con un certo interesse e mi piacerebbe poter vedere il pezzo perchè se si trattasse del 1850 allora avremmo un caso eccezionale di un annullo comparso in un caso solo a luglio per poi comparire "ufficialmente" il 9 agosto .

allego invece un R53 di Milano sconosciuto ai cataloghi
Milano r53 primo tipo.jpg

Nulla si puo escludere in quanto era prassi dell' ufficio di Milano utilizzare i nuovi tipari per la posta in arrivo ( si pensi al C1 utilizzato dal 1852 in arrivo e solo in poche date in partenza nel settembre 52, allo stesso R52 nuovo tipo che compare a luglio in qualche lettera come annullo in arrivo .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Messaggio da Tergesteo »

Luca, alla prima occasione in cui c'incontriamo, ti porto questa lettera.

In effetti, va indagata a fondo!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Messaggio da johnmilano83 »

Sono apparse in rete altre due composizioni "artistiche"...

Questa con presunto R 53 a caratteri romani mi lascia qualche dubbio, ma credo sia comunque tarocca...
430_001.jpg
Quest'altra invece è palesemente contraffatta, nel 1850 non esisteva ancora il timbro coi caratteri a bastoncino...
542_001.jpg
Ciao: Ciao:

John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Messaggio da lucasa »

Sono due tarocchi

Impressionante la serie di lettere di Milano contraffatte comparse in questi giorni
Sarà il brutto tempo

Per avere la certezza bisognerebbe misurare ma la differenza di dimensioni e inchiostro è palese
E credo ma potrei sbagliarmi che il segno a fianco sia la data , di solito abbreviavano il mese: 9bre 15

Ciao
Ciao:
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Messaggio da johnmilano83 »

lucasa ha scritto:Sono due tarocchi

Impressionante la serie di lettere di Milano contraffatte comparse in questi giorni
Sarà il brutto tempo

Per avere la certezza bisognerebbe misurare ma la differenza di dimensioni e inchiostro è palese
E credo ma potrei sbagliarmi che il segno a fianco sia la data , di solito abbreviavano il mese: 9bre 15

Ciao
Ciao:
In effetti ho misurato l'annullo con GIMP e risulta essere lungo 46,9 mm... Secondo il Marzari gli R caratteri romani all'inizio del loro utilizzo erano di 46 mm, quindi quasi 1 cm più corti, poi in seguito ai rifacimenti erano scesi a 45. Gli R di tipo diverso usati dal 1852 eran ancora più corti, quindi non esiste più il minimo dubbio!

Ho visto che anche Ghiglione venerdì ha riproposto la lettera con l'R 53 caratteri romani farlocco su 45 cent. che avevo segnalto qualche post qui sopra. Eccone un'immagine intera (lotto 310).
310.jpg
Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM