Se già noi sembriamo, agli occhi di molti, delle persone strambe



Matraire1855 ha scritto:Ai miei tempi (faccio 50 anni di filatelia quest'anno) i francobolli non si compravano in posta, si compravano usati dal cartolaio.
Alla sua età i miei francobolli li avevo già venduti tutti e ricomprati degli altri. Certo non avevo le tessere filateliche e nè i folder delle poste (nella foto se ne vedono tanti, purtroppo).
Non c'era Internet e gli scambi li si facevano per lettera. Tanto abbiamo imparato dai francobolli e questo era ed è ancora il vero investimento.
Ci dicono che l'adolescenza è la vera età per iniziare a diventare un collezionista. Un'età in cui si sbaglia e si impara, poi la vita ci chiede dell'altro e la filatelia la mettiamo in soffitta. Poi dopo i 40 anni, la carriera è già avviata, la famiglia ci assorbe e cerchiamo uno svago per evadere ed ecco la filatelia. C'è chi la riscopre a quell'età e chi quando va in pensione.
Eppure quanta tenerezza a guardare i nostri primi francobolli, legati ad un'età felice e spensierata ma non lo sapevamo. Ma adesso lo crediamo.
I Filatelici vivono di sogni, rendiamocene conto. E noi continuiamo a sognare ogni giorno. Dai!
Con quello che ci fa vendendo il gronchi rosa, detratte le commissioni, si compra una mountain bike all'Auchan...Gian Paolo ha scritto:Per me è andato a rivenderselo subito dopo per comprarsi il motorino...
pandette ha scritto:Con quello che ci fa vendendo il gronchi rosa, detratte le commissioni, si compra una mountain bike all'Auchan...Gian Paolo ha scritto:Per me è andato a rivenderselo subito dopo per comprarsi il motorino...
![]()
Evidentemente non hai idea di quanto costa un motorino o di quanti "Gronchi rosa" a buon prezzo si trovano in giro!arditiroma ha scritto: Addirittura...![]()
tahiti-48 ha scritto:Evidentemente non hai idea di quanto costa un motorino o di quanti "Gronchi rosa" a buon prezzo si trovano in giro!arditiroma ha scritto: Addirittura...![]()
Antonio