vorrei capire meglio questo piego dell'agosto 1852 da Bologna, più precisamente Ronzano, per Verona: so che a quell'epoca lo Stato Pontificio non aderiva ancora alla Lega Postale Austro-Italiana, convenzione che fu firmata a marzo ma venne messa in atto solo ad ottobre del 1852. La tariffa di 5 baj è corretta come, peraltro, la tassazione 3 carantani che dovrebbe essere il porto singolo estero entro i 75 km dal confine tra Lombardo-Veneto ed il Pontificio. Quel che non riesco a capire è l'appunto manoscritto in alto a sinistra, quel 15... il peso? In questo caso sarebbe addirittura un terzo porto (il porto singolo era di circa 7 grammi) ma, ovviamente, non sarebbero bastati i 5 baj e poi il piego è leggerissimo e non mi sembra contenesse altro.
Chi mi aiuta a dipanare la questione?

