Allego questa lettera da Lugo a Imola, certificata da Cardillo, per avere conferma della tariffa e del colore citati nel certificato.
1)Perché la tariffa sarebbe di particolare pregio?
2)Mi confermate che il colore sia il n.13 Bb del 1859.
Grazie.

Moderatore: spcstamps
Esattamente il "raggio limitrofo" ( una particolare tariffa ridotta, in questo caso si tratta di una distanza all'interno della medesima zona tariffaria interna al Regno di Sardegna che godeva di una agevolazione particolare quindi non parlerei di raggio limitrofo ) è appunto il pregio tariffario; la "composizione" ( credo tu intenda la combinazione di francobolli ) è data dal fatto che si tratti di una coppia del c. 5 quando nella stragrande maggioranza dei casi si ha il c. 10 isolato ( già di pregio comunque ).Dermidoff ha scritto:Ok per il raggio limitrofo, ma il particolare pregio della tariffa e della sua composizione dove sarebbe?
Mi sembra abbastanza comune....![]()
Luca
Stretta in basso significa "corta" in basso.bomber ha scritto:Lugo ed Imola distano 17KM...quindi secondo me è una tariffa per raggio limitrofo....la tinta è quella 13Bb....nel certificato c'è scritto "stretta in basso"....che significa manca tutta la perlinatura....o almeno credo significhi quello...![]()
![]()
E' vero quello che scrivi Guido, ma appunto si tratta del periodo di Governo provvisorio, e infatti il Vaccari quota una lettera affrancata per 10c per "distretto postale o doppio porto per città"La coppia del 5 cent per assolvere al primo porto per lettere inviate entro 20 Km è senza dubbio una tariffa NON COMUNE o forse anche RARA...tanto per " dare i numeri " delle 95 buste affrancate con francobolli sardi in periodo Governo Provvisorio che ho in archivio ( dal 1° Febbraio al 18 Marzo 1860 ), una sola presenta la tariffa da 10 cent...quindi siamo 1 su 95....la coppia del 5 cent è sconosciuta!
Ora la busta mostrata, anche se non rientra nel periodo da me monitorato, presenta senza dubbio una particolarità tariffaria e una combinazione filatelica molto ma molto interessante...
![]()
Guido Morolli