Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

per chi ha voglia di leggersi due righe sulle emissioni per gli uffici all'estero: :leggo:

https://www.yumpu.com/en/document/view/ ... il-levante

Sono graditi commenti e suggerimenti!

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da maupoz »

aurelio ha scritto:Ciao: Ciao:

per chi ha voglia di leggersi due righe sulle emissioni per gli uffici all'estero: :leggo:
https://www.yumpu.com/it/document/view/ ... il-levante

Sono graditi commenti e suggerimenti!

Ciao: Ciao: :cool:
Ciao: Ciao:

ciao Aurelio,

da quanto ho letto sullo Zanaria - Serra "uffici postali italiani all'estero" credo di aver capito che furono scalpellati dei quarti di tavola dei valori "normali", dei quarti, e quindi 100 valori e non 200.
I 100 scalpellati vennero duplicati per formare una tavola da 200 valori, tranne credo, che per il valore da 2 Lire che era la "solita" numero 8 argentata (non so se scalpellarono 100 anche di questa e duplicarono o scalpellarono 200 multipli).
Mentre degli altri valori ho trovato immagini con i numeri di tavola, per il 2 Lire non è noto che numero gli avessero attribuito,a logica potrebbe essere il numero 133, ma resta una mia supposizione.

avevo trattato delle tavole da stampa dei valori ESTERO dell'emissione Vittorio Emanuele II

vedi se ti può interessare qualcosa
viewtopic.php?f=22&t=38769&hilit

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

Grazie Maurizio delle precisazioni sul numero degli esemplari per tavola modificati, :abb:

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da giampi »

Ho trovato qualcosa fra i miei pezzi sia nella emissione VE II che Umberto I. Non so se possono essere considerate varieta' o piuttosto curiosita' , ma riguardano imprecisioni nella scalpellatura. I normali sono a sn
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

ciao Giampi, molto interessanti le tue scansioni. :clap:
Ho riscritto le mie note trasformandole in uno studio di approfondimento open sull'argomento, aperto a chiunque voglia contribuire! :abb:
Nel lavoro linkato al primo messaggio di questo Topic inserirò le novità e ovviamente i riferimenti a chi contribuisce nello sviluppo :fest:

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da aurelio »

maupoz ha scritto:
Ciao: Ciao:

ciao Aurelio,

da quanto ho letto sullo Zanaria - Serra "uffici postali italiani all'estero" credo di aver capito che furono scalpellati dei quarti di tavola dei valori "normali", dei quarti, e quindi 100 valori e non 200.
I 100 scalpellati vennero duplicati per formare una tavola da 200 valori, tranne credo, che per il valore da 2 Lire che era la "solita" numero 8 argentata (non so se scalpellarono 100 anche di questa e duplicarono o scalpellarono 200 multipli).
Mentre degli altri valori ho trovato immagini con i numeri di tavola, per il 2 Lire non è noto che numero gli avessero attribuito,a logica potrebbe essere il numero 133, ma resta una mia supposizione.

avevo trattato delle tavole da stampa dei valori ESTERO dell'emissione Vittorio Emanuele II

vedi se ti può interessare qualcosa
viewtopic.php?f=22&t=38769&hilit

Ciao: Ciao:
ciao Maurizio,
sono andato a vedere sul Zanaria, confermo la procedura di esecuzione da te indicata! :abb: Ricordavo che alla fine, comunque, i fogli risultanti erano da 200 esemplari.

Ciao: Ciao: :cool:

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

il primo ESTERO è entrato "in famiglia" per caso.

in un lotto avevo trovato questi due "coin retouchè" e li avevo mesi ... da parte
1 c. ESTERO puntini negli angoli.jpg
ma guarda un pò che lavoro ... avevo pensato .... ritoccare i quattro angoli che saranno sì e no 2 millimetri x 2


poi è arrivato il 10 c. con l'angolo in alto a sinistra non modificato ...... dimenticanza dello ....... scalpellino

10 C. 1 angolo sup. non modificato.jpg


il caso più classico per spiegare l'anomalia degli angoli non modificati credo si possa ben vedere in questi tre valori del 5 c. guardate bene quello mediano .... l'angolo in basso a destra ....

N.B. questo trittico è solo divulgativo......non è mio.... costava troppo :-)) :-)) !
5 c. 1874. 5 cts. verde gris. Tira de tres, sello central ÁNGULO DERECHO NO MODIFICADO.jpg
altro cercherò e vi mostrerò


molto tempo fa da nota case d'aste acquistai un lotto ESTERO ... che "misi via"

un giorno riguardando ........ oh! cacchio !!!!!!! ......... gli angoli di questo 5 c. ...... poi vi racconterò

5 cent. ESTERO.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da aurelio »

maupoz ha scritto:Ciao: Ciao:


molto tempo fa da nota case d'aste acquistai un lotto ESTERO ... che "misi via"

un giorno riguardando ........ oh! cacchio !!!!!!! ......... gli angoli di questo 5 c. ...... poi vi racconterò

5 cent. ESTERO.jpg

Ciao: Ciao:
Se la soprastampa fosse originale potresti farti la Ferrari nuova :fest:

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sebbene in ritardo :OOO: ecco i miei pochi ...
angoli-slangolati :-))

1 cent usato ad Alessandria, angolo in alto a dx ed angolo in basso a sx
estero1cent.jpg
5 cent usato ad Alessandria, angolo in basso a dx
estero5cent.jpg
10 cent usato a ??, angolo in alto a sx (come quello di Maurizio)
estero10cent.jpg
2 lire nuovo, petalo a sx dell'angolo in basso a dx
estero2lire1.jpg
estero2lire1particolare.jpg
2 lire nuovo, fiore in basso a sx con parziale centro
estero2lire2.jpg
estero2lire2particolare.jpg
Se poi vuoi aggiungere anche i saggi e le prove ..... :devil: :devil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da aurelio »

cirneco giuseppe ha scritto:Sebbene in ritardo :OOO: ecco i miei pochi ...
angoli-slangolati :-))


Se poi vuoi aggiungere anche i saggi e le prove ..... :devil: :devil:
NO Pino, no grazie!! :$$: Mi sembra che c'è abbastanza roba per descrivere l'argomento :pea: e sicuramente più di quello che il Sassone riporta :-))
Grazie a tutti, domani aggiornerò nuovamente le nostre note (che stanno diventando quasi uno studio!) :clap: :clap:

Speriamo che altri amici portino nuovi contributi, :pray: , magari sugli umbertini ;-)

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

credo che per arrivare ad approvare le modifiche di questi valori, cioè eliminare parte degli ornati dei quattro angoli, abbiano fatto delle prove dei vari passaggi.

Siccome citerò anche le scritte "in albino" , per chi non lo sapesse, si tratta dell'impronta della scritta ESTERO non inchiostrata, una specie di impronta a secco , c'è .... ma non si vede (si vede l'impressione, il solco della scritta al verso del francobollo che sul fronte non è inchiostrata)

credo che la facessero come "prima passata" per verificare la centratura della scritta ... ma è solo una mia idea

queste tre che vi mostro sono delle coppie molto particolari che individuano alcuni diversi passaggi

stando ai certificati che le accompagnano sono tutte su carta filigrana corona, non gommati con anche impronta ESTERO in albino

i primi due li ho io del terzo mostro solo l'immagine

5 centesimi
com'era (quello di destra) e come diventò (quello di sinistra con i 4 angoli modificati)
entrambi con la sovrastampa ESTERO sia visibile sia in albino

5 c. ESTERO 5 cent coppia.jpg

2 lire
com'era (a sinistra) e come diventò (a destra con i 4 angoli modificati, il primo in basso a sinistra .... un pò più degli altri tre)
quest'ultimo con la sovrastampa ESTERO visibile , entrambi con la sovrastampa in albino

2 lire ESTERO coppia.jpg

10 centesimi (non è mio , mostro solo l'immagine)

com'era (quello di destra) e come diventò (quello di sinistra con solo i 2 angoli superiori modificati)
entrambi con la sovrastampa ESTERO non visibile (non inchiostrata) ma in albino
10 c. ESTERO 10 c coppia prova sovrast albino-angoli modificati solo es sx in alto.jpg

come detto più sopra credo che questi che vi ho mostrato non siano errori, dimenticanze nell'eliminare parte degli ornati, credo piuttosto siano volute , fatte per verificare il risultato finale

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da aurelio »

maupoz ha scritto:Ciao: Ciao:
........
come detto più sopra credo che questi che vi ho mostrato non siano errori, dimenticanze nell'eliminare parte degli ornati, credo piuttosto siano volute , fatte per verificare il risultato finale

Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao:

mooooooolto interessanti queste immagini! :clap: :clap:

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

apro ... apro .... a proposito


attenti alle sovrastampe false!

credo basti fare un'attenta comparazione dei caratteri .... in specie la "S"

ho messo a bagno il 5 c. con i 4 angoli non modificati e la sovrastampa ESTERO
non ricordo se solo acqua ed acqua ossigenata o solo acqua ed una goccia di candeggina delicata

il risultato è questo

5 c. confronti.JPG

magari riprovo a mettere a bagno qualche ESTERO sicuro

.... chissà se anche per quello la sovrastampa si sbiadisce così tanto

(oltre ai tipi dei caratteri della sovrastampa è utile, avendo il francobollo, controllare se si vede al retro l'impressione della scritta che , ad esempio, in nquesto .... non si notava!)

Revised by Lucky Boldrini - January 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Gli angoli modificati dei francobolli soprastampati “ESTERO”

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
qualche giorno fa, in altro thread, è ritornato in auge un vecchio documento che era stato predisposto dal sottoscritto nel 2016, in forma di riassunto degli argomenti trattati in una discussione riguardante i francobolli con soprastampa ESTERO e i loro angoli modificati che aveva interessato i forumisti maupoz, pino cirneco, giampi e me.
Sentito maupoz, abbiamo concordato che fosse utile predisporne un ulteriore aggiornamento e pubblicarlo in questo thread, sperando che qualcuno dei forumisti, interessati e non, abbia delle integrazioni fotografiche o nozionistiche che possano arricchire ancora di più questo modesto pamphlet (in progress).
Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante_rev2023.pdf
Buona lettura a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 444
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Gli angoli modificati dei francobolli soprastampati “ESTERO”

Messaggio da Giampaolo »

Bellissimo lavoro, complimenti a tutti. :clap:

Io però, per quanto riguarda i saggi, non riesco a vedere la soprastampa in albino... :f_???:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Gli angoli modificati dei francobolli soprastampati “ESTERO”

Messaggio da cirneco giuseppe »

Vediamo se riesco a fartelo vedere :-)) :-))

2 cent

uestero 2cent albino.jpg
uestero 2cent albino retro negativo.jpg
2 lire

uestero 2lire albino.jpg
uestero 2lire albino retro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 444
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Gli angoli modificati dei francobolli soprastampati “ESTERO”

Messaggio da Giampaolo »

Grazie dei tuoi sforzi Pino ma non ci sto capendo niente... :dub:

Il fronte dei francobolli che mostri non è quello dei valori ordinari ? :?: Sul retro del due lire scansionato in negativo in effetti si vede la presenza della sovrastampa Estero :mmm: Ma queste sovrastampe albine a cosa servivano? Erano previste solo per i saggi?
O come misura di sicurezza contro i falsari ? :losco: O altro ? :??:

Grazie Ciao:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Gli angoli modificati dei francobolli soprastampati “ESTERO”

Messaggio da cirneco giuseppe »

Giampaolo ha scritto: 13 gennaio 2023, 17:13 Grazie dei tuoi sforzi Pino ma non ci sto capendo niente... :dub:

Il fronte dei francobolli che mostri non è quello dei valori ordinari ? :?: Sul retro del due lire scansionato in negativo in effetti si vede la presenza della sovrastampa Estero :mmm: Ma queste sovrastampe albine a cosa servivano? Erano previste solo per i saggi?
O come misura di sicurezza contro i falsari ? :losco: O altro ? :??:

Grazie Ciao:
Erano previste e furono fatte per testare la soprastampa "ESTERO".
E lo fecero su fogli del Regno non dentellati, ovvero su prove d'archivio.
In seguito inchiostrarono la tavola della soprastampa e continuarono a testare la scritta "ESTERO".

uestero 5cent prova soprastampa.jpg
uestero 30cent prova soprastampa.jpg


e, come vedi hanno usato di tutto

uestero19.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Gli angoli modificati dei francobolli soprastampati “ESTERO”

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
provo anch'io a dire la mia: se prendiamo le coppie mostrate in precedenza, con e senza angoli modificati e con la soprastanza visibile su un solo esemplare, si può immaginare che gli esemplari senza angoli modificati e con la soprastampa in albino provengano dalla separazione degli esemplari da fogli di prova per creare "simpatiche" varietà :-))
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 444
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Gli angoli modificati dei francobolli soprastampati “ESTERO”

Messaggio da Giampaolo »

Grazie ancora Pino. :cin:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM