Materiali per le taschine
Moderatore: robymi
Materiali per le taschine
Buonasera a tutti,
qualcuno mi sa indicare precisamente di che materiale devono essere le taschine per conservare i fb? lo avevo letto da qualche parte qui sul forum, ma non lo ritrovo.
Grazie mille
Carlo
qualcuno mi sa indicare precisamente di che materiale devono essere le taschine per conservare i fb? lo avevo letto da qualche parte qui sul forum, ma non lo ritrovo.
Grazie mille
Carlo
- Matraire1855
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Materiale taschine
il problema del materiale plastico delle taschine è quello di non contenere plastificanti che, rilasciando parte di esse, vanno ad inficiare il francobollo o la gomma.
Una prova pratica molto illuminante è quella di distruggere una taschina piegandola a metà. Più il segno della piega è evidente e migliore è la qualità del materiale della taschina.
Esiste una pubblicazione ben dettagliata sull'argomento. Chi è interessato posso fornirne una copia
Una prova pratica molto illuminante è quella di distruggere una taschina piegandola a metà. Più il segno della piega è evidente e migliore è la qualità del materiale della taschina.
Esiste una pubblicazione ben dettagliata sull'argomento. Chi è interessato posso fornirne una copia
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Materiale taschine
Grazie Sergio e Matraire.
Credo di aver trovato: sono fatte in polistirene (polistirolo), senza stabilizzatori né plastificanti, come dice giustamente Matraire.
Credo di aver trovato: sono fatte in polistirene (polistirolo), senza stabilizzatori né plastificanti, come dice giustamente Matraire.
Re: Materiale taschine
Completamente d'accordo per assenza di plastificanti, mentre invece per il polistirene (polistirolo) sinceramente...non lo so.Carlo26 ha scritto:...sono fatte in polistirene (polistirolo), senza stabilizzatori né plastificanti...
Ho interpellato una industria italiana leader di produzioni di materiali plastici simili (ma non uguali) e mi ha risposto in merito che uno dei materiali più belli per la trasparenza è il polipropilene, ma che non va assolutamente bene, poiché nel tempo aggredirà i francobolli ed in genere qualsiasi altro oggetto collezionabile.
Il materiale ottimale, secondo loro, è il poliestere.
Seppur meno trasparente del polipropilene.
Ora, con sincero candore, non saprei dire se il polistirene (polistirolo) è parente più con il polipropilene (quindi non va bene) o con il poliestere (che va benissimo).
E' che i commercianti ed i commerciali delle aziende ti descrivono i prodotti a volte...come sanno (o vogliono) farlo.
Descrizioni che sono generiche, tipo "assenza plastificanti" oppure "privi di acidi" che dicono tutto, ma non dicono niente.
Un amico produttore leader di materiale filatelico mi ha fatto recentemente vedere una macchina dedicata all'applicazione delle taschine, che provvede a dare un filo di colla dove serve.
Mi ha spiegato che ha dovuto lavorarci per molto tempo, prima di trovare il giusto mix tra collanti ed altri liquidi, affinché il prodotto finale (fogli a 22 fori) completo dei trasparenti (taschine) fosse perfetto.
Ma mica mi ha descritto nei dettagli cosa ci abbia messo...e nemmeno detto le formule chimiche adottate.
Molto semplicemente mi ha detto "...quello che uso è il migliore".
E va là!




P.S.:
allora perché la grande industria mi ha invece detto subito che il materiale perfetto è il poliestere?
Perché loro non lo trattano, e non intendono trattarlo per un prodotto di nicchia come la filatelia, e così mi hanno subito...disilluso nelle mie speranze per piccole tirature.

Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Materiale taschine
Quelle della LEUCHTTURM dovrebbero essere in polistirene.
In ogni caso, sulle confezioni dei produttori dovrebbe esserci indicato il materiale, no?
In ogni caso, sulle confezioni dei produttori dovrebbe esserci indicato il materiale, no?
Re: Materiale taschine
Purtroppo sulle confezioni non troverai scritto di che materiale sono fatte le taschine.
Non mi fido di quelli che scrivono semplicemente "materiale privo di plastificanti".
Qualcuno descrive i propri prodotti come "cristal", ma non ho ancora capito che cosa sia: quindi me ne tengo lontano.
Il polipropilene è utilizzato per le buste trasparenti con foratura laterale in uso negli uffici e che alcuni filatelici utilizzano per gli album autocostruiti, ma come già scriveva Luciano, non è materiale sufficientemente inerte.
Io uso essenzialmente Hawid e sono 100% polistirene (puoi verificare in rete).
Non mi fido di quelli che scrivono semplicemente "materiale privo di plastificanti".
Qualcuno descrive i propri prodotti come "cristal", ma non ho ancora capito che cosa sia: quindi me ne tengo lontano.
Il polipropilene è utilizzato per le buste trasparenti con foratura laterale in uso negli uffici e che alcuni filatelici utilizzano per gli album autocostruiti, ma come già scriveva Luciano, non è materiale sufficientemente inerte.
Io uso essenzialmente Hawid e sono 100% polistirene (puoi verificare in rete).

Amedeo
- maurizio49
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
- Località: Roma
Re: Materiale taschine
Anhe io utilizzo Hawid da una vita
e non ho mai avuto problemi
Maurizio



Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Re: Materiale taschine
Grazie Attalos e Maurizio.
Re: Materiale taschine
Scoperto solo ora, proprio su questo sito c'è un articolo sui materiali usati per fare le taschine per fb. Per chi fosse interessato questo il link:
https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... ervazione/
Come dice Luciano, forse il miglior materiale è proprio il poliestere.
https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... ervazione/
Come dice Luciano, forse il miglior materiale è proprio il poliestere.
Re: Materiale taschine
Il poliestere è il materiale più usato dai musei per la conservazione di archivi cartacei. Anche il polipropilene è disponibile in "archival quality" cioè idoneo alla conservazione di lunga durata di fotografie, manoscritti, stampe, disegni, partiture, e così via. È però poco adatto a produrre taschine per i francobolli perchè a bassi spessori, come quelli delle taschine, non è abbastanza rigido e le taschine sarebbero poco adatte a trattenere il loro contenuto. Questo il motivo per cui si usa il polistirene, decisamente più rigido, ma più soggetto a contenere residui di monomero o di oligomeri, anche quando non ci siano plasticizzanti.Carlo26 ha scritto:Come dice Luciano, forse il miglior materiale è proprio il poliestere.
Ma penso che le nostre preoccupazioni siano eccessive: le mie collezioni hanno un "nucleo strorico" messo insieme più di quaranta anni fa: i miei album erano principalmente GBE, quindi con le taschine Bolaffi, e non ho constatato alcun problema al loro contenuto, pur avendo abbandonato il tutto in un armadio per più di trent'anni. È andata decisamente peggio agli album con taschine monolembo: l'adesivo usato per incollare la plastica trasparente al foglio è spesso ingiallito, con un pessimo effetto estetico, e in vari casi l'adesivo si è diffuso sulla carta raggiungendo i dentelli inferiori dei francobolli contenuti, con conseguente ingiallimento anche dei dentelli.
Ora sto usando le taschine Bolaffi, nella loro versione corrente, cioè con il dorso collato, e sono molto soddifatto del loro uso.
Fortunato
Re: Materiale taschine
Esperienza analoga.
Ho ricevuto delle collezioni dimenticate da decenni.
Album GBE brutti e vecchi, ma hanno protetto perfettamente i francobolli.
Album monolembo....tra giallumi, francobolli incollati alla colla delle taschine, taschine staccate....
Un autentico disastro.

Ho ricevuto delle collezioni dimenticate da decenni.
Album GBE brutti e vecchi, ma hanno protetto perfettamente i francobolli.
Album monolembo....tra giallumi, francobolli incollati alla colla delle taschine, taschine staccate....
Un autentico disastro.

Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Materiale taschine
Secondo voi a quando risalgono queste taschine? sono recenti o sono del periodo in cui le Kanguro non avevano ancora la qualità attuale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Materiale taschine
Quelle che ho comprato una settima fa hanno la confezione verde, ma si presentano fatte allo stesso modo delle tue. Quello che non posso vedere dalla foto è se le tue hanno l'adesivo al verso o no. Ma in ogni caso, come avrai certamente dedotto da quanto ho scritto e Luciano ha confermato, la qualità era ottima anche 40 anni fa, quindi non mi porrei il problema dell'età delle taschine che hai.Carlo26 ha scritto:Secondo voi a quando risalgono queste taschine? sono recenti o sono del periodo in cui le Kanguro non avevano ancora la qualità attuale?
Fortunato
- pietro mariani
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Materiale taschine
Qualche anno fa è stata fatta una ricerca da un'università americana sugli effetti a lungo termine del vari materiali plastici sui francobolli (se ne era parlato anche sul forum).
Pietro

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- Matraire1855
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Materiale taschine
infatti è quella che cito in un mio intervento più sopra. Esiste la copia in americano e la traduzione in italiano (una volta la vendeva la Marini).tematico ha scritto:Qualche anno fa è stata fatta una ricerca da un'università americana sugli effetti a lungo termine del vari materiali plastici sui francobolli (se ne era parlato anche sul forum).
Pietro
C'è solo in formato cartaceo
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Matraire1855
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Materiale taschine
sembrano molto vecchie, probabilmente degli anni 80 del secolo scorsoCarlo26 ha scritto:Secondo voi a quando risalgono queste taschine? sono recenti o sono del periodo in cui le Kanguro non avevano ancora la qualità attuale?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Materiale taschine
Non saprei aiutarti...Carlo26 ha scritto:Secondo voi a quando risalgono queste taschine?

Non saprei nemmeno se le Kanguro moderne abbiano una qualità maggiore rispetto a quelle di decenni fa.Carlo26 ha scritto:...sono recenti o sono del periodo in cui le Kanguro non avevano ancora la qualità attuale?
Se hanno...la stessa qualità, rispetto a quelle di 40 anni fa, allora va benissimo

Come già scritto, un album GBE vecchio ed ammuffito (la carta e la custodia: colpa del collezionista che l'aveva) aveva comunque le taschine - ma soprattutto i francobolli - perfetti.


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
- pietro mariani
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Materiale taschine
Ti riferisci a quella dell' Università di Huntsville in Alabama ?Matraire1855 ha scritto:infatti è quella che cito in un mio intervento più sopra. Esiste la copia in americano e la traduzione in italiano (una volta la vendeva la Marini).tematico ha scritto:Qualche anno fa è stata fatta una ricerca da un'università americana sugli effetti a lungo termine del vari materiali plastici sui francobolli (se ne era parlato anche sul forum).
Pietro
C'è solo in formato cartaceo

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- Matraire1855
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Materiale taschine
l'autore è W. Souder. Domani pubblico la scansione della copertina
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Matraire1855
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Materiale taschine
eccolaMatraire1855 ha scritto:l'autore è W. Souder. Domani pubblico la scansione della copertina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo