qualcuno mi può riportare un modulo vaglia MOD I intero? ed in particolare come mai a volte trovo degli annulli meccanici parziali sulla parte di comunicazione del mittente?

francyphil ha scritto:....... A questo punto mi perdo. Veniva spedito all'ufficio tutto il bollettino, solo le ultime due parti o solo l'ultima parte?
A questo punto penso le ultime due parti.
Queste spedizioni seguivano i normali canali di posta "ordinaria"?![]()
![]()
L'ufficio di ricezione DOVEVA timbrare la ricevuta centrale o no?![]()
Ciao
francyphil ha scritto:...
Praticamente vorrei capire come veniva gestito il vaglia.
Chi lo inviava suppongo portasse il bollettino compilato in ogni sua parte e i soldiall'ufficio postale.
Qui timbravano negli spazi rotondi ed eventualmente affrancavano la ricevuta se erano necessari ulteriori servizi per la spedizione.
A questo punto mi perdo. Veniva spedito all'ufficio tutto il bollettino, solo le ultime due parti o solo l'ultima parte?
A questo punto penso le ultime due parti.
Queste spedizioni seguivano i normali canali di posta "ordinaria"?![]()
![]()
L'ufficio di ricezione DOVEVA timbrare la ricevuta centrale o no?![]()
4) l'ufficio speditore a questo punto inseriva l'INTERO MODULO vaglia (piegato) in un'apposita busta specificamente prodotta per questo servizio, che viaggiava (presumo ''descritta'') al domicilio del destinatario.
E' una citazione a memoria e di anni ormai molto lontani: ricordo che arrivavano a casa allo scoperto. Se facessero così l'intero viaggio non so dirtelo.francyphil ha scritto:La busta viaggiava dall'ufficio speditore al destinatario oppure il modulo veniva inviato allo scoperto all'ufficio di zona e qui inviato in busta chiusa al destinatario? Vi domando questo perché al retro sono presenti due spazi per la timbratura: uno per l'ufficio di arrivo e uno per l'ufficio pagatore
La presenza di annulli meccanici in quella posizione (tra l'altro ne ho trovati 3 e tutti in quella posizione) potrebbe essere spiegata con la presenza di questo passo intermedio.
mikonap ha scritto:Probabilmente è un intervento fuori tema ma questi sono i vaglia utilizzati nelle colonie dell'Africa Orientale
michele
marcadabollo ha scritto:E' una citazione a memoria e di anni ormai molto lontani: ricordo che arrivavano a casa allo scoperto. Se facessero così l'intero viaggio non so dirtelo.francyphil ha scritto:La busta viaggiava dall'ufficio speditore al destinatario oppure il modulo veniva inviato allo scoperto all'ufficio di zona e qui inviato in busta chiusa al destinatario? Vi domando questo perché al retro sono presenti due spazi per la timbratura: uno per l'ufficio di arrivo e uno per l'ufficio pagatore
La presenza di annulli meccanici in quella posizione (tra l'altro ne ho trovati 3 e tutti in quella posizione) potrebbe essere spiegata con la presenza di questo passo intermedio.
Michele
somalafis ha scritto: ............ l'ufficio speditore a questo punto inseriva l'INTERO MODULO vaglia (piegato) in un'apposita busta specificamente prodotta per questo servizio, che viaggiava (presumo ''descritta'') al domicilio del destinatario..........