Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
debene ha scritto:
Potresti chiarirmi il trasporto con corriere attestato dal timbro ?
sergio
E' un trasporto in ''recapito autorizzato''. Il timbro del corriere privato non si legge bene (io ci vedo ''...espressi veloci'') ma forse Eugenio potra' darcene una lettura piu' accurata.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
L'artcolo che tratta questo tipo di corrispondenza è trattato nel 2°volume Unificato di Storia Postale Servizio corrispondenze, a pag.177/179.
Il testo è di due pagine, e non credo si possa pubblicare.
Cito solo alcune righe: In ogni caso, con l'istituzione del recapito autorizzato viene comunque a cessare per le Poste un tipo di concorrenza non controllato, da quì in avanti sottoposto ad apposita autorizzazione. La concessione di quest'ultima è anche condizionata al numero degli abitanti (una ogni 50.000). Dopo un primo periodo di assestamento, nel 1923 viene approvato un nuovo regolamento che snellisce le modalità di fissazione del canone e stabilisce la definitiva denominazione delle concessionarie come segue: Agenzie private autorizzate dal Governo per l'accettazione ed il recapito degli espressi in loco. Inizialmente, per lo svolgimento del servizio è stabilito un canone rapportato al numero di abitanti, al numero presunto di espressi da recapitare e ad un corrispettivo di 2.c. per ogni corrispondenza recapitata: detto canone è aggiornato di anno in anno. Le tariffe che le agenzie intendono praticare al pubblico sono approvate dal Ministero delle Poste che ne verifica la congruità.
A partire dal 1-3-1923 il corrispettivo è elevato a 5c. ( R.D. n. 355 del 8.2.1923) e dal 16.3.1925 è ulteriormente aumentato a 10 c. (R.D.n. 196 del 19.2.1925).
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - December 2017 Revised by Lucky Boldrini - April 2018