Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Re: Espressi soprastampati "Arbe" con strani timbrini sul ve
Grazie.
Questa "lezione" conferma la mia stima per gli specialisti come te che frequentano il forum e "sopportano" le richieste dei neofiti come me.
saluti,
Mario
Questa "lezione" conferma la mia stima per gli specialisti come te che frequentano il forum e "sopportano" le richieste dei neofiti come me.
saluti,
Mario
Re: Espressi soprastampati "Arbe" con strani timbrini sul ve
...e allora, se ho ben capito, il fb nella nuova foto è autentico??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Espressi soprastampati "Arbe" con strani timbrini sul ve
Gnocco ha scritto:...e allora, se ho ben capito, il fb nella nuova foto è autentico??
Esatto, questo è originale.


Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Cifra strana nella soprastampa Carnaro
Buon giorno e Buonanno a tutti,
Ho trovato pochi giorni fa un francobollo nella serie "Reggenza Italiana di Carnaro" con la cifra "15" in carattere più sottili che normale. Il francobollo e la soprastampa "Reggenza.." mi sembrano autentici, ma non ho visto mai una cifra così (forse soprastampato a mano?). Mi piacerebbe molto di ricevere il parere degli altri collezionisti di Fiume. Grazie!
Ho trovato pochi giorni fa un francobollo nella serie "Reggenza Italiana di Carnaro" con la cifra "15" in carattere più sottili che normale. Il francobollo e la soprastampa "Reggenza.." mi sembrano autentici, ma non ho visto mai una cifra così (forse soprastampato a mano?). Mi piacerebbe molto di ricevere il parere degli altri collezionisti di Fiume. Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Cifra strana nella soprastampa Carnaro
Anche a me il francobollo e la soprastampa "Reggenza Italiana del Carnaro" sembra autentico.
La soprastampa "15" con i caratteri diversi è anche inclinata.
Non ho mai letto di soprastampe "15" diverse o di prova; pertanto temo sia una falsifcazione.

La soprastampa "15" con i caratteri diversi è anche inclinata.
Non ho mai letto di soprastampe "15" diverse o di prova; pertanto temo sia una falsifcazione.


Re: Cifra strana nella soprastampa Carnaro
Grazie per la risposta!! Sono d'accordo...anch'io temo che sia una falsificazione, ma forse una falsificazione un po' interessante. Mi sembra strano di utilizzare un francobollo autentico per falsificare un altro dello stesso basso valore.
Grazie ancora; ho ancora alcuni altri dubbi (ed pochi osservazioni), se questi non sarebbero noiosi!
Grazie ancora; ho ancora alcuni altri dubbi (ed pochi osservazioni), se questi non sarebbero noiosi!

Re: Cifra strana nella soprastampa Carnaro
Ancora Carnaro....
Ho visto due soprastampe del valore per il francobolli di 1 Lira. L'una ha lettere con grazie piú grandi; il libro di Martinas rappresenta un francobollo con questa soprastampa come l'autentico. L'altra ha lettere piú sottili e grazie piú piccole; il libro di Oliva ed il Sassone rappresentano questo francobollo come l'autentico. Ho visto tutti e due con buone attestazioni--l'uno di Bolaffi, l'altro di Diena. Qual é l'autentico...o tutte e due?
So che c'erano due tirature della soprastampa, ma nessuno dice che queste due tirature hanno utilizzato soprastampe diverse...
Ho visto due soprastampe del valore per il francobolli di 1 Lira. L'una ha lettere con grazie piú grandi; il libro di Martinas rappresenta un francobollo con questa soprastampa come l'autentico. L'altra ha lettere piú sottili e grazie piú piccole; il libro di Oliva ed il Sassone rappresentano questo francobollo come l'autentico. Ho visto tutti e due con buone attestazioni--l'uno di Bolaffi, l'altro di Diena. Qual é l'autentico...o tutte e due?
So che c'erano due tirature della soprastampa, ma nessuno dice che queste due tirature hanno utilizzato soprastampe diverse...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Cifra strana nella soprastampa Carnaro
I cataloghi indicano per questo francobollo due tirature. Una "ufficiale" ed una "abusiva" come era già stato indicato nella pubblicazione di Ricotti (presidente del circolo filatelico fiumano) del 1923.
Nella tiratura "ufficiale" la soprastampa comprendeva sia la scritta "Reggenza Italiana del Carnaro" che "1 Lira". In questo caso troviamo la scritta "1 Lira" centrata rispetto alla scritta "Reggenza Italiana del Carnaro", realizzata con lo stesso inchiostro e con la stessa pressione.
Nella tiratura "abusiva" la soprastampa "1 Lira" è stata effettuata su dei fogli che in precedenza erano stati soprastampati "Reggenza Italiana del Carnaro". Le due soprastampe, essendo state effettuate in tempi diversi, si possono presentare sfalsate e con inchiostri di diverso colore.
Ciò premesso, la soprastampa "1 lira" del primo francobollo mi sembra chiaramente falsa; la soprastampa del 2° francobollo dovrebbe trattarsi di una tiratura abusiva. In entrambi i casi la soprastampa 1 lira è spostata rispetto alla soprastampa superiore.
Stabilire l'autenticità di questo francobollo, facilmente falsificabile, non è un'impresa facile. Esistono diversi particolari nella soprastampa che possono venire in aiuto, come l'allineamento delle lineette in basso, che potrebbero consentire un plattaggio delle soprastampe originali. Purtroppo non credo esistano fogli interi o grandi blocchi.

Nella tiratura "ufficiale" la soprastampa comprendeva sia la scritta "Reggenza Italiana del Carnaro" che "1 Lira". In questo caso troviamo la scritta "1 Lira" centrata rispetto alla scritta "Reggenza Italiana del Carnaro", realizzata con lo stesso inchiostro e con la stessa pressione.
Nella tiratura "abusiva" la soprastampa "1 Lira" è stata effettuata su dei fogli che in precedenza erano stati soprastampati "Reggenza Italiana del Carnaro". Le due soprastampe, essendo state effettuate in tempi diversi, si possono presentare sfalsate e con inchiostri di diverso colore.
Ciò premesso, la soprastampa "1 lira" del primo francobollo mi sembra chiaramente falsa; la soprastampa del 2° francobollo dovrebbe trattarsi di una tiratura abusiva. In entrambi i casi la soprastampa 1 lira è spostata rispetto alla soprastampa superiore.
Stabilire l'autenticità di questo francobollo, facilmente falsificabile, non è un'impresa facile. Esistono diversi particolari nella soprastampa che possono venire in aiuto, come l'allineamento delle lineette in basso, che potrebbero consentire un plattaggio delle soprastampe originali. Purtroppo non credo esistano fogli interi o grandi blocchi.


Re: Cifra strana nella soprastampa Carnaro
Grazie di nuovo, Luciano! Sono molto grato per le risposte d’un esperto.
Credevo che la soprastampa "1 LIRE 1" con i caratteri più grossi sia falsa, ma dopo l’ho visto in un libro degno di fiducia, credevo d’avere torto. Adesso è chiaro che questa soprastampa non è né l'ufficiale né l'abusiva.
Oggi ho due altre cose, ma di assai poca importanza....
Primo, ho trovato un altro francobolli con la cifra '15' negli stessi caratteri diversi--forse falsa come l'abbiamo detto--questa volta in inchiostro rosso. Veramente, è difficile di vederla nel foto.
Secondo, Dehn scrive (pag. 72) di una cifra '5' rotta nella qualche soprastampa della serie di Carnaro. È forse il francobollo a destra un esempio di questa varietà?
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Credevo che la soprastampa "1 LIRE 1" con i caratteri più grossi sia falsa, ma dopo l’ho visto in un libro degno di fiducia, credevo d’avere torto. Adesso è chiaro che questa soprastampa non è né l'ufficiale né l'abusiva.
Oggi ho due altre cose, ma di assai poca importanza....
Primo, ho trovato un altro francobolli con la cifra '15' negli stessi caratteri diversi--forse falsa come l'abbiamo detto--questa volta in inchiostro rosso. Veramente, è difficile di vederla nel foto.
Secondo, Dehn scrive (pag. 72) di una cifra '5' rotta nella qualche soprastampa della serie di Carnaro. È forse il francobollo a destra un esempio di questa varietà?
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Buonasera a tutti. Chiedo ai cultori delle emissioni di Fiume un parere su questi due fb di Arbe, se le sovrastampe e gli annulli sono originali, considerando quanto è stato detto sul gran numero di falsi presenti per questa e
missione. Grazie a tutti. Ezio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Soprastampe prova
Vorrei ricevere qualche delucidazione su questa busta raccomandata da Fiume. Secondo la nota del Sassone si tratterebbe di prove della soprastampa in caratteri tutti maiuscoli, coeve alle soprastampe poi adottate. Dovrebbero essere abbastanza rare su lettera. Cosa ne pensate?
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Soprastampe prova
Soltanto in un paio di occasioni ho visto questi francobolli e mai su busta.



Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Le sovrastampe e gli annulli sono originaliecas ha scritto:Buonasera a tutti. Chiedo ai cultori delle emissioni di Fiume un parere su questi due fb di Arbe, se le sovrastampe e gli annulli sono originali, considerando quanto è stato detto sul gran numero di falsi presenti per questa e![]()
missione. Grazie a tutti. Ezio.

Re: Soprastampe prova
La busta è originale. Tutti inviato da Arrigo Biego, agente di D'Annunzio.luciano garagnani ha scritto:Soltanto in un paio di occasioni ho visto questi francobolli e mai su busta.![]()

-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Soprastampe prova
Caspita che bel pezzo!!!!!

Revised by Lucky Boldrini - February 2018






Revised by Lucky Boldrini - February 2018



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
fiume ha scritto:Le sovrastampe e gli annulli sono originaliecas ha scritto:Buonasera a tutti. Chiedo ai cultori delle emissioni di Fiume un parere su questi due fb di Arbe, se le sovrastampe e gli annulli sono originali, considerando quanto è stato detto sul gran numero di falsi presenti per questa e![]()
missione. Grazie a tutti. Ezio.
Grazie Ivan per l'autorevole parere



Ezio


Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Questo 45 cent sovrastampato ( con la dentellatura malridotta...)dovrebbe essere il n°112 del Sassone, se originale la sovrastampa. Mi potete dare conferma? Grazie per le risposte. Ezio




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Ciao a tutti. Voglio chiedervi se la sovrastampae l'annullo di questo fb sono originali o farlocchi. Grazie per le risposte. ezio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Valore Globale 45 cent. - originale Sass. 112
R.I.d.C. 10 Lira - FALSO

R.I.d.C. 10 Lira - FALSO
