La tariffa di Cent. 10 assolta con due Cent. 5 IV emissione all'interno delle Romagne annesse

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

La tariffa di Cent. 10 assolta con due Cent. 5 IV emissione all'interno delle Romagne annesse

Messaggio da Luca Dermidoff »

Buona domenica,

Allego questa lettera da Lugo a Imola, certificata da Cardillo, per avere conferma della tariffa e del colore citati nel certificato.

1)Perché la tariffa sarebbe di particolare pregio?
2)Mi confermate che il colore sia il n.13 Bb del 1859.

Grazie.

Ciao: Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da bomber »

Lugo ed Imola distano 17KM...quindi secondo me è una tariffa per raggio limitrofo....la tinta è quella 13Bb....nel certificato c'è scritto "stretta in basso"....che significa manca tutta la perlinatura....o almeno credo significhi quello... :fii: :dub: Ciao:
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 911
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da filippo_2005 »

Si raggio limitrofo ex provincie Emiliano Romagnole, di solito assolto con 10 c. singolo. Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da Luca Dermidoff »

Ok per il raggio limitrofo, ma il particolare pregio della tariffa e della sua composizione dove sarebbe?
Mi sembra abbastanza comune.... :mmm:

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da spcstamps »

Dermidoff ha scritto:Ok per il raggio limitrofo, ma il particolare pregio della tariffa e della sua composizione dove sarebbe?
Mi sembra abbastanza comune.... :mmm:

Ciao: Luca
Esattamente il "raggio limitrofo" ( una particolare tariffa ridotta, in questo caso si tratta di una distanza all'interno della medesima zona tariffaria interna al Regno di Sardegna che godeva di una agevolazione particolare quindi non parlerei di raggio limitrofo ) è appunto il pregio tariffario; la "composizione" ( credo tu intenda la combinazione di francobolli ) è data dal fatto che si tratti di una coppia del c. 5 quando nella stragrande maggioranza dei casi si ha il c. 10 isolato ( già di pregio comunque ).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da Andrea61 »

Non c'è alcun Raggio Limitrofo. Fino all'unificazione postale con la Legge 1.1.1863 il Regno di Sardegna (poi Regno d'Italia) mantenne la politica di lasciare all'interno delle varie province annesse le tariffe in vigore prima dell'annessione (o il loro equivalente in centesimi di Lira)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da Luca Dermidoff »

Grazie Andrea.

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da spcstamps »

bomber ha scritto:Lugo ed Imola distano 17KM...quindi secondo me è una tariffa per raggio limitrofo....la tinta è quella 13Bb....nel certificato c'è scritto "stretta in basso"....che significa manca tutta la perlinatura....o almeno credo significhi quello... :fii: :dub: Ciao:
Stretta in basso significa "corta" in basso.

Riguardo alla tariffa è stata chiarita nei messaggi precedenti.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da Guido Morolli »

La coppia del 5 cent per assolvere al primo porto per lettere inviate entro 20 Km è senza dubbio una tariffa NON COMUNE o forse anche RARA...tanto per " dare i numeri " delle 95 buste affrancate con francobolli sardi in periodo Governo Provvisorio che ho in archivio ( dal 1° Febbraio al 18 Marzo 1860 ), una sola presenta la tariffa da 10 cent...quindi siamo 1 su 95....la coppia del 5 cent è sconosciuta!
Ora la busta mostrata, anche se non rientra nel periodo da me monitorato, presenta senza dubbio una particolarità tariffaria e una combinazione filatelica molto ma molto interessante...
Ciao:
Guido Morolli
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 911
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da filippo_2005 »

Si non è un raggio limitrofo vero è proprio......ma riguarda gli uffici nel "raggio" di 20 km . Chiedo venia ma di solito per fare prima lo chiamo così.

Io ne ho 2 con il 10 cent.....ma con la coppia del 5 c è molto meno comune.

PS comunque Boschetti li ha messi in fondo alla sua collezione sui Raggi Limitrofi che si può scaricare dal ISSP. ;-) ;-)

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da brix66 »

Salve !

Mi permetto di commentare perché’ conosco alcuni di voi, almeno per email. Raccolgo poi sia il periodo delle Romagne, che le tariffe limitrofe, che quelle che penso si debbano definire “tariffe agevolate o ridotte”, di cui esistono vari esempi nei territori Italiani nel periodo di transizione verso il Regno d’Italia. E scrivendo dalla Svizzera, mi considero neutrale! :ang:

Caro Luca, non esiste nessuna migliore sicurezza sulla storia postale, o sull'attribuzione di un'oggetto che la verifica e ricerca autonoma.
Il Signor Cardillo ti ha lanciato uno spunto di ricerca postale nel suo certificato.

In qualche "googelata", troverai facilmente anche le informazioni seguenti:

Le Regie Provincie dell’Emilia furono create il 1° Gennaio 1860, con decreto del 24 Dicembre 1859 emesso da Carlo Farini. Le “Regie Provincie” comprendevano i territori liberati delle amministrazioni Modenesi, Parmensi e di quelle che erano le ex Legazioni Pontificie delle Romagne. Un’ulteriore decreto emesso da Farini il 12 gennaio 1860, all’ articolo 2, stabilì che a partire dal 1° Febbraio 1860, la lettera semplice (quindi di peso non superiore ai 10 grammi) “impostata in Ufficio postale a destinazione di altro nella periferia di 20 chilometri è passabile della sola tassa di centesimi 10”.

Questa tariffa venne confermata anche nelle seguenti modifiche dei successivi regolamenti postali, e rimase in vigore anche in periodo Italiano, fino al 31 Dicembre 1862.
I testi dei decreti li trovi facilmente in rete, anche gli originali.
In word, li trovi per esempio qui: (cerca con la parola “periferia” …) https://archive.org/stream/ifrancobolli ... g_djvu.txt

Per i colori colori della Quarta, a parte l'esperienza comprovata del Signor Cardillo sulla Sardegna, dai un'occhiata qui : http://www.lafilatelia.it/quaderni/quaderno4.pdf
Capirai da solo che nel '60 non c'era molta scelta tra le tinte e tavole possibili. ;-)

Caro Filippo,
ci conosciamo almeno per email, quindi permettimi una piccola precisazione sulal tua citazione:
nell’ultima stesura della sua interessantissima collezione sulle "tariffe per raggio limitrofo", che trovi qui
http://expo.fsfi.it/bergamo2015/exhibit ... chetti.pdf ,
Boschetti ha giustamente rimosso le tariffe Emiliane da 10 … proprio perché’ non hanno niente a che fare in una collezione di Limitrofe in senso stretto!
Anch’io ho modificato recentemente le didascalie nella mia collezione, dopo qualche rilettura dei vari Decreti.

E questo e' il risultato:
Tariffe Agevolate 10062016.pdf
Cordiali saluti

F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da marco castelli »

La coppia del 5 cent per assolvere al primo porto per lettere inviate entro 20 Km è senza dubbio una tariffa NON COMUNE o forse anche RARA...tanto per " dare i numeri " delle 95 buste affrancate con francobolli sardi in periodo Governo Provvisorio che ho in archivio ( dal 1° Febbraio al 18 Marzo 1860 ), una sola presenta la tariffa da 10 cent...quindi siamo 1 su 95....la coppia del 5 cent è sconosciuta!
Ora la busta mostrata, anche se non rientra nel periodo da me monitorato, presenta senza dubbio una particolarità tariffaria e una combinazione filatelica molto ma molto interessante...
Ciao:
Guido Morolli
E' vero quello che scrivi Guido, ma appunto si tratta del periodo di Governo provvisorio, e infatti il Vaccari quota una lettera affrancata per 10c per "distretto postale o doppio porto per città"
€ 3100. Le lettere con stessa tariffa nel periodo successivo, dal 19/03/60 al 31/12/62 sono valutate solamente € 350...E la lettera mostrata non è in periodo di Governo provvisorio.

Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da brix66 »

... Tra l'altro, se volessimo proprio essere precisi da un punto di vista legale, lo statuto "provvisorio" del Governo delle Romagne, o delle varie giunte comunali che via via si formarono, cessa gia' nell'estate del '59, visto che le varie assemblee preposte non hanno piu' la menzione "provvisoria", ma "generale" a partire dalla fine dell'estate stessa ... il fatto che vengano considerate "provvisorie" mi sembra piu' una simplificazione storica e collezionistica, che una chiara descrizione di cio' che avvenne.

Ma che pignolo che sto' diventando, con l'eta' .... ; )

Cordiali saluti

F
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao Marco, tutto bene? :abb: :quad:
Il francobollo da 5 cent senza altri valori, nel territorio delle Romagne, l'ho trovato sempre con fatica. Naturalmente per primo periodo di Governo Provvisorio questo fatto è portato esasperazione. Sono note solo due buste affrancate col 5 cent ( torno a dire senza altri valori )...una busta col 5 c isolato ed una con 4 esemplari....nel periodo del Regno di Sardegna e poi Regno d'Italia diventa un po' più frequente ma non di molto.
Per curiosità ti invio le due buste col 5 c del primo periodo.
Un abbraccio alla " piccola ".
sardegna bologna 08 03 modena.jpg
sardegna faenza 13 02 5 ct.jpg
Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da brix66 »

Spettacolo, Guido !

Cordiali saluti

F
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Coppia 5c. IV emissione nelle Romagne annesse. Tariffa e colore giusti?

Messaggio da marco castelli »

Davvero belle Guido :clap: :clap:

Un abbraccio anche a te e anche da Cri.

:abb:
Marco

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM