Il filatelico più giovane d'Italia

Segnalazione di articoli o servizi giornalistici riguardanti la filatelia o il collezionismo
Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1626
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Il filatelico più giovane d'Italia

Messaggio da sergio de villagomez »

Buongiorno a tutti.

Se già noi sembriamo, agli occhi di molti, delle persone strambe :-)) , figuriamo un ragazzino... ecco il motivo per cui il Corriere ha deciso di farne un articolo http://milano.corriere.it/notizie/crona ... 9f0c.shtml
Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 447
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera

Messaggio da Giampaolo »

Di questi tempi solo il fatto che un ragazzino si interessi alla filatelia (oltre a tutto il resto) è tanta roba...baciamoci le mani. :clap:

Detto questo l'articolo mi sa tanto di "pilotato". Io a quell'età di francobolli non ne avevo 500 ma migliaia e nè il Corriere della Sera nè il giornalino del paesello si sono mai disturbati a fare un articolo su di me. E va benissimo, per carità.

Mi piacerebbe poi sapere qual'è il raro francobollo del 1932 con l'effigie del Re posseduto dal nostro giovane amico: le possibilità invero sono poche, anzi due :pea:

o uno degli espressi o uno dei trittici del decennale. Magari il "volo di ritorno"... :-)) :-)) :-))
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1773
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera

Messaggio da Matraire1855 »

Ai miei tempi (faccio 50 anni di filatelia quest'anno) i francobolli non si compravano in posta, si compravano usati dal cartolaio.
Alla sua età i miei francobolli li avevo già venduti tutti e ricomprati degli altri. Certo non avevo le tessere filateliche e nè i folder delle poste (nella foto se ne vedono tanti, purtroppo).
Non c'era Internet e gli scambi li si facevano per lettera. Tanto abbiamo imparato dai francobolli e questo era ed è ancora il vero investimento.
Ci dicono che l'adolescenza è la vera età per iniziare a diventare un collezionista. Un'età in cui si sbaglia e si impara, poi la vita ci chiede dell'altro e la filatelia la mettiamo in soffitta. Poi dopo i 40 anni, la carriera è già avviata, la famiglia ci assorbe e cerchiamo uno svago per evadere ed ecco la filatelia. C'è chi la riscopre a quell'età e chi quando va in pensione.
Eppure quanta tenerezza a guardare i nostri primi francobolli, legati ad un'età felice e spensierata ma non lo sapevamo. Ma adesso lo crediamo.
I Filatelici vivono di sogni, rendiamocene conto. E noi continuiamo a sognare ogni giorno. Dai!
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
agricantus
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 febbraio 2016, 2:20

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera

Messaggio da agricantus »

Matraire1855 ha scritto:Ai miei tempi (faccio 50 anni di filatelia quest'anno) i francobolli non si compravano in posta, si compravano usati dal cartolaio.
Alla sua età i miei francobolli li avevo già venduti tutti e ricomprati degli altri. Certo non avevo le tessere filateliche e nè i folder delle poste (nella foto se ne vedono tanti, purtroppo).
Non c'era Internet e gli scambi li si facevano per lettera. Tanto abbiamo imparato dai francobolli e questo era ed è ancora il vero investimento.
Ci dicono che l'adolescenza è la vera età per iniziare a diventare un collezionista. Un'età in cui si sbaglia e si impara, poi la vita ci chiede dell'altro e la filatelia la mettiamo in soffitta. Poi dopo i 40 anni, la carriera è già avviata, la famiglia ci assorbe e cerchiamo uno svago per evadere ed ecco la filatelia. C'è chi la riscopre a quell'età e chi quando va in pensione.
Eppure quanta tenerezza a guardare i nostri primi francobolli, legati ad un'età felice e spensierata ma non lo sapevamo. Ma adesso lo crediamo.
I Filatelici vivono di sogni, rendiamocene conto. E noi continuiamo a sognare ogni giorno. Dai!

Puro Vangelo! M'hai fatto la radiografia e l'hai postata sul forum.

Comunque, mettiamoci nei panni del povero giornalista. Gli avran detto: fai un pezzo di colore per parlare di Milanofil e del Corriere e lui, a cui EVIDENTEMENTE della filatelia interessa molto poco, ha fatto quel che poteva. Il ragazzo (13 anni, piccolo) per me è comunque un eroe, lui secondo me esiste davvero, ci crede, e merita incoraggiamento e rispetto :-)
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1626
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da sergio de villagomez »

Buon giorno a tutti.
Ebbene si :-)) , c'è un seguito all'articolo del Corriere della Sera che vi ho segnalato qualche giorno fa ed ecco come si è sviluppata la questione http://milano.corriere.it/notizie/crona ... 48c0.shtml , con il ragazzo che ha ricevuto in omaggio il tanto agognato Gronchi Rosa.
Rimango dell'idea che, se bene o male si parla di filatelia o di francobolli, ciò non può che far bene, a differenza di recenti offerte televisive al triplo del valore reale dell'oggetto offerto.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 447
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da Giampaolo »

Per me è andato a rivenderselo subito dopo per comprarsi il motorino... :devil:
pandette
Messaggi: 296
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da pandette »

Gian Paolo ha scritto:Per me è andato a rivenderselo subito dopo per comprarsi il motorino... :devil:
Con quello che ci fa vendendo il gronchi rosa, detratte le commissioni, si compra una mountain bike all'Auchan...
:-))
Ciao:
Avatar utente
arditiroma
Messaggi: 122
Iscritto il: 12 febbraio 2016, 7:30

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da arditiroma »

pandette ha scritto:
Gian Paolo ha scritto:Per me è andato a rivenderselo subito dopo per comprarsi il motorino... :devil:
Con quello che ci fa vendendo il gronchi rosa, detratte le commissioni, si compra una mountain bike all'Auchan...
:-))
Ciao:

Addirittura... :$$: :$$:
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da Antonio Bove »

arditiroma ha scritto: Addirittura... :$$: :$$:
Evidentemente non hai idea di quanto costa un motorino o di quanti "Gronchi rosa" a buon prezzo si trovano in giro!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 943
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da Daniele »

Fuori dai confini italici capita di trovare un Gronchi rosa in vendita a 300 - 350 euro e inesorabilmente il prezzo di vendita scende anno dopo anno.. ( recentemente in rep. Ceca 330 euro il pezzo diritti d´asta compresi)

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
arditiroma
Messaggi: 122
Iscritto il: 12 febbraio 2016, 7:30

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da arditiroma »

tahiti-48 ha scritto:
arditiroma ha scritto: Addirittura... :$$: :$$:
Evidentemente non hai idea di quanto costa un motorino o di quanti "Gronchi rosa" a buon prezzo si trovano in giro!
Antonio

Vedo che nelle aste variano da 400 a 500 come base d'asta a seconda delle condizioni e almeno nelle ultime 2 che ho seguito da vicino (Casati e Ferrario)

non mi sembra che li regalino e che rimangano invenduti, quindi qualcuno che li compra c'è..

Poi dipende di che "motorino" parliamo.. :-))
Ultima modifica di arditiroma il 10 aprile 2016, 18:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 838
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da maurino »

Beh oggi come oggi un motorino nuovo 50 cc a meno di 2000 euro non si compra..ci vuole una quartina bdf.. :ko:

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

[email protected]

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
arditiroma
Messaggi: 122
Iscritto il: 12 febbraio 2016, 7:30

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da arditiroma »

Appunto... Ciao:

Poi se intendiamo "motorino" un Califfo o un Garelli.. allora la cosa cambia

:-))
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 943
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da Daniele »

Merita una riflessione
A metá anni 90 con 1.500.000 lire (750 euro) compravi un Gronchi rosa oppure un Ciao della Piaggio.

Dopo 20 anni servono 1500 euro per uno scooter e 500 euro per un Gronchi Rosa.
In pratica il Gronchi rosa ha perso il 33% del suo valore nominale e il 67% del suo potere d´acquisto rapportato all´inflazione reale ( conti a spanne perdonatemi..)
Insomma i soldi sotto il materesso hanno reso di piú... ( ma giá si sapeva)

Ciao:
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1963
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Giovane collezionista sul Corriere della Sera 2

Messaggio da andy66 »

Premesso che sicuramente gli oggetti filatelici negli ultimi anni si sono svalutati, penso che però il Gronchi rosa o lilla non sia un buon esempio da citare. Prima di tutto perché non è assolutamente un francobollo raro, ce ne sono a josa praticamente in tutte le aste che vengono battute, sia in Italia che all'estero. Anzi secondo me è tutt'ora sopravvalutato. Se io dovessi spendere le attuali cifre per averlo (ma non penso entrerà mai in una mia collezione), preferirei prendermi qualche altra bella e vera rarità, e vi assicuro che ce ne sono a josa!

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2017
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Echi della stampa e altri media”

SOSTIENI IL FORUM