PS: Le firme di Enzo e Alberto Diena sono originali?
I quiz di F&F - Una data... impossibile!
- francyphil
- Messaggi: 2470
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
I quiz di F&F - Una data... impossibile!
Sfogliando uno degli ultimi cataloghi ho visto questo lotto, Ho la (quasi
) totale certezza che questo frammento non sia originale (ho già avvertito la casa d'aste). Nel frattempo mi piacerebbe sentire anche il vostro parere, cosa c'è che non va secondo voi
?
PS: Le firme di Enzo e Alberto Diena sono originali?
PS: Le firme di Enzo e Alberto Diena sono originali?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
A mio parere
le sigle sono originali.
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
Ma è un frammento o una lettera? Anche per me c'è qualcosa che non quadra. Non si può vedere il verso del documento?

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- francyphil
- Messaggi: 2470
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
è un frammento.
Guardate per un momento "oltre al francobollo"
Guardate per un momento "oltre al francobollo"
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
-
pierpa63
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
Visto così, l'annullo è il marito della famosa ballerina Ciolanca Sbilenca.
o ti riferisci ai rimasugli di targhette,magari non compatibili con il periodo?
o ti riferisci ai rimasugli di targhette,magari non compatibili con il periodo?
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
L'annullo sembra buono e il francobollo è con la stampa parziale della vignetta.
Sulle firme, boh
Peccato non avere il documento intero....
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- fabrizio544
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
A vedere l'impronta parziale dell annullò meccanico presente nella parte superiore del frammento sembrerebbe essere incompatibile con l'annullo Firenze ferrovia del 1922..........
Ehehehe spero di aver visto giusto
PS
Ricordando un vecchio tormentone: " Ho vinto qualche cosa!!!!??????"
Saluti
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
- francyphil
- Messaggi: 2470
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
Esatto, l'annullo superiore. Andrebbe misurato per averne la certezza... nel migliore dei casi è almeno del 1925 (acquistaTE i buoni fruttiferi...) nel peggiore dei casi è almeno del 1937 (visitaTE l'Italia). Ad ogni modo non del 1922
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
francyphil ha scritto:Esatto, l'annullo superiore. Andrebbe misurato per averne la certezza... nel migliore dei casi è almeno del 1925 (acquistaTE i buoni fruttiferi...) nel peggiore dei casi è almeno del 1937 (visitaTE l'Italia). Ad ogni modo non del 1922
Bravo!!
Un'ottima lezione per far capire che bisogna guardare tutto, ma proprio tutto, prima di esprimersi!
..ovviamente lo sto dicendo a me stesso
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
Indipendentemente dall'originalità o meno di annulli e firme a me non sembra che quello sia un frammento di francobollo!francyphil ha scritto:è un frammento.
Guardate per un momento "oltre al francobollo"
La dimensione dell'immagine non mi consente di dirlo con il 100% di sicurezza ma, se guardo la parte mancante del francobollo io vedo una zona di colore diverso dalla busta e con la continuazione della dentellatura.
Secondo me quello è un francobollo con stampa parziale e, se è stato "truccato" in quel modo è una cosa "assurda".
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- fabrizio544
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
Francesco si riferiva al documento che è un frammento e nel caso rispondeva alla domanda fattagli se si trattasse di frammento o di lettera intera.
nell'occasione un saluto e un augurio di una buona domenica
Saluti
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
- francyphil
- Messaggi: 2470
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
Esatto, scusa Antonio se non sono stato chiaro. Il frammento di cui parlo è il (quasi totale) retro della busta. Il francobollo è integro e come ben hai notato si vede il resto dello stesso non stampato
.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
OK! Vedendo tutta la busta ho pensato che per frammento intendesse un pezzo di francobollo!fabrizio544 ha scritto:Antonio
Francesco si riferiva al documento che è un frammento e nel caso rispondeva alla domanda fattagli se si trattasse di frammento o di lettera intera.
nell'occasione un saluto e un augurio di una buona domenica
![]()
Buona domenica anche a te!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
-
glücklich sammler
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
E questo fa pensare che la mancanza del fronte, con il suo bollo completo, non sia accidentale.francyphil ha scritto: Il frammento di cui parlo è il (quasi totale) retro della busta.
Fortunato
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
glücklich sammler ha scritto:E questo fa pensare che la mancanza del fronte, con il suo bollo completo, non sia accidentale.francyphil ha scritto: Il frammento di cui parlo è il (quasi totale) retro della busta.
Fortunato
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7407
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
Ho poche perplessità ma vorrei sentire altri vostri pareri.
Il n. 83ma è un francobollo discreto ed abbastanza quotato.
Non si conosce usato, o almeno non è prezzato sul Sassone.
Le firme sono certamente originali.
La parziale impronta del bollo meccanico ci fornisce una data certa dell'uso di quel retro di busta, sicuramente anteriore alla data che leggiamo nel doppio cerchio annullatore.
Il bollo annullatore è asimmetrico, ha le diciture assai mal disegnate ed i fregi anomali e difformi dal normale.
Fermo restano che, conseguentemente, il bollo è falso ed è servito solo per "creare" una varietà inedita, mi chiedo come il falsario possa essere stato ignorante da adoperare un frammento incompatibile (per data) con il francobollo ed il suo annullo.
Mi chiedo anche come tanti esperti abbiano potuto firmare e classificare un oggetto del genere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il n. 83ma è un francobollo discreto ed abbastanza quotato.
Non si conosce usato, o almeno non è prezzato sul Sassone.
Le firme sono certamente originali.
La parziale impronta del bollo meccanico ci fornisce una data certa dell'uso di quel retro di busta, sicuramente anteriore alla data che leggiamo nel doppio cerchio annullatore.
Il bollo annullatore è asimmetrico, ha le diciture assai mal disegnate ed i fregi anomali e difformi dal normale.
Fermo restano che, conseguentemente, il bollo è falso ed è servito solo per "creare" una varietà inedita, mi chiedo come il falsario possa essere stato ignorante da adoperare un frammento incompatibile (per data) con il francobollo ed il suo annullo.
Mi chiedo anche come tanti esperti abbiano potuto firmare e classificare un oggetto del genere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
a questo punto potevano anche "tagliare" la parte di sopra con l'annullo...e rimaneva solo il FB...

- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
Io non mi spiego l'esistenza di quell'impronta in alto!
E' al rovescio e sul retro per cui dovrebbe essere un trasferimento parziale dell'inchiostro di un timbro applicato su un'altra lettera sulla quale questa è stata appoggiata!
Ma mi sembra assurdo che un annullo meccanico si porti dietro tanto inchiostro da creare un decalco sulla lettera successiva così marcato... come se fosse stata pressata sulla precedente... e poi quella piega!
Tutto molto strano..
Comunque quel timbro di Firenze lo poteva fare un po' meglio!
Antonio
E' al rovescio e sul retro per cui dovrebbe essere un trasferimento parziale dell'inchiostro di un timbro applicato su un'altra lettera sulla quale questa è stata appoggiata!
Ma mi sembra assurdo che un annullo meccanico si porti dietro tanto inchiostro da creare un decalco sulla lettera successiva così marcato... come se fosse stata pressata sulla precedente... e poi quella piega!
Tutto molto strano..
Comunque quel timbro di Firenze lo poteva fare un po' meglio!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
-
glücklich sammler
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
No, impronte parziali di bolli meccanici a tergo delle buste sono molto normali e non capitano solo perché un bollo troppo inchiostrato lascia la sua traccia sulla busta successiva che gli arriva sopra ma anche perché se in avviamento della bollatrice non ci sono subito lettere in alimentazione, il primo paio di giri del bollo imprime la sua impronta sul rullo inferiore e le prime buste che passano finiscono col raccogliere quello che c'è sul rullo di trascinamento, causando un vero e proprio decalco.tahiti-48 ha scritto:Io non mi spiego l'esistenza di quell'impronta in alto!
E' al rovescio e sul retro per cui dovrebbe essere un trasferimento parziale dell'inchiostro di un timbro applicato su un'altra lettera sulla quale questa è stata appoggiata!
Ma mi sembra assurdo che un annullo meccanico si porti dietro tanto inchiostro da creare un decalco sulla lettera successiva così marcato... come se fosse stata pressata sulla precedente... e poi quella piega!
Tutto molto strano..
Antonio
Fortunato
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Quiz - Cosa c'e che non va?
Ringrazio Fortunato per le spiegazioni!
Antonio
PS: ma a questo punto non capisco perché questo falsario ha usato il retro di una busta e non il recto o un frammento, forse per sfruttare un annullo già impresso sulla chiusura di quella busta?
Antonio
PS: ma a questo punto non capisco perché questo falsario ha usato il retro di una busta e non il recto o un frammento, forse per sfruttare un annullo già impresso sulla chiusura di quella busta?
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI