La corrispondenza verso l'estero dagli Uffici Postali italiani all'estero

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

La corrispondenza verso l'estero dagli Uffici Postali italiani all'estero

Messaggio da termosifone92 »

Vi mostro una lettera che ho per caso trovato in un lotto acquistato per altri motivi. È affrancata con due 40 cent ed è partita dall'ufficio di Tunisi (annullo a punti 235) ed indirizzata a Glasgow, Inghilterra.
Non ho un tariffario, quindi mi chiedevo se l'affrancatura fosse giusta. Aggiungo che comunque ci sono due PD, uno in basso a sinistra ed uno in mezzo alla lettera, coperto da un segno in penna orizzontale.
La lettera partì da Tunisi il 16 Ottobre ed arrivò a Cagliari il 17 Ottobre, poi a Firenze il 19, a Torino il 20 e Glasgow il 23 Ottobre 1867.
Se qualcuno ha dei tariffari o ne sa qualcosa (magari ha lettere simili) sarei molto felice di vederli!

Come sempre grazie dell'aiuto a chi vorrà intervenire,
Saluti, Nicola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da Matraire1855 »

per questo tipo di oggetti di storia postale servirebbe il volume

UFFICI POSTALI ITALIANI ALL'ESTERO - CATALOGO STORICO-POSTALE DEI FRANCOBOLLI IN USO NEGLI UFFICI POSTALI ITALIANI ALL'ESTERO 1852-1890

in cui sono censite e catalogate tute le tipologie d'affrancatura.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da ari »

Posso aggiungere poco.

Intanto giusto per curiosita' l'indirizzo completo del destinatario era, come lo si trova in un PO directory del 1867,

Handyside & Henderson, merchants and steam packet agents, 51 Union street.

Per le tariffe ti posso solo dare quelle in senso inverso, ovvero UK - Tunis e UK - Italy redatte nel Maggio del 1867.
termo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da termosifone92 »

Ringrazio entrambi per l'intervento. Purtroppo il libro non lo possiedo ma cercherò presso la biblioteca del mio circolo, a Bergamo.

Sarà il prossimo acquisto che farò, in ogni caso!!

Resta la domanda: se qualcuno ha idea delle tariffe o possiede lettere simili, batta un colpo :-))
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da enrico54 »

Ti riporto di seguito alcuni passi del capitolo dedicato a Tunisi (pag.84)del volume di Serra-Zanaria-Dal Negro:

"In linea di massima i "De la Rue" usati nell'ufficio italiano di Tunisi non sono rari, alcuni anzi sono piuttosto comuni. Abbiamo inventariato oltre 1.800 affrancature su lettera ed abbiamo potuto constatare che il valore di più largo consumo fu certamente il 40 centesimi, seguito dal 20 cmi azzurro, dal 30 cmi e dal 10 cmi ocra; seguono, in ordine crescente di rarità, i 3 tipi del 20 cmi "ferro di cavallo", il 60 cmi e il 5 cmi, che sono del tutto infrequenti, e infine il 2 lire ed il 15 cmi che sono molto rari".

La tariffa di primo porto sino a destino era di 40 cmi (in entrambi i sensi) per lettere di peso sino a 15 grammi, per cui la tua è un doppio porto.

Naturalmente, se avrai modo di comprare il volume, vedrai che esistono anche molte combinazioni di annulli, che possono far variare di molto l'interesse della lettera, oltre a numerosissime riproduzioni di pezzi veramente eccezionali (es. lettera con striscia di 5 + striscia di 3 del 2 lire + striscia di 3 del 60 cmi da Tunisi a Livorno!)

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da termosifone92 »

Ciao Enrico, grazie della cortese risposta. Invero ero piuttosto convinto che la tariffa di 40 centesimi si riferisse esclusivamente allo scambio di lettere da Tunisi verso l'Italia, anche e soprattutto per questo è comune il 40 centesimi su busta da Tunisi: era la classica tariffa primo porto per l'Italia. Tuttavia non credevo che 40 centesimi fosse anche la tariffa per destinazioni estere come questa, destinata in inghilterra, anche perché non ci sono i tipici segni di peso e porto in alto a sinistra.
Ero anzi convinto che la tariffa variasse in relazione allo stato estero di spedizione, ma allora mi sbagliavo!


Ciao: Nicola
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da enrico54 »

Ciao Nicola, mi sono espresso male, quando ho scritto in entrambi i sensi intendevo dire Tunisi - Italia e Italia - Tunisi, e inoltre non ho fatto più caso al fatto che la tua lettera era indirizzata a Glasgow e non in Italia; ci guardo e ti faccio sapere.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1626
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da Andrea61 »

La lettera è in tariffa.

La tariffa lettera da Tunisi era maggiorata di 20 centesimi (a coprire il tratto marittimo) rispetto all'omologa con partenza dal territorio italiano.

Ad esempio:
- per l'Italia c.40 (20+20)
- per la Francia c.60 (40+20)
- per la Svizzera c.50 (30+20)

e quindi per l'Inghilterra c.80 (60+20)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da ari »

Molto interessante Andrea!

E' interessante notare che dal Regno Unito invece, tramite la via di Marsiglia ed il French Packet, si spendevano gli stessi soldi sia per spedire in Italia come per Tunisi.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da termosifone92 »

Ah ok, ora è tutto più chiaro! La maggiorazione, evidenziata da Andrea Mori, di 20 centesimi spiega perfettamente la tariffa!
Ringrazio tutti gli intervenuti per gli spunti interessanti fornitimi. Interessante poi che costasse la stessa cifra spedire in Italia come a Tunisi!

Invito poi a mostrare lettere simili, per chi ne possiede. Credo che siano poco comuni dato che come evidenziava Enrico la maggior parte delle lettere erano scambiate da Tunisi verso l'Italia.

Nicola
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da Matraire1855 »

Riporto la tabella delle valutazioni scansionate dal volume UFFICI POSTALI ITALIANI ALL'ESTERO - CATALOGO STORICO-POSTALE DEI FRANCOBOLLI IN USO NEGLI UFFICI POSTALI ITALIANI ALL'ESTERO 1852-1890 e relative ai francobolli DLR.

tutti i prezzi sono in Euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da P.Sandro »

Andrea61 ha scritto:La lettera è in tariffa.

La tariffa lettera da Tunisi era maggiorata di 20 centesimi (a coprire il tratto marittimo) rispetto all'omologa con partenza dal territorio italiano.

Ad esempio:
- per l'Italia c.40 (20+20)
- per la Francia c.60 (40+20)
- per la Svizzera c.50 (30+20)

e quindi per l'Inghilterra c.80 (60+20)
Soltanto per capire, leggi pagina 50 e 51: http://expo.fsfi.it/bergamo2015/exhibits/01Ferrario.pdf

Ciao:
______
Sandro
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1626
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da Andrea61 »

P.Sandro ha scritto:
Andrea61 ha scritto:La lettera è in tariffa.

La tariffa lettera da Tunisi era maggiorata di 20 centesimi (a coprire il tratto marittimo) rispetto all'omologa con partenza dal territorio italiano.

Ad esempio:
- per l'Italia c.40 (20+20)
- per la Francia c.60 (40+20)
- per la Svizzera c.50 (30+20)

e quindi per l'Inghilterra c.80 (60+20)
Soltanto per capire, leggi pagina 50 e 51: http://expo.fsfi.it/bergamo2015/exhibits/01Ferrario.pdf

Ciao:
______
Sandro
Sì, certo, io mi riferivo implicitamente al periodo d'uso dei De la Rue.
La lettera nella collezione Ferrario è del 1859. La Convenzione con la Francia fu rinnovata a partire dal 1.1.1861 e la tariffa lettere scese da 50 a 40 centesimi.

Chiedo scusa per l'imprecisione!
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da termosifone92 »

Ringrazio tutti per gli interventi.

Mi chiedevo se fosse possibile avere la legenda di quelle due pagine postate da Matrarie1855, non capisco il significato di B, L ...

Ho visto anche la collezione di Ferrario, che ho avuto il piacere di osservare dal vivo a Bergamo, ma di cui non ricordavo i pezzi riportati a pagina 51 e seguenti. Ringrazio quindi per avermeli fatti notare.

L'argomento delle corrispondenze verso l'estero degli uffici postali Italiani all'estero è sicuramente affascinante, non mi capita spesso di veder dei pezzi del genere, men che meno di possederli, anche se credo per poco tempo, visto l'interesse relativo di questo pezzo nella mia collezione, che - per chi vuole - si può vedere a questo link: https://onedrive.live.com/redir?resid=E ... lder%2cgif

Segnalo poi nell'asta Filsam il lotto n. 2220 "Da Tunisi 25 MAR 68 - C2 a Parigi con 40 c. + 2 l. (L.20 + L.22) ann. col numerale a punti. Rara affr. di franc. certificati "in buono stato". AD. Sor." base d'asta 3.000€.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da cipolla »

Molto interessante le due pagine che dettagliano eventuali valutazioni.

Forse cerco troppo, ma visto che due delle mie buste sono riuscito a prezzarle è possibile avere anche una legenda per la tariffa a soli 40 cent?

Mi spiegate poi il significato delle barre rosse verticali sul ferro di cavallo?
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da sergio de villagomez »

cipolla ha scritto:...Mi spiegate poi il significato delle barre rosse verticali sul ferro di cavallo?
Credo si tratti della classificazione dei 3 tipi differenti.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Messaggio da cipolla »

sergio de villagomez ha scritto:
cipolla ha scritto:...Mi spiegate poi il significato delle barre rosse verticali sul ferro di cavallo?
Credo si tratti della classificazione dei 3 tipi differenti.

Ciao: Ciao:
E' vero non avevo pensato. Grz

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM