I Cavallini di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

cavallino di sardegna

Messaggio da ciollissimo »

ciao a tutti..vorrei cominciare a raccogliere info su queste preaffrancature...visto che, prima o poi, le cercherò per la mia collezione.
Sono solo 3 valori come ho letto ? Immagino esistano falsi anche di questi..
si riconoscono facilmente o sono fatti bene e potrebbero fregare un profano come me ?
qualche consiglio ????
grazie a chi vorrà illuminarmi...
Ciao:
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da debene »

Iniziati a rifare gli occhi con questa collezione del "vate"!
Presentata a Bolognafil ha ottenuto "solo" 91 punti.

http://expo.fsfi.it/bologna2016/exhibits/01Imperato.pdf

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da francesco luraschi »

Collezione sicuramente unica e difficilmente ripetibile. Certo che definire i "cavallini" "Les premiers entiers postaux" dà da pensare ... soprattutto con la giusta spiegazione sotto.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da ciollissimo »

debene ha scritto:Iniziati a rifare gli occhi con questa collezione del "vate"!
Presentata a Bolognafil ha ottenuto "solo" 91 punti.

http://expo.fsfi.it/bologna2016/exhibits/01Imperato.pdf

Ciao:

sergio

apperò !!!!
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

A questo link c’e un mio articolo sui cavallini;

https://www.yumpu.com/it/document/view/ ... lezionisti


:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Per approfondire ecco due sacri testi:

Cesare Rattone – Manuale e catalogo dei francobolli di Sardegna – 1951
Silvio Sella – La Carta Postale Bollata – 1914

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da ciollissimo »

avete idea come si fa a stamparlo ? non riesco.....
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da stiraeammira »

Regno di Sardegna - Il catalogo dei collezionisti.pdf
spero vada bene...

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Solo per chiarezza: :tri: :tri:
La pubblicità non ha niente a vedere col mio articolo, è stata aggiunta alla mia insaputa....... :grr: :grr:
Snatura un po' la snellezza dell'articolo :leggo: :leggo:
Non è stata nemmeno autorizzata :cry: :cry:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da stiraeammira »

Marino non so che dire... io ho scaricato il file...così come lo vedevi nel link. :dub:

Andrea
Andrea
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da Vacallo »

debene ha scritto:Iniziati a rifare gli occhi con questa collezione del "vate"!
Presentata a Bolognafil ha ottenuto "solo" 91 punti.

http://expo.fsfi.it/bologna2016/exhibits/01Imperato.pdf

Ciao:

sergio
Bella collezione, purtroppo presentata in un modo a poco dire caotico. La premessa in francese è piena di errori grammaticali e di ortografia, i testi delle pagine sono in parte in francese, in parte in inglese, a volte mischiati tra di loro. Peccato, presentata in un altro modo potrebbe fare più punti.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da francesco luraschi »

Era in vendita da Gaertner. Che ne pensate al netto dell'impronta ma basandosi sul motivo per cui queste "carte bollate" vennero introdotte? :mmm:


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Visto così superficialmente direi FALSO.

:out

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da marco castelli »

Innanzitutto complimenti ad Ulisse per l'articolo :clap: :clap:

Da tale articolo deduco che anche quello che posto non possa che essere falso, essendo
l'impronta del primo tipo su una lettera scritta nel 1824...

La filigrana della carta rappresenta una conchiglia.

Grazie per i pareri.

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
marco castelli ha scritto:Innanzitutto complimenti ad Ulisse per l'articolo :clap: :clap:

Da tale articolo deduco che anche quello che posto non possa che essere falso, essendo
l'impronta del primo tipo su una lettera scritta nel 1824...

La filigrana della carta rappresenta una conchiglia.

Grazie per i pareri.

Marco
Col riferimento alla data hai capito già tutto tu, ma poi l'impronta azzurra..... :bleah: :bleah:

Questa è di un originale anche se un po' impastata essendo delle ultime.

http://i68.tinypic.com/242eqs4.jpg
242eqs4.jpg
Da notare alcune impronte in albino.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da francesco luraschi »

Ulisse,

penso pure io che sia falso. Anche nella migliore delle ipotesi il mittente aveva proprio voglia di buttare via 50/100.

Mi chiedo però se è comunemente noto il motivo per cui una persona comperava queste carte bollate piuttosto che spedire in PA o PD.

E' un termine postale di cui spesso si abusa, specialmente nel LV.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
francesco luraschi ha scritto:Ulisse,

penso pure io che sia falso. Anche nella migliore delle ipotesi il mittente aveva proprio voglia di buttare via 50/100.

Mi chiedo però se è comunemente noto il motivo per cui una persona comperava queste carte bollate piuttosto che spedire in PA o PD.

E' un termine postale di cui spesso si abusa, specialmente nel LV.

Ciao: Francesco
Ciao francesco.

Non ho capito il tuo intervento, conosci l'uso dei cavallini o hai bisogno di delucidazioni?

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da francesco luraschi »

Ulisse,

l'uso lo conosco e immagino pure tu. Non so però se lo sanno tutti, in particolare modo il lessico postale appropriato al loro uso. Le dida della collezione di Saverio Imperato lasciano qualche dubbio, soprattutto quando l'autore li definisce "i primi interi postali".

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da Matraire1855 »

eppure distinguere il vero dal falso non è difficile. Basta capire il "genere".
Il vero è un cavallino. Il falso è una cavallina.
Se il cavallo non ha gli attributi è un falso
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: cavallino di sardegna

Messaggio da francesco luraschi »

I "cavallini" vennero introdotti per le spedizioni in corso particolare .

Tutto qui.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM