Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

Ti faccio una domanda: come avrebbe reagito la posta davanti ad una lettera il cui francobollo sopra non portava alcun annullo postale ma solo lo spicchio di timbro privato, ovviamente con nulla attorno sulla lettera???? :mmm:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Non tanto quello.....
Benchè l'impegato personalmente potesse obiettare certamente qualcosa , a sua discrezione....

Ma soprattutto il cliente si sarebbe trovato una busta tassata da pagare con il timbrino incompleto sull'involucro ad indicare che la busta era inizialmente affrancata!
Certamente avvertendo il mittente lo poteva mettere in guardia da comportamenti scorretti dei suoi dipendenti!

Anzi l'abitudine di Mozzi sara' nata dopo qulache rimostranza da parte dei destinatari per delle strane lettere tassate in quanto spedite non affrancate.......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

Intendevo il caso opposto, ovvero: busta con francobollo con spicchio di timbro privato e nient'altro del timbro sul frontespizio.

Comunque OK, mi fermo qui. :evvai:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da stiraeammira »

fildoc ha scritto:Nel caso del francobollo di Ferrara è avvenuto certamente questo ultimo evento descritto;
....ma poichè l'azienda era all'estero rispetto al LV
è ragionevolmente ipotizzabile che vi sia stato un forwarded da Ferrara a S.M.Maddalena
in cui si è omesso di pagare il servizio postale pontificio che era un monopolio.
fildoc ha scritto:per capirci Camillo Gro... non aveva paura che qualcuno gli rubasse il francobollo e l'operazione di forwarded forse la faceva di persona
Mozzi invece lo faceva a fare a qualcuno di cui non si fidava ciecamente!
Intanto grazie per le preziose notizie!
Ma...dall'alto della mia ignoranza faccio una (azzardata?) ipotesi su quanto ho messo in "quote" del tuo ultimo intervento.
L'ipotesi la faccio cercando di reperire informazioni sia dal contenuto della letterina postata sia leggendo altri interventi (alcuni da questo forum ed interessantissimi).
Per quanto riguarda la mia lettera:
Mittente e Destinatario apparentemente non hanno nulla a che fare con Camillo Gro...
Nella lettera si parla di un testamento tra parenti Antonio Guitti da Ferrara scrive a Andrea Pinasso(?) a Venezia riguardo a 7 e 28 Lire Austriche di rimborso da esigere tramite un "mandatello" per aver ricevuto Copia Autentica della Donazione 1 Febbraio 1849 di Giuseppe Guitti in favore del fratello Giovanni Battista. Poi si fa riferimento ad una inserzione sulla Gazzetta dell'Editto 38210 per l'aperta successione all'eredità...ed altre cose varie.
Questo per dire...e qui mi azzardo...ma non è che a Camillo Gro...(probabilmente) commerciante che andava di qui e di là dalla frontiera è stata consegnata la lettera da Antonio Guitti? Insomma, Camillo Gro.. era forse solo il forwarder?
Ho letto che non era così inusuale che i Forwarder apponessero una dicitura e successivamente un timbro sulla lettera che lavoravano...

Grazie per tutte le informazioni e scusate se faccio confusione! :preo: :OOO: .

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

poteva essere per esempio il Guitti un dipendente del Gro.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da stiraeammira »

fildoc ha scritto:poteva essere per esempio il Guitti un dipendente del Gro.....
O a Ferrara e nel circondario "si sapeva" che alcune ditte svolgevano questo tipo di "particolare" servizio.

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

A Ferrara a metà '800 c'era un notaio Camillo Gro(ssi) di cui venne dipinto un quadro e scolpito un busto. Potrebbe essere il mittente della lettera.

Ci sta con il tema del testo. Ma di quale anno è la lettera?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da stiraeammira »

Francesco, grazie.

Le date sono:
La lettera è datata: 30 Dicembre 1850
L'annullo di S.M Maddalena è del 31 Dicembre 1850
Arriva a Venezia (Timbro al verso) il 1 Gennaio 1851
La lettera è firmata Antonio Guitti

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

Andrea,

la tempistica su quel tracciato è ottima, solo 48 ore. Essendo in periodo preconvenzione l'impostazione a SMM era pure una maniera per spedire in PD, cosa impossibile dal Pontificio dato che la lettera sarebbe stata tassata.

Era pure una maniera per scongiurarne il rifiuto da parte del destinatario?

Per quanto riguarda invece la storia del timbro privato su francobollo mi è stato chiesto privatamente il motivo della mia reticenza a continuare a discussione. Niente di particolare, preferisco per ora non approfondire il tema dato che si toccano doc non so fino a che punto noti.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da stiraeammira »

La carta "giallina" è perché il bollo è un po' "stanco" oppure vi è una motivazione di composizione della carta?
45+c_.jpg
ps: I° tipo?

Grazie

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Il francobollo è ovviamente al primo tipo.

Dalla stessa data d'uso e dal colore e dallo stato d'usura del cliché possiamo affermare con certezza che l'esemplare è stato stampato con la prima composizione.

Dai miei studi risulta che la carta giallastra (paglierina) non è stata adoperata per la stampa della prima composizione, mentre nella seconda, sì.

Quindi l'ingiallimento in questione è attribuibile ad una conservazione non ottimale.

Rimane un bel pezzo ed il timbro C dei casellisti è sempre intrigante!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da stiraeammira »

Grazie mille, Benjamin!

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
Tergesteo ha scritto: Omissis.......

Dai miei studi risulta che la carta giallastra (paglierina) non è stata adoperata per la stampa della prima composizione, mentre nella seconda, sì.

Quindi l'ingiallimento in questione è attribuibile ad una conservazione non ottimale.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Ciao Benjamin

Il LV non è il mio campo.
Ho questo 45c con carta che sembra scura, è un problema di sporco o di colla o di carta? Cosa mi sai dire?

Immagine

La lettera è del 24 Luglio 1857

Grazie.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

....a parte che in questa busta vi è un alone giallastro che interessa tutto l'area dell'annullo,
Benjamin faceva una osservazione ben piu' circostanziata sulla stampa di una determinata tavola e ancor piu' precisamente su una composizione che andò in stampa nel 1850.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Dalla scansione della busta di Marino è difficile determinare se l'ingiallimento è dovuto a fattori esterni o ad una stampa su carta giallo paglierino.

Il francobollo potrebbe essere un carta a macchina.

Si può trovare su carta giallo paglierino, il catalogo Vaccari la segnala per il 30 centesimi ma esiste anche per il 45 (mentre non l'ho mai riscontrata sul 15 centesimi, sul 10 centesimi per la rarità del pezzo è un poco più difficile fare delle statistiche).

E' sicuramente più rara della carta normale anche se esteticamente non proprio felice.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Mascal
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 dicembre 2008, 19:22

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Mascal »

Buonasera a tutti.
Mi piacerebbe, per favore, avere il vostro parere sul 15 cent allegato.
L'avrei classificato carta a macchina, terzo tipo, rosso vermiglio. E' corretto?
Speravo in un 4 (considerando il pallino del 5 unito all'asta verticale) ma la punta dell'ornato credo tolga ogni dubbio :cry: :cry:
Molte grazie dei Vostri pareri, ciao.

Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

E' senza ombra di dubbio un terzo tipo.

Con i limiti del video, lo classificherei come n°6d (rosso salmone, quinta tavola, carta a mano).

L'annullo di Capo di Ponte non è assolutamente banale!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da chilandro »

Ciao: Buongiorno agli Amici del LV!
E' possibile sapere se l'annullo del 2 soldi che vi posto sia del LV (udine?) o se possa anche essere del levante?
L'annullo rosso crea un cromatismo che di certo ad Antonello fa venire l'orticaria :-)) , ma è indifferente nella valutazione del pezzo oppure dà un plus/minus-valore?
Grazie!!
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Il bollo è un C1, quindi escludiamo Udine che all'epoca adoperava l'ovale.

L'inchiostro mi sembra tipico del Levante ed incompatibile col Veneto, propenderei per Smirne, l'odierna Izmir, uno degli annulli più comuni del Levante.

Il bollo rosso potrebbe essere britannico.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da johnmilano83 »

chilandro ha scritto:Ciao: Buongiorno agli Amici del LV!
E' possibile sapere se l'annullo del 2 soldi che vi posto sia del LV (udine?) o se possa anche essere del levante?
L'annullo rosso crea un cromatismo che di certo ad Antonello fa venire l'orticaria :-)) , ma è indifferente nella valutazione del pezzo oppure dà un plus/minus-valore?
Grazie!!
sergio
Ciao,
la forma della E è compatibile con il C1 di Smirne (quindi Levante), mentre nella E del circolare di Udine (che è abbastanza raro, 8 pt. su V emissione) i trattini orizzontali superiore e inferiore hanno le grazie meno accentuate. Non so se tale caratteristica sia compatibile anche con altri bolli LV che non siano di Udine...

Ciao: Ciao:

John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM