La tassa "2" durante il periodo senza convenzione (1859-1862)
Moderatore: fildoc
La tassa "2" durante il periodo senza convenzione (1859-1862)
Certamente avrete visto molte volte la tassazione 2 sulle buste del LV inviate verso i territori italiani dopo la guerra del 1859.
generalmemte possiamo vedere il 5 soldi
come in questo caso con la correzione 4 perchè il lotto degli stati sardi era di 10 grammi e non 17 come per il LV:
generalmemte possiamo vedere il 5 soldi
come in questo caso con la correzione 4 perchè il lotto degli stati sardi era di 10 grammi e non 17 come per il LV:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
possiamo vederlo con il 10 soldi
quando la lettera partiva piu' lontano dal confine
qui vediamo da Venezia con il noto numero speculare del settembre 1860
quando la lettera partiva piu' lontano dal confine
qui vediamo da Venezia con il noto numero speculare del settembre 1860
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Poteva essere con il 15 se dal confine si computava la terza distanza.
Sempre dall'altra parte si tassava 2 decimi di lira pari a 20 centesimi.
In questo caso la lettera parte da Udine
Sempre dall'altra parte si tassava 2 decimi di lira pari a 20 centesimi.
In questo caso la lettera parte da Udine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Tutto diventa piu' difficile se si cercano gli altri due valori della seconda emissione.....
il 2 soldi per le stampe e il 3 soldi per il distretto....
il 2 soldi per le stampe e il 3 soldi per il distretto....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Infatti le stampe non erano tassate....
E' strano che mancando la convenzione per le stampe esistesse!
Tuttavia è un dato di fatto provato da numerosi tariffari e listini commerciali transitati in quel periodo oltre confine
come questo per Ferrara
E' strano che mancando la convenzione per le stampe esistesse!
Tuttavia è un dato di fatto provato da numerosi tariffari e listini commerciali transitati in quel periodo oltre confine
come questo per Ferrara
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
...e che non fosse un caso è pur certo!
Come dimostra questo caso eclatante di un listino spedito addirittura da Vienna (la capitale asburgica, un simbolo del nemico del risorgimento) che inizialmente tassata fu poi depennata!
Come dimostra questo caso eclatante di un listino spedito addirittura da Vienna (la capitale asburgica, un simbolo del nemico del risorgimento) che inizialmente tassata fu poi depennata!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Credevo che la tariffa per distretto non esistesse...
Come poteva una tariffa per città andare all'estero?
Era , secondo me, probabilmente una cosa impossibile!
e invece........
Come poteva una tariffa per città andare all'estero?
Era , secondo me, probabilmente una cosa impossibile!
e invece........
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Eccola!
Spedita da un distretto di confine fino alla frontiera che in questo caso non distava piu' di un chilometro...
pagata fino alla dogana che era nel distretto e poi tassata all'estero per giungere a Ferrara!
Ora ho tutte le tipologie!!!

Spedita da un distretto di confine fino alla frontiera che in questo caso non distava piu' di un chilometro...
pagata fino alla dogana che era nel distretto e poi tassata all'estero per giungere a Ferrara!
Ora ho tutte le tipologie!!!





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Avrete visto che la busta non è conservata benissimo...
qualche macchia e buchetto...
Ebbene in questo periodo infuria sul forum una polemica sulla qualita'....
E devo dire in sincerita' che dello sciupamento della busta con il 3 soldi non me ne importa proprio nulla!
La particolarità del pezzo nel suo insieme è talmente interessante che, anche se non è esteticamente bellissimo,
sono molto orgoglioso di questo mio ultimo tassello!
qualche macchia e buchetto...
Ebbene in questo periodo infuria sul forum una polemica sulla qualita'....
E devo dire in sincerita' che dello sciupamento della busta con il 3 soldi non me ne importa proprio nulla!
La particolarità del pezzo nel suo insieme è talmente interessante che, anche se non è esteticamente bellissimo,
sono molto orgoglioso di questo mio ultimo tassello!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
E' talmente bella e particolare questa ultima lettera che se non lo sottolineavi tu che ha qualche difetto non me ne ero neanche accorto!!!
D'accordissimo con te!
Luca

D'accordissimo con te!


Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Splendida...
..hai fatto una disamina interessantissima..
a proposito di tassazioni 2, ti mostro una busta di Romagne che presenta una tassazione 2 poi detassata...
chiedo a te o agli altri amici del forum un parere..io l'ho interpretata così:
lettera da Bondeno a Brescia del 30 gennaio 1860 affrancata con 4 baj annullato con la griglia inversa...la lettera prende
inspiegabilmente la via veneta, arriva a Padova ( timbro in cartella P Stato Pontificio )...arrivata a Brescia ( timbro d'arrivo al verso del 2 febbraio ) viene " automaticamente " tassata per 2 in arrivo perchè corrispondenza in arrivo dal veneto...l'impiegato postale poi accortosi che la busta presentava un un francobollo romagnolo detassava il 2... ci può stare?
Guido


a proposito di tassazioni 2, ti mostro una busta di Romagne che presenta una tassazione 2 poi detassata...
chiedo a te o agli altri amici del forum un parere..io l'ho interpretata così:
lettera da Bondeno a Brescia del 30 gennaio 1860 affrancata con 4 baj annullato con la griglia inversa...la lettera prende
inspiegabilmente la via veneta, arriva a Padova ( timbro in cartella P Stato Pontificio )...arrivata a Brescia ( timbro d'arrivo al verso del 2 febbraio ) viene " automaticamente " tassata per 2 in arrivo perchè corrispondenza in arrivo dal veneto...l'impiegato postale poi accortosi che la busta presentava un un francobollo romagnolo detassava il 2... ci può stare?

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Buongiorno,Guido Morolli ha scritto: ... tassata per 2 in arrivo perchè corrispondenza in arrivo dal veneto... ci può stare?
potrebbe anche starci che l'impegato a Brescia abbia pensato che arrivasse dalllo Stato Pontificio via Padova.
Poi accortosi che la busta proveniva dalle Romagne liberate ha detassato.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Colpevolmente sorpasso la lettera di Guido Morolli che merita sicuramente un approfondimento. Tornando alle lettere di Massimiliano che nell'insieme costituiscono sicuramente la base per un articolo: effettivamente la stranezza sta negli stampati non tassati, e non per errore.
Non so di preciso il motivo, però questo passaggio della convenzione tra Austria e Sardegna del 1853 potrebbe essere un indizio:
XV— Porto moderato per gli stampati internazionali.
Il porto moderato Sardo-Austriaco per gli stampati internazionali sotto fascia, a cui riguardo fossero state adempite le prescrizioni portate dall'articolo 8, viene stabilito per ogni lotto o frazione di lotto, o rispettivamente per l'equivalente peso in gramma, e senza distinzione di distanza, in italiani centesimi cinque (5), o rispettivamente in carantani uno (1).
Questo porto rimarrà a totale vantaggio dell'Amministrazione speditrice.
Ovvero: per reciprocità gli stampati non venivano tassati in arrivo dato che tutto quanto introitato era a favore dell'amministrazione mittente: cosa che non avveniva per le lettere normali, a parte quelle di raggio limitrofo, dove veniva scorporato quanto a favore dell'amministrazione speditrice e quanto a favore di quella di arrivo.
Francesco
Non so di preciso il motivo, però questo passaggio della convenzione tra Austria e Sardegna del 1853 potrebbe essere un indizio:
XV— Porto moderato per gli stampati internazionali.
Il porto moderato Sardo-Austriaco per gli stampati internazionali sotto fascia, a cui riguardo fossero state adempite le prescrizioni portate dall'articolo 8, viene stabilito per ogni lotto o frazione di lotto, o rispettivamente per l'equivalente peso in gramma, e senza distinzione di distanza, in italiani centesimi cinque (5), o rispettivamente in carantani uno (1).
Questo porto rimarrà a totale vantaggio dell'Amministrazione speditrice.
Ovvero: per reciprocità gli stampati non venivano tassati in arrivo dato che tutto quanto introitato era a favore dell'amministrazione mittente: cosa che non avveniva per le lettere normali, a parte quelle di raggio limitrofo, dove veniva scorporato quanto a favore dell'amministrazione speditrice e quanto a favore di quella di arrivo.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Buonasera Francesco,francesco luraschi ha scritto: ...Il porto moderato Sardo-Austriaco per gli stampati internazionali sotto fascia...viene stabilito...in carantani 1.
sono d'accordo: "Questo porto rimarrà a totale vantaggio dell'Amministrazione speditrice" equivale a non eseguire lo scorporo.
Dopo l' 1.11.58, 1 carantano si converte in 2 soldi.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Bellissima la tua lettera Fildoc!
sono convinto che bisognerebbe prendere quasi alla cieca tutte le lettere in partenza da S. Maria Maddalena e Pontelagoscuro......salta sempre fuori qualcosa di interessante leggendo i testi.....le localita di partenza.....le tariffe di confine...etc
Io per gli stampati ho questa mia....
http://i64.tinypic.com/30uqu81.jpg Per la busta di Guido la spiegazione mi sembra plausibile!

sono convinto che bisognerebbe prendere quasi alla cieca tutte le lettere in partenza da S. Maria Maddalena e Pontelagoscuro......salta sempre fuori qualcosa di interessante leggendo i testi.....le localita di partenza.....le tariffe di confine...etc
Io per gli stampati ho questa mia....
http://i64.tinypic.com/30uqu81.jpg Per la busta di Guido la spiegazione mi sembra plausibile!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Guido Morolli ha scritto:Splendida...![]()
..hai fatto una disamina interessantissima..
a proposito di tassazioni 2, ti mostro una busta di Romagne che presenta una tassazione 2 poi detassata...
chiedo a te o agli altri amici del forum un parere..io l'ho interpretata così:
lettera da Bondeno a Brescia del 30 gennaio 1860 affrancata con 4 baj annullato con la griglia inversa...la lettera prende
inspiegabilmente la via veneta, arriva a Padova ( timbro in cartella P Stato Pontificio )...arrivata a Brescia ( timbro d'arrivo al verso del 2 febbraio ) viene " automaticamente " tassata per 2 in arrivo perchè corrispondenza in arrivo dal veneto...l'impiegato postale poi accortosi che la busta presentava un un francobollo romagnolo detassava il 2... ci può stare?![]()
Guido




ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: La tassa 2 durante il periodo senza convenzione 1859 1862
Ciao Andrea
la lettera sarebbe stata sempre affrancata per 4 baj..ti ricordo che 4 baj ( equivalenti a 20 centesimi ) era
il porto fino al confine delle Romagne...poi avrebbe pagato la tassa veneta in base alla distanza all'interno del Veneto...nella lettera che ho mostrato prima per Brescia i 4 baj sono la tassa fino a destino..
ti mostro una lettera che parte dalle Romagne e arriva a Padova..ovviamente in questa busta è corretto il timbro P Pontificio di Padova..la tassa 5 si riferisca alla tassa per la prima distanza veneta..
Guido
Revised by Lucky Boldrini - March 2018
la lettera sarebbe stata sempre affrancata per 4 baj..ti ricordo che 4 baj ( equivalenti a 20 centesimi ) era
il porto fino al confine delle Romagne...poi avrebbe pagato la tassa veneta in base alla distanza all'interno del Veneto...nella lettera che ho mostrato prima per Brescia i 4 baj sono la tassa fino a destino..
ti mostro una lettera che parte dalle Romagne e arriva a Padova..ovviamente in questa busta è corretto il timbro P Pontificio di Padova..la tassa 5 si riferisca alla tassa per la prima distanza veneta..

Guido
Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.