

Moderatore: fildoc
fildoc ha scritto:Nel caso del francobollo di Ferrara è avvenuto certamente questo ultimo evento descritto;
....ma poichè l'azienda era all'estero rispetto al LV
è ragionevolmente ipotizzabile che vi sia stato un forwarded da Ferrara a S.M.Maddalena
in cui si è omesso di pagare il servizio postale pontificio che era un monopolio.
Intanto grazie per le preziose notizie!fildoc ha scritto:per capirci Camillo Gro... non aveva paura che qualcuno gli rubasse il francobollo e l'operazione di forwarded forse la faceva di persona
Mozzi invece lo faceva a fare a qualcuno di cui non si fidava ciecamente!
O a Ferrara e nel circondario "si sapeva" che alcune ditte svolgevano questo tipo di "particolare" servizio.fildoc ha scritto:poteva essere per esempio il Guitti un dipendente del Gro.....
Ciao BenjaminTergesteo ha scritto: Omissis.......
Dai miei studi risulta che la carta giallastra (paglierina) non è stata adoperata per la stampa della prima composizione, mentre nella seconda, sì.
Quindi l'ingiallimento in questione è attribuibile ad una conservazione non ottimale.
![]()
![]()
Benjamin
Ciao,chilandro ha scritto:Buongiorno agli Amici del LV!
E' possibile sapere se l'annullo del 2 soldi che vi posto sia del LV (udine?) o se possa anche essere del levante?
L'annullo rosso crea un cromatismo che di certo ad Antonello fa venire l'orticaria, ma è indifferente nella valutazione del pezzo oppure dà un plus/minus-valore?
Grazie!!
sergio