Pubblicità ed offerte filateliche di una volta...

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
AntoDB
Messaggi: 32
Iscritto il: 13 luglio 2015, 11:30

Pubblicità ed offerte filateliche di una volta...

Messaggio da AntoDB »

di quando ero pisello ,quando bramavo gli ASI ma non potevo permettermeli, da un Cronaca Filatelica del dicembre 92:

Lotto di 100 pezzi assortiti,nuovi ,usati compreso blocchi,buste ,varietà ,tutti autentici e di prima scelta .....L 300.000


bene, non so a quanto equivalesse il potere d'acquisto rispetto ad oggi (...magari qualcuno potrebbe contribuire ) ma erano più o meno ,forse anche un po' meno di un quinto dello stipendio, le 150 euro oggi sono ,siamo buoni, un decimo.

Fosse effettivamente così ,oggi si comprerebbe alla metà, ma le cose forse non stanno proprio così perché con 150 euro difficilmente credo un'offerta del genere si potesse ottenere,benché immagino tutti pezzi molto accessibili nell'ordine di pochi euro l'uno.
Un'altra cosa particolare è che ,non ho citato, ma lo farò ora , il valore di catalogo di suddetto lotto fosse di 900.000 ,quindi un terzo del lotto , oggi nessuno pagherebbe certamente tanto anche se appunto di prima scelta.

E' solo una considerazione che faccio a distanza di 23 anni dopo aver ripreso una vecchia rivista, non me ne vogliate, sarebbe bello sentire qualche considerazione da chi tutta questa epoca l'ha vissuta.

Poi un'altra considerazione, ma penso sia banale per quanto ovvia, prima si aveva accesso a molta meno filatelia rispetto ad oggi e non si commerciava certamente nei volumi di oggi , sicché i pezzi sciolti ,le coppie le varietà o al massimo le buste erano appetibili.
Oggi con tutta la letteratura e le conoscenze acquisite sembra che l'interesse sia diventato sempre più specialistico rendendo il pezzo tipo, anche se non comune, veramente banale più di quanto non lo fosse evidentemente in passato. Ciao:
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da rogerbarrett »

AntoDB ha scritto: Oggi con tutta la letteratura e le conoscenze acquisite sembra che l'interesse sia diventato sempre più specialistico rendendo il pezzo tipo, anche se non comune, veramente banale più di quanto non lo fosse evidentemente in passato. Ciao:
Sembra che prima la filatelia fosse un fenomeno di massa, mentre ora è di nicchia.
Secondo me, come in altri campi, scendendo la richiesta per i beni voluttuari ed il numero degli acquirenti disposti a spendere, la domanda si è maggiormente contratta proprio sulla fascia più comune: i pezzi ordinari, essendo più disponibili e meno chiesti, risultano maggiormente svalutati.
Insomma, al crescere dell'offerta e colla diminuzione della domanda è crollato il prezzo di scambio degli oggetti ordinari.
Se prima era già chiaro, oggi è ancor più evidente che 10 pezzi comuni da 10€ ciascuno sono difficilmente cedibili al prezzo di un solo oggetto meno comune da 100€.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da Matraire1855 »

la rivalutazione legale (annuale fino al 2014 e mensile fino a novembre 2015) porta le Lire 300.000 a valere oggi come € 260,20.

Rispetto alle altre considerazioni qui pubblicate, avendo vissuto quel periodo, mi sembra che la possibilità di accesso ai francobolli degli Antichi Stati fosse molto più difficoltosa rispetto ad adesso. Ora basta andare su eBay e trovare tutto quello che serve, allora i francobolli erano concettualizzati come un bene con quotazioni fluttuanti come le azioni.
Proprio su quella rivista, ora estinta, c'era una apposita rubrica che quotava i primi 5 francobolli come fossero "blue chip" e risultanti come i maggiori richiesti su un panel di negozianti. Immancabile nella graduatoria il Gronchi rosa come più richiesto (anche se non per forza fra i più comprati).
Inoltre una rubrichetta faceva luce su un singolo francobollo che poteva sembrare al momento sottoquotato e quindi suscettibile di immediati aumenti. Uno strascico di questa mentalità (giusta o sbagliata che sia) la ritroviamo ancora su una pagina sull'Arte del francobollo che in un certo senso ha colto l'eredità di Cronaca Filatelica.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
AntoDB
Messaggi: 32
Iscritto il: 13 luglio 2015, 11:30

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da AntoDB »

Infatti il Gronchi rosa è proprio il pezzo più pubblicizzato, c'erano diversi annunci sia per l'acquisto che per la vendita, mi pare con una forbice tra i 2.000.000 o poco meno e 2.500.000.
Pazzesca ,ma giustificata, la quotazione sensibilmente più bassa che raggiunge oggi.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da Matraire1855 »

anni fa studiai il variare negli anni delle quotazioni di catalogo medie (e di riflesso quelle di vendita a prezzo netto) di due francobolli diversi fra loro: il Gronchi rosa e la Lira di Modena.
Uno molto chiacchierato (il Gronchi rosa) e sulla bocca di tutti. L'altro (la Lira di Modena nuova) a suo modo poco ricercato.
Cosa li accumunava? La tiratura quasi simile, meno di 80.000 pezzi (forse).
Ebbene negli anni in cui li avevo monitorati la curva tendenziale era pressoché la stessa benché il mercato (o l'utilizzatore finale) fosse completamente diverso.
Non mi sembra che oggi la situazione sia variata di molto.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da giuspan »

AntoDB ha scritto:di quando ero pisello ,quando bramavo gli ASI ma non potevo permettermeli, da un Cronaca Filatelica del dicembre 92:

Lotto di 100 pezzi assortiti,nuovi ,usati compreso blocchi,buste ,varietà ,tutti autentici e di prima scelta .....L 300.000


bene, non so a quanto equivalesse il potere d'acquisto rispetto ad oggi (...magari qualcuno potrebbe contribuire ) ma erano più o meno ,forse anche un po' meno di un quinto dello stipendio, le 150 euro oggi sono ,siamo buoni, un decimo.

Fosse effettivamente così ,oggi si comprerebbe alla metà, ma le cose forse non stanno proprio così perché con 150 euro difficilmente credo un'offerta del genere si potesse ottenere,benché immagino tutti pezzi molto accessibili nell'ordine di pochi euro l'uno.
Un'altra cosa particolare è che ,non ho citato, ma lo farò ora , il valore di catalogo di suddetto lotto fosse di 900.000 ,quindi un terzo del lotto , oggi nessuno pagherebbe certamente tanto anche se appunto di prima scelta.

E' solo una considerazione che faccio a distanza di 23 anni dopo aver ripreso una vecchia rivista, non me ne vogliate, sarebbe bello sentire qualche considerazione da chi tutta questa epoca l'ha vissuta.

Poi un'altra considerazione, ma penso sia banale per quanto ovvia, prima si aveva accesso a molta meno filatelia rispetto ad oggi e non si commerciava certamente nei volumi di oggi , sicché i pezzi sciolti ,le coppie le varietà o al massimo le buste erano appetibili.
Oggi con tutta la letteratura e le conoscenze acquisite sembra che l'interesse sia diventato sempre più specialistico rendendo il pezzo tipo, anche se non comune, veramente banale più di quanto non lo fosse evidentemente in passato. Ciao:
Ciao: Antonio,
ma di questi "100 pezzi assortiti,nuovi ,usati compreso blocchi,buste ,varietà ,tutti autentici e di prima scelta" c'era anche qualche immagine? Sarebbe interessante vederli, almeno in parte, se ci fosse la possibilità ...

Ciao:

g.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
AntoDB
Messaggi: 32
Iscritto il: 13 luglio 2015, 11:30

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da AntoDB »

Ciao: Giuseppe,

c'è un'immagine specimen con qualche bollo che credo si riferisca all'offerta in oggetto, in bianco e nero che purtroppo non posso scannerizzare dato che non ho attualmente disponibile lo scanner , ma si evince che sono bolli abbastanza comuni (2 grana PN e Napoli , testine e aquilette LV con centrature così e così , Sardegna 5 e 10 ct comuni, un Modena) per il resto posso solo ipotizzare possano esserci altri pezzi banali...poi ci sono altri lotti, tipo uno con 132 pezzi di prima e seconda scelta...un altro con 12 buste....sempre a 300000 l'uno e la promozione ...2 lotti a scelta 450 000 , 3 lotti 600 000 ...
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da stiraeammira »

Contribuisco con alcune immagini di offerte estratte nell'annata 93, pochissime con foto, alcune inquietanti :-)) :
img126.jpg
img125.jpg
img124.jpg
img127.jpg
img123.jpg
Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
AntoDB
Messaggi: 32
Iscritto il: 13 luglio 2015, 11:30

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da AntoDB »

:-)) inquietante quello della caccia al tesoro.

LOTTI è praticamente simile a quello cui mi riferisco.
Ma alla fine, per iniziare ,sempre che una decina di euro uno li spende per un lotticino misto, non mi sembra sia cambiato granché se non che oggi li si può osservare meglio prima di prenderli..
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da Matraire1855 »

quello della caccia al tesoro proveniva dalla Scandinavia, se non sbaglio. Probabilmente all'epoca c'erano da pagare anche i dazi di importazione. Inoltre se non ricordo male mandavano "in approvazione" altro materiale che se non acquistato andava reso (con altre spese di spedizione da sopportare).
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da stiraeammira »

Confermo :evvai:

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da Matraire1855 »

sarebbe interessante invece andare a vedere quale proposta pubblicata sulle riviste alla fine si è rivelata un vero affare o investimento...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da stiraeammira »

Una delle inserzioni che ho messo porta alcune foto e la relativa dida con il prezzo....
img127_.jpg
La foto F11 è del Gronchi rosa :-)) lo vendevano a 2330 ovvero duemilionitrecentotrentamilalire....

Poi ci sono anche i cavallini.....

Ciao: Ciao:
Andre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da Matraire1855 »

Il prezzo del Gronchi rosa di 2.330.000 Lire attualizzato è pari a € 1.939,43. Direi che non è il caso di un buon investimento.
La mia domanda non era retorica o ironica; mi piacerebbe trovare qualche francobollo che si è effettivamente rivalutato dal 1993 ad oggi
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da Daniele »

Caccia al tesoro filatelico non l´avevo mai vista, :-))

Per quanto riguarda le inserzioni LOTTI, le stesse erano presenti sicuramente su CF almeno fino ad una decina di anni fa, forse meno.

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Le vecchie offerte

Messaggio da Daniele »

Matraire1855 ha scritto:Il prezzo del Gronchi rosa di 2.330.000 Lire attualizzato è pari a € 1.939,43. Direi che non è il caso di un buon investimento.
La mia domanda non era retorica o ironica; mi piacerebbe trovare qualche francobollo che si è effettivamente rivalutato dal 1993 ad oggi

Dell´area italiana credo davvero che non si sia rivalutato praticamente nulla ( forse qualche serie di San Marino?).
Delle emissioni estere credo solo qualche classico delle colonie inglesi e Cina/Russia. ..cosí a sensazione..

Daniele

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM