L'orecchino del Re

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

L'orecchino del Re

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti i quartisti. Ho sempre avuto come riferimento di originalità della effige reale il cosidetto segno segreto corrispondente all'orecchino presente sull'effigie. Ho letto che il Rattone ne aveva classificato varie tipologie. Qui posto due tipi differenti presenti su 5 cent dell'ultima tiratura (credo...), uno in cui il punto sembra venire fuori e uno in cui il punto pendente sembra introflettersi nella carta. Cosa ci possono dire gli esperti? Se ne è già parlato altre volte? Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1708
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da Matraire1855 »

Il Rattone su questo argomento non era stato molto approfondito.
Esiste lo studio del Chiavarello pubblicato sui cataloghi CEI che ne cataloga una trentina di tipi (mi sembra)
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da marco castelli »

Lo studio del Principe l'avevo già proposto tempo fà. Se interessati fatevi avanti e invio le scansioni...


Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da ecas »

Matraire1855 ha scritto:Il Rattone su questo argomento non era stato molto approfondito.
Esiste lo studio del Chiavarello pubblicato sui cataloghi CEI che ne cataloga una trentina di tipi (mi sembra)


Sul mio CEI del 94/95 ne riporta esattamente 22, comprese le immagini della grande e piccola incrinatura.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1708
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da Matraire1855 »

ecas ha scritto:
Matraire1855 ha scritto:Il Rattone su questo argomento non era stato molto approfondito.
Esiste lo studio del Chiavarello pubblicato sui cataloghi CEI che ne cataloga una trentina di tipi (mi sembra)


Sul mio CEI del 94/95 ne riporta esattamente 22, comprese le immagini della grande e piccola incrinatura.
ricordavo male, sei stato più corretto di me
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da ecas »

Matraire1855 ha scritto:
ecas ha scritto:
Matraire1855 ha scritto:Il Rattone su questo argomento non era stato molto approfondito.
Esiste lo studio del Chiavarello pubblicato sui cataloghi CEI che ne cataloga una trentina di tipi (mi sembra)


Sul mio CEI del 94/95 ne riporta esattamente 22, comprese le immagini della grande e piccola incrinatura.
ricordavo male, sei stato più corretto di me



...è facile quando si ha sottomano il volume.... :-)) :-)) :-))
Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da ecas »

marco castelli ha scritto:Lo studio del Principe l'avevo già proposto tempo fà. Se interessati fatevi avanti e invio le scansioni...


Ciao: Ciao:
Marco


Ciao: Marco, che tu sappia, lo studio e le immagini di Chiavarello sull'orecchino sono quelle presente sul Catalogo "CEI"?
Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da marco castelli »

Si quelle del catalogo CEI.

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da ecas »

OK grazie Marco
Ciao: :quad:
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

Sulle effigi reali esiste anche uno studio di Francesco Amato, pubblicato credo da Vaccari. :fest:
Sicuramente approfondiva una gran serie di varietà di effigi ed in particolare le varietà di impronta dell'orecchio (aggiungo io sino alla noia :abb: ) ma non ricordo se analizzava anche la parte relativa all'orecchino. :dub:

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
aurelio ha scritto:Ciao: Ciao:

Sulle effigi reali esiste anche uno studio di Francesco Amato, pubblicato credo da Vaccari. :fest:
Sicuramente approfondiva una gran serie di varietà di effigi ed in particolare le varietà di impronta dell'orecchio (aggiungo io sino alla noia :abb: ) ma non ricordo se analizzava anche la parte relativa all'orecchino. :dub:

Ciao: Ciao: :cool:

Al capitolo 3, di detta pubblicazione, ampia analisi sull'orecchino da pag 57 a 77.

Il libro delle edizioni Vaccari è:
Le effigi della IV emissione del Regno di Sardegna 1855-1863.
Di Francesco Maria Amato


:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1708
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da Matraire1855 »

in ambito scientifico, di grande importanza è anche la riproducibilità/ripetibilità delle misurazioni.
Ho avuto grandi problemi a trovare tutte le 22 varietà delle testine (come quelle studiate dal Chiavarello, e diverse mi mancano) figuriamoci a trovare tutte quelle dell'Amato.
Diversi anni fa mi ero imposto anche la ripetibilità della variante cercando blocchi di 4 che presentassero tutti e quattro i francobolli con la medesima caratteristica anziché cercare un singolo francobollo con la tale variante.
C'è qualcuno che è riuscito a fare una casistica completa e in accordo ai testi che qui abbiamo citato?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da ecas »

Credo che la misurazione delle dimensioni sia alquanto problematica fatta da un semplice appassionato. L'aspetto visivo comunque aiuta nel vedere alcune particolarià. Ho modificato la luminosità ed il contrasto delle immagini precedenti. Come vi sembrano ora?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da valerio66vt »

Molto Meglio!

Ti consiglio il libro dell'Amato, veramente ben fatto.

Valerio
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Informazioni sull'orecchino del Re

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera,

ecco un altro orecchino.

http://i.imgur.com/JJIhqsb.jpg
JJIhqsb.jpg
Cordiali saluti

Paolo Lepore

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM