

PS: Le firme di Enzo e Alberto Diena sono originali?
francyphil ha scritto:Esatto, l'annullo superiore. Andrebbe misurato per averne la certezza... nel migliore dei casi è almeno del 1925 (acquistaTE i buoni fruttiferi...) nel peggiore dei casi è almeno del 1937 (visitaTE l'Italia). Ad ogni modo non del 1922
Indipendentemente dall'originalità o meno di annulli e firme a me non sembra che quello sia un frammento di francobollo!francyphil ha scritto:è un frammento.
Guardate per un momento "oltre al francobollo"
OK! Vedendo tutta la busta ho pensato che per frammento intendesse un pezzo di francobollo!fabrizio544 ha scritto:Antonio
Francesco si riferiva al documento che è un frammento e nel caso rispondeva alla domanda fattagli se si trattasse di frammento o di lettera intera.
nell'occasione un saluto e un augurio di una buona domenica
![]()
E questo fa pensare che la mancanza del fronte, con il suo bollo completo, non sia accidentale.francyphil ha scritto: Il frammento di cui parlo è il (quasi totale) retro della busta.
glücklich sammler ha scritto:E questo fa pensare che la mancanza del fronte, con il suo bollo completo, non sia accidentale.francyphil ha scritto: Il frammento di cui parlo è il (quasi totale) retro della busta.
Fortunato
No, impronte parziali di bolli meccanici a tergo delle buste sono molto normali e non capitano solo perché un bollo troppo inchiostrato lascia la sua traccia sulla busta successiva che gli arriva sopra ma anche perché se in avviamento della bollatrice non ci sono subito lettere in alimentazione, il primo paio di giri del bollo imprime la sua impronta sul rullo inferiore e le prime buste che passano finiscono col raccogliere quello che c'è sul rullo di trascinamento, causando un vero e proprio decalco.tahiti-48 ha scritto:Io non mi spiego l'esistenza di quell'impronta in alto!
E' al rovescio e sul retro per cui dovrebbe essere un trasferimento parziale dell'inchiostro di un timbro applicato su un'altra lettera sulla quale questa è stata appoggiata!
Ma mi sembra assurdo che un annullo meccanico si porti dietro tanto inchiostro da creare un decalco sulla lettera successiva così marcato... come se fosse stata pressata sulla precedente... e poi quella piega!
Tutto molto strano..
Antonio