Tassazione della corrispondenza tra il Lombardo Veneto e lo Stato Pontificio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Tassazione della corrispondenza tra il Lombardo Veneto e lo Stato Pontificio

Messaggio da sergio de villagomez »

Buon Ognissanti a tutti,
vorrei capire meglio questo piego dell'agosto 1852 da Bologna, più precisamente Ronzano, per Verona: so che a quell'epoca lo Stato Pontificio non aderiva ancora alla Lega Postale Austro-Italiana, convenzione che fu firmata a marzo ma venne messa in atto solo ad ottobre del 1852. La tariffa di 5 baj è corretta come, peraltro, la tassazione 3 carantani che dovrebbe essere il porto singolo estero entro i 75 km dal confine tra Lombardo-Veneto ed il Pontificio. Quel che non riesco a capire è l'appunto manoscritto in alto a sinistra, quel 15... il peso? In questo caso sarebbe addirittura un terzo porto (il porto singolo era di circa 7 grammi) ma, ovviamente, non sarebbero bastati i 5 baj e poi il piego è leggerissimo e non mi sembra contenesse altro.
Chi mi aiuta a dipanare la questione?
image104_opt(1).jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Tergesteo »

Potrebbe essere l'equipollenza 3 kreuzer=15 centesimi.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Luca Dermidoff »

Ciao Sergio,

Per la progressione dei porti era doppia la lettera di peso fino a 15 grammi (3/4 d'oncia cioè 13 denari).
La progressione ulteriore avveniva ogni 7,1 grammi (1/4 d'oncia cioè 6 denari).

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Luca Dermidoff »

Posta il verso...
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Luca Dermidoff »

Se fosse stata di doppio porto pontificio però sarebbe dovuta essere affrancata con 7,5 Baj (solo da Bologna e Ferrara).

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao Sergio
gli interventi che mi hanno preceduto, di Luca e Benjamin, hanno già chiarito la storia di questa busta...lettera di primo porto ( fino a grammi 7,12 ) con diritto di Impostazione assolto con un 5 bajocchi....3 carantani di tassa equivalenti a 15 cent....
sul fatto che sia un primo porto pontificio non c'è dubbio....inserisco due pagine tratte dal libro di Fedele - Gallenga, Per il servizio di nostro signore..che contiene alcune note utili a tutti quelli che si interessano di storia postale di quel periodo..
1.jpg
2.jpg
Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da paolo.lepore »

Buongiorno,

la lettera è di un porto ma la tassa non è 3 carantani: è 7 carantani.

Tassata correttamente 7 carantani (3 per porto entro 75 km + 4 per provenienza/transito da Bologna).

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da sergio de villagomez »

A volte si guarda un oggetto cercando di capirlo appieno e così m'è successo con questo piego, non avevo fatto caso che quelle due lineette orizzontali, che pensavo ornamentali :roll: , altro non erano che un = :-)) .

Ringrazio tutti per avermi spiego la tariffa e la tassazione, rimane solo da capire la posizione di Paolo Lepore
la lettera è di un porto ma la tassa non è 3 carantani: è 7 carantani.
Tassata correttamente 7 carantani (3 per porto entro 75 km + 4 per provenienza/transito da Bologna).
Insomma, quel segno raffigura 3 o 7 catantani?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Tergesteo »

Buongiorno,

la lettera è di un porto ma la tassa non è 3 carantani: è 7 carantani.

Tassata correttamente 7 carantani (3 per porto entro 75 km + 4 per provenienza/transito da Bologna).

Cordiali saluti

Paolo Lepore
:not: :not: :not:

Dall'1 gennaio 1852 al 30 settembre 1852 la tariffa per le lettere di primo porto (entro 7,5 grammi) destinate al Lombardo Veneto era di 5 baiocchi. Poi la tassa austriaca veniva applicata in proporzione alla distanza all'interno 3, 6 o 9 carantani.

Non era minimamente presa in considerazione la provenienza da una località o da un'altra dello stato romano.

Invece le lettere provenienti dal Lombardo Veneto, erano sì tassate diversamente a seconda della località di entrata.

Forse da ciò scaturisce la confusione.

La lettera sarà entrata da Mantova, sita in prima distanza da Verona.
Al verso c'è un bollo di transito?
Quindi la tassa di 3 carantani è giusta!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da francesco luraschi »

In effetti dal 1827 alle lettere spedite dal Pontificio in transito per Bologna veniva applicato un diritto di transito di 4 carantani da aggiungere al porto interno austriaco. Quindi la tassa dovrebbe essere 7.

Non so se ciò vale pure per le lettere in partenza da Bologna. Il segno di tassa è equivoco, così come il =15

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da paolo.lepore »

Tergesteo ha scritto: Non era minimamente presa in considerazione la provenienza da una località o da un'altra dello stato romano.
:not: :not: :not:
La provenienza conta.

Ti sei dimenticato la circolare 1.5.27 :-))
Tergesteo ha scritto: Quindi la tassa di 3 carantani è giusta!
:not: :not: :not:
La tassa è 7 carantani.
Se partiva o transitava da Bologna (senza transito da Ferrara) si aggiungevano 4 carantani.

Ti sei dimenticato ancora la circolare 1.5.27 :-))

Per non fare confusione ti invito a leggere bene le pagine 36 e 37 (in particolare leggi bene le spiegazioni delle figure 81, 82, 85, 85) del Vaccari n.43 / 2010, ottimo studio di Lorenzo Carra.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da sergio de villagomez »

La questione si fa interessante, ecco il verso del piego
image131.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Tergesteo »

Per non fare confusione ti invito a leggere bene le pagine 36 e 37 (in particolare leggi bene le spiegazioni delle figure 81, 82, 85, 85) del Vaccari n.43 / 2010, ottimo studio di Lorenzo Carra.
Non possiedo questo numero del Vaccari magazine.

Gentilmente, ci puoi far vedere le pagine incriminate?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Tergesteo »

E come la mettiamo con questa?
img123681.jpg
9 carantani per la terza distanza austriaca, non può essere la somma di 5+4. Partenza da Bologna.

Che una sia passata per Ferrara e l'altra per Mantova?

:mmm:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Guido Morolli »

Invio una pagina di un catalogo di vendita con descrizioni interessanti...
3.jpg
Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Luca Dermidoff »

Ricapitolando quindi:

1)Se partiva o transitava da Bologna si applicava il diritto di transito di 4 carantani

2)Se partiva o transitava da Ferrara NON si applicava il diritto di transito di 4 carantani

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Luca Dermidoff »

Nel caso delle lettera di Sergio la lettera NON è' transitata da Ferrara, mentre per quanto riguarda quella di Benjamin questa è' transitata da Ferrara quindi niente diritto di transito.

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da paolo.lepore »

Tergesteo / Benjamin ha scritto:E come la mettiamo con questa?
Che una sia passata per Ferrara e l'altra per Mantova?
:clap: :clap: :clap:
Luca Dermidoff ha scritto: Nel caso delle lettera di Sergio la lettera NON è' transitata da Ferrara, mentre per quanto riguarda quella di Benjamin questa è' transitata da Ferrara quindi niente diritto di transito.
Perfetto Luca !

E' tutto molto semplice.

Come ho scritto sopra, se la lettera partiva o transitava da Bologna senza passare da Ferrara si aggiungevano 4 carantani (lettera di Sergio).

Se la lettera partiva o transitava da Ferrara (vedi anche transito Padova) NON si aggiungevano i 4 carantani (lettera di Benjamin).

La lettera di Sergio è molto simile al lotto 1162 postato da Guido.


Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Tergesteo »

Vi inviterei a riflettere su questa lettera:
img123214.jpg
img123215.jpg
Poi su questa:
img123214.jpg
img123216.jpg
Fermo restando che le convenzioni erano sempre reciproche...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Piego per il Lombardo-Veneto nel 1852

Messaggio da Luca Dermidoff »

1)Lettera da Brescia a Bologna dove venne tassata "9" Baj per la terza distanza pontificia (tariffa Tosti del 1844)

2) l'altra stessa cosa ma essendo transitata a Ferrara gli è' stato impresso il timbro "regno lombardo Veneto" e il doppio cerchio

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM