Navigazione e servizio postale sul Lago di Como

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Navigazione e servizio postale sul Lago di Como

Messaggio da Laurent »

Qualcuno potrà aiutare Adriana, una collezionista di storia postale ?

E' alla ricerca di referenze bibliografiche storico-postale sulla navigazione sul lago di Como...

Grazie mille in anticipo

Ciao:

PS, Ecco l'originale del suo messaggio:

Die Schifffahrt auf dem Comer See:
wie bekannt dauerte 20 Stunden und von Privaten Händen für Bezahlung zur Verfügung gestellt. Privaten Firmenuntermähnen, wie Familie Prada und Rasco, hatten damals Mietverträge für dehne Schiffe über Jährliche Summe von 1600 Gulden. Archiv Mailand besitzt ein Amtliches Dokument/AVVISO über Bereitstellung diese Schiffe für Lindauer Boten aus dem 12.10.1762.
Kann hier jemand aus Italienische Literatur was dazu fügen?
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da Erik »

Ciao Laurent,
così, su due piedi, mi viene in mente questa approfondita collezione sull'argomento, dalla quale si possono ricavare numerosissimi dati: http://issuu.com/aicpm-net-expo/docs/bignardicomodef
anche in quest'altro formato: http://www.aicpm.net/aicpmnet2013/diacr ... indice.htm
Però è scritta in italiano, chissà come se la cava Adriana?

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da francesco luraschi »

Penso che Adriana sia interessata ad un periodo precedente. Io ho trovato solo questo prospetto di arrivi e partenze di Como del 1824 e la notizia che nel 1823 il servizio delle due di barche corriere settimanali tra Como, Gravedona e Riva di Chiavenna era appaltato per tre anni a tale Giovanni Noseda.

Ho maggiori info del periodo successivo, però sono molto sparpagliate e lacunose tanto che neppure io mi sono mai soffermato.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da Laurent »

Grazie, vedremo.

Ciao:

Il più semplice per Adriana sarebbe di essere iscritta sul Forum ;-)
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da cesare »

....
Come catalogo di riferimento, e fonte di varie informazioni sul servizio, a me viene in mente il
CATALOGO ANNULLAMENTI ITALIANI ferroviari-lacuali-marittini 1851-1890 di A.Cattani.
In biblioteca ne abbiamo sicuramente copia, ma ora il Circolo è "chiuso per ferie"......
maurizio
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da Adriana »

Guten Abend zusammen/ Buonasera tutti
Entschuldigung das ich auf Deutsch zur euch schreiben werde, ein wenig Italienisch kann ich, aber es reicht um gutes Italienisches Essen bestellen :rolleyes: , nicht für Philatelistische Beiträge..
Vielen dank an alle für eure Hilfe! Das was mich interessiert ist der Zeit aus 18 Jahrhundert.

Als erstes möchte ich euch dieses Brief zeigen, und ein wenig was da zu schreiben.
7bre – September 1792 von Milano/Sivestri an Zumstein & Vinzent/Campidonia – Kempten.

Von Fabrikant an eine Händler Kompanie, alle Beide Seiten haben eine Begünstigung wenn es um Versendung von Briefen geht. Warum? Zwischen Lindau und Milano gab es ein Boten Abkommen: Lindauer Boten – Mailänder Boten. Aus dem 20. 3.1773 ist ein Tarif von Post Milano bekannt wo die Begünstigung wenn es um die Versendung von Kaufmanns Briefen geht angeschlossen war. Diese Tarif war noch lange gültig.
„Tutte le Lettere vengono col Corriere di Lindo`, e che provengono dal Paese de Griggioni, incominciando da Chiavenna fino a Felhirchen, Constanza a suo Vescovato, Citta Svizzere di qua del Lago di Constanza, cioe`S. Gallo, Rosach, Boschias, Arbon, Bregent, Bischofen, Ulma, Campedonia (Kempten), ….quali servono alla corrispondenza di questi Mercanti, si daranno a questi medesimi nel modo praticato dalli stessi per il passato; Cioe`agli Accordati secondo il praticato, er agli altri Mercanti, che non sono accordati per una Parpagliola luna, e le altre Lettere, che non sono di Mercanti si daronno alla Tassa generale come Lettere di Germania.“ ( :fiu: )
Wie manche wissen gab es eine turbulente Änderungen wegen Konkurrenz Gründen in 18 Jahrhundert zwischen Boten und die Post.. Seit 1. Januar 1774 unterstand diese Botenanstalt unten Mailender Post, also Österreich. Was bedeutet das, von Milano bis Feldkirch waren die Lindauer Boten verpflichtet diese Briefe zum transportieren, welche sie dann nicht mehr in Lindau wie es früher war aber in Feldkirch an die Post übergeben mussten. Sammeln von Briefen auf dem Österreichischen Posten war praktisch untersagt...
Auf die Rückseite sehen wir eine 2, es lest vermuten da sie für Lindauer Boten bestimmt sind, bei Übergabe an Reichspost. 8 Kreuzer Porto zahlte Empfänger für die ganze Strecke.
Es kann aber natürlich sein das ich falsch denke und die 2 von Mailänder Post notiert würden. ???

In Milano/Gasthaus Drei Könige – Tre Re, war der Wirt für sammeln von Briefen für Lindauer Boten früher zuständig. Aber ab 1774 hat die Übergabe an Mailänder Post statt gefunden.

Die Versendung auf dem See, wie schon oben meine Frage übermittelt würde – seit 12.10. 1762 gab es ein Vertrag zwischen Mailender Post und Schiffunternähmen...

Würde mich freuen wenn von euch jemand zum erwähnten Themen über Lindauer Boten, Tarifen, Historische Daten, Versendung usw. schreiben würde.

Tanti saluti A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da Laurent »

Hallo Adriana,

vielleicht wird Eric (Vacallo), der deutsch spricht, deine frage übersetzen.

Warten wir :quad:


Ho chiesto a Vacallo (Eric) di tradurre forse una parte del messaggio per aiutare alla risposta. Aspettiamo !

Ciao:
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da Vacallo »

Ecco la traduzione richiesta:

Vi ringrazio per il vostro aiuto. Mi interessa il periodo del 18° secolo.

Per primo vorrei mostrarvi questa lettera e darvi qualche informazione.
7 settembre 1792 da Milano/Sivestri a Zumstein & Vinzent/Campidonia – Kempten.

Da un fabbricante ad un commerciante, le due parti hanno diritto a delle agevolazioni per la spedizione di lettere. Perché? Tra Kempten e Milano c’era un accordo di messaggeria. Lindnauer Boten - Messaggeri di Milano. È conosciuto un tariffario del 20.03.1773 della posta di Milano, nel quale viene menzionata l’agevolazione:

„Tutte le Lettere vengono col Corriere di Lindo`, e che provengono dal Paese de Griggioni, incominciando da Chiavenna fino a Felhirchen, Constanza a suo Vescovato, Citta Svizzere di qua del Lago di Constanza, cioe`S. Gallo, Rosach, Boschias, Arbon, Bregent, Bischofen, Ulma, Campedonia (Kempten), ….quali servono alla corrispondenza di questi Mercanti, si daranno a questi medesimi nel modo praticato dalli stessi per il passato; Cioe`agli Accordati secondo il praticato, er agli altri Mercanti, che non sono accordati per una Parpagliola luna, e le altre Lettere, che non sono di Mercanti si daronno alla Tassa generale come Lettere di Germania.“ ( )

Come alcuni lo sanno, ci furono delle modifiche a causa della concorrenza tra la posta ed i messaggeri. A partire del 1.1.1774 questa messaggeria dipendeva delle poste milanesi, cioè della Austria. Questo significa che i messaggeri di Lindnau erano obbligati di trasportare la corrispondenza da Milano a Feldkirch. Questa corrispondenza era consegnata alla posta a Feldkirch e non più a Lindnau. La raccolta di lettere presso la posta austriaca era praticamente impossibile.
Sul verso c’è un 2, che suppongo fossero destinati al messaggero di Lindnau. Il destinatario ha pagato 8 kreuzer per tutto il tratto. Può darsi che abbia sragionato e che il 2 venne apposto a Milano?

La raccolta della corrispondenza per i messaggeri di Lindnau avveniva presso la locanda Tre Re, dove il locandiere ne era responsabile. A partire del 1774 la consegna si faceva alla posta di Milano.

La spedizione per via lacustre era regolata da un trattato del 12.10.1762 tra la posta milanese ed il trasportatore lacustre.

Ringrazio tutti quanti mi potranno fornire informazioni sui messageri di Lindnau, tariffe, fatti storici, spedizioni ecc.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da Adriana »

Hallo
hätte nicht gedacht das Lautent Vorschlag tatsächlich in Erfüllung geht..Vielen dank da für!
Liebe Grüße A.
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da Adriana »

Hallo zusammen,
in Beschreibung von mir ist ein Fehler:
„È conosciuto un tariffario del 20.03.1773 della posta di Milano, nel quale viene menzionata l’agevolazione:“
Richtig: 20.3.1731
Entschuldigung, Adriana
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da Vacallo »

Adriana ha scritto:Hallo zusammen,
in Beschreibung von mir ist ein Fehler:
„È conosciuto un tariffario del 20.03.1773 della posta di Milano, nel quale viene menzionata l’agevolazione:“
Richtig: 20.3.1731
Entschuldigung, Adriana
Ho fatto un errore:
„È conosciuto un tariffario del 20.03.1773 della posta di Milano, nel quale viene menzionata l’agevolazione:“
Giusto è: 20.3.1731
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da Adriana »

Ciao a tutti
Una nuova lettera

Vigevano – Campidonia/ 14.6.1804

A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da francesco luraschi »

Ritengo venne applicato il III tariffario (periodo 1801-1807) che prevedeva 2 soldi quali diritto di impostazione ("mezza posta") per le lettere fino al peso di 1/4 di oncia. Praticamente il porto interno, al destinatario toccarono poi 8 kreuzer.

Qui sono siglati al verso.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: Aiuto per una collezionista germanica...

Messaggio da Adriana »

risolto il problema :clap:
A

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM