apparecchiature sofisticatissime, tonnellate di carta, quintali di colorante, personale altamente qualificato, costi forse anche mostruosi, in termini di strutture, personale, gestione dei rifiuti tossico-nocivi. Problemi ambientali quindi, produzione di inquinanti. Macchine e computers che hanno bisogno di aggiornamenti e ricambi.
Ma se al posto del francobollo, ti stampo allo sportello un codicino a barre quanto faremmo risparmiare ad un governo in termini di costi ed impatto ambientale? Se invece di dotarsi di queste bellissime macchine, si dotassero le strutture sanitarie di avanzate macchine di diagnosi o di cura?
Perchè produrre valori bollati cartacei, quando possono essere prodotti impulsi bollati elettronici?
Finchè ci saranno collezionisti, produrranno francobolli! si ma ogni anno ce ne sono sempre di meno, anche per cause naturali.
Non so fra qualche anno, quando la green economy sarà veramente dominante, quanti governi occidentali democratici potranno permettersi strutture come quelle mostrate nel video, senza una sensata giustificazione di priorità.
Per questo temo che per il francobollo sia iniziato un conto alla rovescia.
(ma non lo spero!)


