Le lettere di avviso

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
AntonioCalì

Le lettere di avviso

Messaggio da AntonioCalì »

Venezia per Padova con 5 soldi "con gruppo di fatture"

Ciao:
forse era una lettera accompagnatrice di fatture?Magari pagate a parte?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da francesco luraschi »

Antonio,

io leggo fiorini 22,03. :mmm: Se così fosse si tratta di una lettera di avviso.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
AntonioCalì

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da AntonioCalì »

francesco luraschi ha scritto:Se così fosse si tratta di una lettera di avviso.
......ovvero? Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da fildoc »

Praticamente pacchi e denari viaggiavano sul ramo diligenze e dovevano essere ritirati all'arrivo
Spesso il mittente mandava una lettera di avviso per la velocissima posta di allora in modo che il destinatario si recasse a ritirare mercanzie, soldi o quant'altro al momento dell'arrivo riducendo i tempi di giacenza.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
AntonioCalì

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da AntonioCalì »

Grazie Fildoc,non conoscevo proprio l'argomento Ciao: Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da francesco luraschi »

Esatto!

Questa invece è una lettera di porto/accompagnamento del periodo.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da fildoc »

Ramo diligenze ma con trasporto di fatto in treno come si vede dal tagliando bianco
franca da spese postali
con tassa di bollo da 5 kreuzer tipo marca

Questo era il vero documento che viaggiava appiccicato sul pacco di merce trasportata
Esso serviva come distinta ed era bollato come di fatto per tanto tempo è stato per la bolla di consegna/accompagnamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da francesco luraschi »

Attenzione !!! Le competenze postali non sono assolte con la marca da 5 KR bensì con 17 soldi siglati a mano.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
AntonioCalì

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da AntonioCalì »

Ringrazio Fildoc e Francesco per le precise spiegazioni, Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da fildoc »

Non c'e' di chè.

Queste spedizioni doppie in effetti non sono così intuibili.

Di fatto un commerciante faceva partire per esempio 10 botti di vino da Verona a Brescia e insieme metteva una sorta di bolla di accompagnamento sottoposta alla tassa di 5 kreuzer tramite il ramo diligenze.
Poi inviava per posta una lettera al destinatario dicendogli:
guarda che stanno per arrivare le botti, ecco la distinta del carico spedito.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da Antonello Cerruti »

AntonioCalì ha scritto:Ciao:
forse era una lettera accompagnatrice di fatture?Magari pagate a parte?

Ciao: Ciao:
Come è stato scritto sopra, si deve leggere "gruppo di fiorini....".
Ma per comprendere appieno quella dicitura, bisogna ricordare cosa volesse indicare - a quei tempi - il termine "gruppo" in senso postale.
GRUPPO è infatti un termine della posta antica per indicare un plico o un pacco contenente valori. Questo termine è usato ancora dalle Poste per indicare gli invii (assicurati) di fondi fra direzioni e uffici periferici.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da Antonello Cerruti »

Antonello Cerruti ha scritto:
AntonioCalì ha scritto:Ciao:
forse era una lettera accompagnatrice di fatture?Magari pagate a parte?

Ciao: Ciao:
Come è stato scritto sopra, si deve leggere "gruppo di fiorini....".
Ma per comprendere appieno quella dicitura, bisogna ricordare cosa volesse indicare - a quei tempi - il termine "gruppo" in senso postale.
GRUPPO è infatti un termine della posta antica per indicare un plico o un pacco contenente valori. Questo termine è usato ancora dalle Poste per indicare gli invii (assicurati) di fondi fra direzioni e uffici periferici.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Confronta anche
http://www.accademiadiposta.it/it/dizio ... era-g.html
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da fildoc »

Certo !
Oltre che botti di vino, chiodi o balle di cotone, potevano essere anche monete d'oro o d'argento o altri valori.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
AntonioCalì

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da AntonioCalì »

Buonasera a tutti,
dal testo interno:A mezzo postale con gruppo soggettato tassa ho l'onore di spedirgli Lire 62,95 pari a Fiorini 22,03 in oro come rata annua.
Sul retro della lettera nessun segno di pagamento in denaro,la lettera è datata 4 gennaio 1862.

Curiosità:al vers della lettera piccolo annullo nero su tre righe a stampatello Ciao: Ciao:
AntonioCalì

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da AntonioCalì »

Ciao:
meglio non riesco......questo è il timbro presente al verso Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da robymi »

Ponte di Brenta
roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Venezia per Padova con 5 soldi ''con gruppo di fatture''

Messaggio da francesco luraschi »

Antonio,

come vedi anche se non ci fosse stata l'annotazione sul frontespizio questa starebbe stata comunque una lettera d'avviso , con l'avviso scritto nel testo. Ce ne sono tantissime, solo che non catturano l'attenzione.

Più che altro si stava avvisando il destinatario che a parte avrebbe ricevuto il denaro e ... che il porto sarebbe stato a suo carico. :devil: Non una grande cifra, però da sborsare comunque. Infatti il ramo diligenze accettava spedizioni indifferentemente in PP o in PA a scelta del mittente.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM