Cent. 5 III emissione con ornato fortemente spostato
Moderatore: spcstamps
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Dubbi su questo francobollo
Allora la cosa è per lo meno singolare, visto oltretutto la perfezione di come l'inchiostro verde delinei perfettamente il disegno del fiore e non viceversa!!!!!
Valerio
Valerio
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Dubbi su questo francobollo
Perché strano?valerio66vt ha scritto:Allora la cosa è per lo meno singolare, visto oltretutto la perfezione di come l'inchiostro verde delinei perfettamente il disegno del fiore e non viceversa!!!!!
Valerio
Se il fiore sul punzone è in rilievo come le scritte è normale che, se le scritte sono colorate, lo sia anche il fiore!
Antonioi
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Dubbi su questo francobollo
tahiti-48 ha scritto:Perché strano?valerio66vt ha scritto:Allora la cosa è per lo meno singolare, visto oltretutto la perfezione di come l'inchiostro verde delinei perfettamente il disegno del fiore e non viceversa!!!!!
Valerio
Se il fiore sul punzone è in rilievo come le scritte è normale che, se le scritte sono colorate, lo sia anche il fiore!
Antonioi
infatti Antonio, ma il fiore è bianco e non colorato
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Dubbi su questo francobollo
A me sembra colorato, forse è una mia illusione ottica dovuta alla dimensione dell'immagine!
Antonio
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Dubbi su questo francobollo
Allego particolare.
Per me il dubbio resta a meno che non mi diate una spiegazione tecnica di come questo possa essere capitato.
Valerio
Per me il dubbio resta a meno che non mi diate una spiegazione tecnica di come questo possa essere capitato.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Dubbi su questo francobollo
A questo punto occorrerebbe un'immagine ben definita del punzone per capire esattamente le profondità delle incisioni!
Anche facendo un confronto con un francobollo normale è difficile per via del fatto che la zona dove viene impresso quel motivo ornamentale è colorata!
In effetti sembra che tutta la parte impressa sia in positivo mentre il fiore è l'unico soggetto in negativo e questo non dovrebbe essere possibile se i livelli dell'incisione sono costanti.
Antonio
Anche facendo un confronto con un francobollo normale è difficile per via del fatto che la zona dove viene impresso quel motivo ornamentale è colorata!
In effetti sembra che tutta la parte impressa sia in positivo mentre il fiore è l'unico soggetto in negativo e questo non dovrebbe essere possibile se i livelli dell'incisione sono costanti.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Dubbi su questo francobollo
In un mio precedente intervento scrissi:valerio66vt ha scritto:Allego particolare.
Per me il dubbio resta a meno che non mi diate una spiegazione tecnica di come questo possa essere capitato.
Valerio
Provo a dare una mia versione con molti dubbi.
Il francobollo superiore ha due punzonature, una precisa ed una spostata.
L'immagine che sembra della IV emissione sarebbe in realtà la stampa ottenuta dal punzone superiore, utilizzato su un foglio ancora umido di stampa del fondo, non ben pulito e che ha trattenuto del colore negli interstizi della rilievografia (un po' come avviene nella stampa in calcografia) e li ha depositati nella seconda punzonatura che è risultata spostata di alcuni millimetri.
Mi pare di ricordare, però, che la parte in rilievo fosse ottenuta con un unico punzone di 50 pezzi e qui abbiamo una doppia punzonatura solo sul superiore dei due 5c.
Questo è il mistero.
La "doppia stampa" nasce dal punzone del fronte (o superiore) il quale porta incavata l'immagine in rilievo.
In fase di stampa un apposito attrezzo probabilmente puliva questo punzone per cui la parte liscia non aveva colore, mentre la parte incavata poteva ospitare parte del colore ancora fresco.
Durante l'operazione di punzonatura del francobollo (in questo caso due colpi del punzone a poca distanza), il colore fresco che era rimasto negli interstizi è stato depositato come nella stampa calcografica.
Nella stampa calcografica il disegno è inciso, il colore viene sparso sulla lastra.
La lastra viene pulita superficialmente, mentre la parte incisa trattiene il colore.
In fase di stampa la carta è umida e sufficientemente morbida in modo che la lastra, tramite opportuna pressione, rilascia il colore dell'incisione.
Qualcosa di analogo è successo qui.
Il problema è capire come solo il francobollo superiore abbia la doppia punzonatura (e stampa particolare) in quanto il sistema di rilievografia aveva (secondo il Rattone) un blocco di 50 punzoni.


Ho scritto tanto ed in fretta, ma spero di essere stato sufficientemente chiaro.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Dubbi su questo francobollo
Tutto corretto Marino, il problema è solo che abbiamo una parte incavata che è correttamente verde ed una parte non incavata che pure lei è verde
ed un'altra parte incavata che è bianca... è questo che non comprendo.
Valerio



Valerio
Re: Dubbi su questo francobollo
ulisse ha scritto:
L'immagine che sembra della IV emissione
Il problema è capire come solo il francobollo superiore abbia la doppia punzonatura (e stampa particolare) i


non è settore del quale mi interesso
dal punto di vista "tecnico" ... una quarta ci sta a pennello.....
ho reso negativo un valore di IV e vedete che tutto corrisponde
bianchi e verdi fratelli ora sono!
perchè solo il superiore?
qui non so
... leggo catalogo Vaccari 2011-12 pag. 278 in basso
... la tavola per la stampa a rilievo non conteneva errori di questo tipo ....
ho poi aggiunto
a meno che non si tratti di impronta lasciata sulla penultima fila del foglio!
quando non si hanno risposte si può sempre meditare e chiedere a chi ne sa di più

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Dubbi su questo francobollo
Valerio...ho controllato..torna tutto, nel sensi che i fiori appena intorno l'ovale nel punzone sono in incuso incavati ,mentre il contorno è rilevato come le scritte e i fiori negli angoli esterni.....per cui è normale siano bianchi essendo non a rilievovalerio66vt ha scritto:Allego particolare.
Per me il dubbio resta a meno che non mi diate una spiegazione tecnica di come questo possa essere capitato.
Valerio
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Dubbi su questo francobollo
Meno male! Cominciavo ad avere perplessità anche io e non avendo un buon francobollo di quell'emissione per un'analisi approfondita cominciavo a prendere per legittimi i vostri dubbi!Giorgio Di Raimo ha scritto:Valerio...ho controllato..torna tutto, nel sensi che i fiori appena intorno l'ovale nel punzone sono in incuso incavati ,mentre il contorno è rilevato come le scritte e i fiori negli angoli esterni.....per cui è normale siano bianchi essendo non a rilievovalerio66vt ha scritto:Allego particolare.
Per me il dubbio resta a meno che non mi diate una spiegazione tecnica di come questo possa essere capitato.
Valerio
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Dubbi su questo francobollo


Ieri ho ricontrollato, ed è così, per cui la mia teoria era giusta.


Il problema, scusate se insisto, è come sia potuto accadere solo sul francobollo superiore perché il Rattone esplicita che la placca di 100 pezzi (4 di 25 unità) della seconda emissione dovette essere modificata per imprimere il rilievo della composizione di 50 pezzi della terza emissione.


Forse l'unica spiegazione al mio dubbio può essere che il sistema di pulizia non abbia funzionato per una parte dei punzoni. Come? Perché? Questo è più difficile.


Qualcuno può esporre qualche ipotesi?


Resta comunque una coppia molto interessante, probabilmente unica.




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Dubbi su questo francobollo
A me quella coppia lascia molto molto perplesso.
Nella 3^ emissione la prima fase era la stampa della mascherina colorata (litografica secondo il Vaccari, tipografica secondo il Cardillo che riprende dal Rattone...)
Quando i fogli erano ben asciutti veniva stesa la colla.
Quando la colla era ben asciutta si procedeva con la rilivografia, in un colpo solo si imprimevano 50 rilievi (contorni, diciture, testina).
I punzoni erano i medesimi della 2^ emissione.
Il nostro Paolo Cardillo nel suo " Prove, Saggi e Ristampe della II e III emissione di Sardegna" dice :
...,nella III emissione, l'allineamento dei singoli clichè (punzoni) è migliore rispetto alla composizione usata
per la II emissione ....
In pratica il Matraire aveva fatto tesoro dell'esperienza fatta con la II emissione così da centrare bene la parte in rilievo rispetto
alla parte colorata.
Nel caso della coppia in questione il punzone superiore è spostato in basso di vari mm andando praticamente a unirsi con
quello inferiore, che invece è centrato perfettamente alla mascherina colorata. Io credo che questo non poteva assolutamente
succedere. Alcune immagini delle prove e delle ristampe de Matraire, riportate sul libro di Paolo citato, mostrano dei punzoni disallineati
rispetto alla mascherina. Sarebbe interessante sapere se prove e saggi venissero punzonati singolarmente...
Secondo il mio parere quella coppia è un prova obliterata con timbro falso. Ma è solo una opinione...., che però spiegherebbe anche
il fatto che c'è del verde dove non dovrebbe essercene.
Marco
Nella 3^ emissione la prima fase era la stampa della mascherina colorata (litografica secondo il Vaccari, tipografica secondo il Cardillo che riprende dal Rattone...)
Quando i fogli erano ben asciutti veniva stesa la colla.
Quando la colla era ben asciutta si procedeva con la rilivografia, in un colpo solo si imprimevano 50 rilievi (contorni, diciture, testina).
I punzoni erano i medesimi della 2^ emissione.
Il nostro Paolo Cardillo nel suo " Prove, Saggi e Ristampe della II e III emissione di Sardegna" dice :
...,nella III emissione, l'allineamento dei singoli clichè (punzoni) è migliore rispetto alla composizione usata
per la II emissione ....
In pratica il Matraire aveva fatto tesoro dell'esperienza fatta con la II emissione così da centrare bene la parte in rilievo rispetto
alla parte colorata.
Nel caso della coppia in questione il punzone superiore è spostato in basso di vari mm andando praticamente a unirsi con
quello inferiore, che invece è centrato perfettamente alla mascherina colorata. Io credo che questo non poteva assolutamente
succedere. Alcune immagini delle prove e delle ristampe de Matraire, riportate sul libro di Paolo citato, mostrano dei punzoni disallineati
rispetto alla mascherina. Sarebbe interessante sapere se prove e saggi venissero punzonati singolarmente...
Secondo il mio parere quella coppia è un prova obliterata con timbro falso. Ma è solo una opinione...., che però spiegherebbe anche
il fatto che c'è del verde dove non dovrebbe essercene.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Dubbi su questo francobollo
Il problema è capire come solo il francobollo superiore abbia la doppia punzonatura (e stampa particolare) in quanto il sistema di rilievografia aveva (secondo il Rattone) un blocco di 50 punzoni.![]()
![]()
Siamo sicuri abbia una doppia punzonatura? La punzonatura mi sembra unica ma spostata rispetto la parte colorata. Non vedo traccia di un secondo rilievo. Che si sia semplicemente spostato un tassello?

Danilo Q.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Dubbi su questo francobollo
Infatti è così! Il francobollo superiore ha una sola punzonatura spostata verso il basso!darkne$ ha scritto:Il problema è capire come solo il francobollo superiore abbia la doppia punzonatura (e stampa particolare) in quanto il sistema di rilievografia aveva (secondo il Rattone) un blocco di 50 punzoni.![]()
![]()
Siamo sicuri abbia una doppia punzonatura? La punzonatura mi sembra unica ma spostata rispetto la parte colorata. Non vedo traccia di un secondo rilievo. Che si sia semplicemente spostato un tassello?
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Dubbi su questo francobollo
a me torna questa varietà , cioè è possibile...provo a spiegare ( ai tipografi è evidente) e forse sarà più chiaro con immagini...allego 20 cent III Emissione ( credo ristampa , non so se prova, senza gomma) e un 20 cent preso online della II emissione, che è più visibile perchè di colore unito, e reca stessa punzonature della III Emissione.....da queste immagini si vede bene quali sono le parti depresse sul francobollo ( che sul punzone femmina saranno a rilievo) e quali quelle a rilievo sul francobollo ( che sul punzone femmina saranno incavate)...detto ciò, è evidente che la condizione di questo francobollo è possibile.....essa può , per esempio ,essere ottenuta dipingendo di verde il punzone femmina di verde, in maniera uniforme , sia le parti incave che quelle sporgenti, e dopo averlo appoggiato leggermente una prima volta su un foglio di carta , per pulire sole parti sporgenti , riapplicarlo con forza sul foglio per punzonare questa volta ( dall'altra parte c'è il maschio che spinge) in maniera decisa: si otterrà esattamente la figura che appare qui spostata in basso nel francobollo in alto, unitamente alla testina appunto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Dubbi su questo francobollo
Concordo!Giorgio Di Raimo ha scritto:a me torna questa varietà , cioè è possibile...provo a spiegare ( ai tipografi è evidente) e forse sarà più chiaro con immagini...allego 20 cent III Emissione ( credo ristampa , non so se prova, senza gomma) e un 20 cent preso online della II emissione, che è più visibile perchè di colore unito, e reca stessa punzonature della III Emissione.....da queste immagini si vede bene quali sono le parti depresse sul francobollo ( che sul punzone femmina saranno a rilievo) e quali quelle a rilievo sul francobollo ( che sul punzone femmina saranno incavate)...detto ciò, è evidente che la condizione di questo francobollo è possibile.....essa può , per esempio ,essere ottenuta dipingendo di verde il punzone femmina di verde, in maniera uniforme , sia le parti incave che quelle sporgenti, e dopo averlo appoggiato leggermente una prima volta su un foglio di carta , per pulire sole parti sporgenti , riapplicarlo con forza sul foglio per punzonare questa volta ( dall'altra parte c'è il maschio che spinge) in maniera decisa: si otterrà esattamente la figura che appare qui spostata in basso nel francobollo in alto, unitamente alla testina appunto....
In fin dei conti è in linea con la mia prima sensazione, poche differenze. Io avevo preso in considerazione l'ipotesi di un foglio inserito in macchina e poi, mentre si procedeva alla punzonatura fermata la macchina e riposizionato ma nessuno si era reso conto che il processo era iniziato e quel francobollo, o forse tutta la fila che potrebbe essere la prima, aveva ricevuto quell'impronta. Va da sé anche l'ipotesi che il punzone fosse parzialmente sporco d'inchiostro per chissà quale motivo, questo per la spiegazione di Marco che ci suggerisce che la punzonatura avveniva dopo l'applicazione della colla per cui su pagine dove l'inchiostro si era già asciugato!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Dubbi su questo francobollo
quello in basso dovrebbe esse il bordo di foglio quindi si tratta di ultima e penultima filao forse tutta la fila che potrebbe essere la prima

Danilo Q.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Dubbi su questo francobollo
Guardando attentamente il francobollo superiore non ho esaminato con la dovuta attenzione quello inferiore.darkne$ ha scritto:quello in basso dovrebbe esse il bordo di foglio quindi si tratta di ultima e penultima filao forse tutta la fila che potrebbe essere la prima
Antonio
Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI