Ciao e grazie Beppe e Andrea.
Non ho una scansione adesso perché sono in ufficio, e il "flash" di fare questa domanda mi è arrivato "a ciel sereno".
Comunque ho già capito qualcosa.
Allora, visto che il bollo da 5 centesimi è 3a o 4a emissione (non mi ricordo quali siano i miei tre...), ha comunque dentellatura a pettine. Non ho mai ben studiato la cosa, ma intuisco dai nomi come siano realizzate la dentellatura a pettine e quella a blocco (e comunque ci sarà sicuramente un topic sul forum dove se ne sia già discusso, lo cercherò

). A questo punto intuisco anche il perché la dentellatura a blocco NON possa portare la "varietà" non dentellata su un lato, mentre intuisco come quella a pettine potrebbe farlo, su quella che Beppe definisce l'ultima battuta. A questo punto mi rimane da capire una cosa sola: quando si parla di dentellatura a pettine "orizzontale" o "verticale" ci si riferisce alla "posizione" del pettine, giusto? Però manca un'informazione (alla mia testa

): quale è il movimento, o meglio l'orientamento del pettine? Cioè, supponiamo che il pettine sia orizzontale: ha i "denti" verso l'alto o verso il basso? E lo stesso per il pettine verticale: verso destra o verso sinistra? O potrebbe essere una delle due (magari secondo l'emissione, non so)?
Perché, se il pettine fosse verticale e con i "denti" verso sinistra, in caso di salto di una battuta il lato sinistro potrebbe rimanere non dentellato, giusto?
Aggiungo l'ultima considerazione, dopo che ho riletto il topic della "Donna sforbiciata": visto che era proprio un 5 centesimi, e che Andrea riteneva impossibile la mancanza di dentellatura sul lato destro, intuisco che:
- il pettine per questa emissione era orizzontale (e allora anche i miei sono stati sforbiciati da un buontempone)
- il pettine era verticale con i denti verso sinistra (e allora i miei potrebbero pure essere "genuini")(ma non credo...

).
O non ho capito una mazza (probabile

)???
Domani provo a mettere la scansione.
