La donna nell'arte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: La donna nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

franco moscadelli ha scritto:Ciao: Riapriamo subito questo topic....si dice che il francobollo da 0,45 ritenuto falso sia invece una PROVA TEST del poligrafico :mmm: uscita non proprio legalmente dallo stesso. Il sig Ferrara (membro della consulta ed ex Cei) confermerebbe. Eccezionale fortuito evento per i possessori di buste viaggiate con detto valore! :quad: :clap:
0,45 falso3.JPG
Ciao: : Franco.



Se ti riferisci a quello che ho visto io, la cosa non è proprio possibile. Sembra invece (me lo hanno riferito) che il CEI abbia catalogato come varietà del 0,45 € il francobollo falso.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Luciano. Dovrebbe essere proprio quello. Da notizie ricevute direttamente dal poligrafico non si tratterebbe di un "falso" ma bensì di una prova di tecnica di stampa (che io oltre un anno fa avevo riconosciuto) e che doveva successivamente andare distrutta ma che invece è uscita in modo fraudolento dall' IPZS. Questi francobolli, se il tutto viene confermato, sarebbero una "rarissima varietà" ! Ciao: Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: La donna nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Franco,
e per far questa "prova" il Poligrafico avrebbe utilizzato una carta con una falsa filigrana stelle? Non ci credo nemmeno se è vero.
Ultima modifica di luciano garagnani il 9 marzo 2008, 17:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Anche io non ci credo molto. Ho solo dato la notizia poichè è stata pubblicata sul notiziario del Cifo in spedizione ai soci ed in particolare il sig. Ferrara conferma. Domani lo contatterò di persona per delle delucidazioni in merito, (non vorrei che si sbagliassero con un francobollo simile), che poi riferirò qui sul topic. Saluti Ciao: Franco Moscadelli.

(Pensiero personale: "un foglio che non costa NIENTE venduto a POCO è sempre un GRANDE guadagno").
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Antonello, Luciano, Giandri e altri.
Allora è confermato quanto esposto sopra. Una bobina con la figrana difettosa o poco leggibile ma autentica usata per la prova di stampa a tratto della donna da 0,45. Emissione uscita come sapete da sola. Vista la qualità non è stata posta in vendita, modificata e riemessa. I fogli di prova (molti) lasciati in un angolo sono stati sottratti illegalmente e venduti a sottofacciale. C'è stata la denuncia alla GDF che dalla segnalazione di Verona sono risaliti al possessore e recuperato oltre 80% dei fogli che sono stati macerati. Ritenuti all'inizio falsi, anche dal sottoscritto perchè con diversità notevoli in discordanza con l'emissione standard e comprati in "in buona fede" anche da commercianti ed usati, sono da considerare effettivamente Prova IPZS. E' quanto, senza illazioni e senza allarmismi. Cari saluti Ciao: Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da giandri »

franco moscadelli ha scritto:..... sono stati sottratti illegalmente......
C'è stata la denuncia alla GDF.....
Perfetto :!:
Se è confermato questo, è reato detenerli o commerciarli :!:
(Naturalmente dissento completamente sulla natura di questi francobolli, se parliamo degli stessi)
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: La donna nell'arte

Messaggio da francyphil »

Segnalo la presenza di questa Varieta? ( :-)) ora giandri mi ammazza :-)) ) occasionale del valore 0.85 senza scritte in ditta e mancanza parziale della scritta italia su tutto il foglio

http://img.skitch.com/20080328-cxe487h4 ... 1325qw.jpg
20080328-cxe487h4eaptutwuitpt1325qw.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La donna nell'arte

Messaggio da giandri »

Non ammazzo nessuno :-)) .
Ne esistono parecchi fogli con cattiva inchiostrazione del nero.
Alcuni anche con spostamenti più o meno notevoli della dentellatura.
Il mio foglio ha il numero DA 025485346.
(Non ho avuto ancora il tempo di aggiornare la mia paginetta dell'85 centesimi, anzi, sono in arretrato con molti aggiornamenti).
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: La donna nell'arte

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: a tutti,
recupero questa discussione, perché cercando qualcosa da postare per Saverio, ho trovato questi:

Donne nell'arte coppia Euro mancante.jpg


Donne nell'arte Euro mancante.jpg

Si nota una mancanza abbastanza evidente del simbolo dell'Euro, soprattutto nell'esemplare di destra.
Ne ho due coppie su due diverse buste provenienti dallo stesso mittente, probabilmente il problema era esteso a parte del foglio.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Stefano T »

franco moscadelli ha scritto:Una bobina con la figrana difettosa o poco leggibile ma autentica usata per la prova di stampa a tratto della donna da 0,45. Emissione uscita come sapete da sola. Vista la qualità non è stata posta in vendita, modificata e riemessa. I fogli di prova (molti) lasciati in un angolo sono stati sottratti illegalmente e venduti a sottofacciale. C'è stata la denuncia alla GDF che dalla segnalazione di Verona sono risaliti al possessore e recuperato oltre 80% dei fogli che sono stati macerati. Ritenuti all'inizio falsi, anche dal sottoscritto perchè con diversità notevoli in discordanza con l'emissione standard e comprati in "in buona fede" anche da commercianti ed usati, sono da considerare effettivamente Prova IPZS. E' quanto, senza illazioni e senza allarmismi. Cari saluti Ciao: Franco.

Ciao: Franco

Volevo chiederti se, oltre alle evidenti diversità di colore, stampa e fiigrana poco visibile rispetto agli originali, queste "prove" mal riuscite hanno una dentellatura diversa dai normali 13 e 1/2 x 13 e 1/4.
Potrebbero essere dentellati 14 e 1/4 su tutti i lati?

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: La donna nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Il 0,45 delle donne FALSO era noto a tanti filatelici. In tanti lo hanno "maneggiato", Pare che un commerciante li abbia "spacciati" affrancando le buste contenente i suoi listini.

Io ne ho visto un foglio a Verona l'anno scorso. La filigrana era a stelle con allineamento inclinato, tipo le stelle di 2° tipo. La filigrana è stata ottenuta con una stampa oleosa al retro. La dentellatura era a pettine doppio, con lo "scalino" tra una battuta e l'altra del pettine interno al francobollo di 4/5 mm. La dentellatura presentava un allineamento dei fori assai irregolare.

Non ho misurato la dentellatura, comunque il poligrafico non ha mai utilizzato un pettine di quel tipo. Peraltro la nuova Goebel BRM in funzione allo stabilimento di Roma Via Salaria, utilizza solo la perforazione a blocco. I "pettini" sono rimasti in piazza Verdi.

Mi sorprende che Vi sia chi sostiene che questo Falso è una varietà o una prova.

Però è già successo un caso del genere. Vi ricordate il Falso del 150 L. Italia 1976? Era talmente ben fatto, sia come stampa che come dentellatura, che il metodo più semplice per distinguerlo, era di controllare la fluorescenza; il falso è non fluorescente. Qualche mese fa ne ho visto uno offerto come VARIETA' "non fluorescete" !!. Naturalmente era accompagnato da un certificato e il prezzo non era di pochi euro come il valore del falso.....

Speriamo che non succeda la stessa cosa per il FALSO 0,45 delle Donne nell'arte.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Stefano T »

luciano garagnani ha scritto:Il 0,45 delle donne FALSO era noto a tanti filatelici. In tanti lo hanno "maneggiato", Pare che un commerciante li abbia "spacciati" affrancando le buste contenente i suoi listini.

Io ne ho visto un foglio a Verona l'anno scorso. La filigrana era a stelle con allineamento inclinato, tipo le stelle di 2° tipo. La filigrana è stata ottenuta con una stampa oleosa al retro. La dentellatura era a pettine doppio, con lo "scalino" tra una battuta e l'altra del pettine interno al francobollo di 4/5 mm. La dentellatura presentava un allineamento dei fori assai irregolare.

Non ho misurato la dentellatura, comunque il poligrafico non ha mai utilizzato un pettine di quel tipo. Peraltro la nuova Goebel BRM in funzione allo stabilimento di Roma Via Salaria, utilizza solo la perforazione a blocco. I "pettini" sono rimasti in piazza Verdi.

Mi sorprende che Vi sia chi sostiene che questo Falso è una varietà o una prova.

Speriamo che non succeda la stessa cosa per il FALSO 0,45 delle Donne nell'arte.

Ciao: Luciano
Penso tu ti riferisca a questa donna da € 0,45 in blocco di 10 regolarmente passato per posta.
Accanto un esemplare singolo usato originale.

Da notare nell'esemplare falso la stampa diversa e la dentellatura con i fori più piccoli e irregolari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: La donna nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Tanti collezionisti hanno ricevuto dei listini affrancati con dei blocchi del 0,45 Falso, come quello che hai riprodotto (che è uguale al foglio che ho visto io).

Mi sembra evidente che è falso. Chi sostiene che è una prova fa riferimento a un altro francobollo o a questo?
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Stefano T »

Ecco anche il verso con la filigrana stelle quasi invisibile..

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: La donna nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Questo falso è stato prodotto molto probabilmente dagli stessi falsari che stampavano le marche da bollo, di valore facciale molto più sostanzioso. Per questa ragione la filigrana stelle assomiglia più alle stelle 2° tipo (utilizzata nelle marche da bollo) che alle stelle 4°/5° tipo (utilizzata nei francobolli).
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Donne (nell'arte) sdentate?

Messaggio da Fiore »

Qualche tempo fa lessi un commento di giandri ad un post nel topic "Che strane aste..." (credo).
Mi par di ricordare che il post fosse relativo ad una vendita su e-Bay di una rarissima "Donna nell'arte" senza dentellatura su un lato, e Andrea scrisse che per questa emissione era impossibile la mancanza di dentellatura.
Allora, la donna "sdentata" mi aveva fatto scattare qualcosa, poi non ci ho più pensato.

Ieri sera, riordinando qualche classificatore, ho scoperto perché mi era scattato qualcosa: nel classificatore dei "mostri" che trovo sulle lettere che arrivano in ufficio (qualcuno ve lo mostrai in passato, se ricordate) ho trovato una striscia di tre donne (in verticale) da 5 centesimi, priva della dentellatura sul lato sinistro.
Non mettendo minimamente in dubbio quello che dice Andrea (sulle "Donne nell'arte", poi... :-)) ) parto dal presupposto che la "mancanza" non sia genuina, e non volendomi fare domande inutili sul perché qualcuno si possa essere messo a tagliare (molto bene, a dir la verità) un lato a questo trio di bolli (risposta: "probabilmente gli andava di farlo" :roll: ), mi piacerebbe sapere, a titolo di cultura personale, PERCHE' sia impossibile, tecnicamente, che le "Donne" abbiano un lato non dentellato... o avevo capito male?
C'è qualcuno (Andrea... :pray: ) che mi sa illuminare?

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Donne (nell'arte) sdentate?

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Alberto,
non mi sono mai interessato particolarmente delle "Donne nell'arte", in quel periodo non seguivo le novità, controllando il Sassone 2008, vedo che le prime 4 emissini sono state dentellate a Pettine, non so se Verticale od Orizzontale, comunque la cosa non sarebbe fattibile, ci dovrebbe essere stato un "salto di pettine" di un intero francobollo, con la risultante che i lati non dentellati dovrebbero essere 3, per i francobolli all'interno del foglio, forse sarebbe fattibile se il salto di pettine si fosse avuto sull'ultima battuta.
la 5ª e la 6ª emissione sono state dentellate a Blocco, tecnicamente avere un solo lato non dentellato non è possibile, la 7ª emissione è dentellata a Pettine, per cui valgono le considerazioni espresse in precedenza.
Bisogna considerare che saranno state fatte parecchie ristampe, almeno dei valori più usati, per cui ce ne potrebbero essere di perforati con entrambi i sistemi, ma non ho trovato altro sul Sassone 2008.
Queste sono solo mie deduzioni, quindi potrebbero anche non essere esatte

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Donne (nell'arte) sdentate?

Messaggio da giandri »

Fiore ha scritto:Qualche tempo fa lessi un commento di giandri ad un post nel topic "Che strane aste..." (credo)....
Ottima memoria :clap:
Ottime le considerazioni di Beppe.
Mi riservo di aggiungere qualcosa in un altro momento...
In questo momento sono di corsa, scusate.
Ciao
Ciao:
(Nel frattempo potresti mostrare una scansione)
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: La donna nell'arte

Messaggio da Fiore »

Ciao e grazie Beppe e Andrea.
Non ho una scansione adesso perché sono in ufficio, e il "flash" di fare questa domanda mi è arrivato "a ciel sereno".

Comunque ho già capito qualcosa.

Allora, visto che il bollo da 5 centesimi è 3a o 4a emissione (non mi ricordo quali siano i miei tre...), ha comunque dentellatura a pettine. Non ho mai ben studiato la cosa, ma intuisco dai nomi come siano realizzate la dentellatura a pettine e quella a blocco (e comunque ci sarà sicuramente un topic sul forum dove se ne sia già discusso, lo cercherò :-)) ). A questo punto intuisco anche il perché la dentellatura a blocco NON possa portare la "varietà" non dentellata su un lato, mentre intuisco come quella a pettine potrebbe farlo, su quella che Beppe definisce l'ultima battuta. A questo punto mi rimane da capire una cosa sola: quando si parla di dentellatura a pettine "orizzontale" o "verticale" ci si riferisce alla "posizione" del pettine, giusto? Però manca un'informazione (alla mia testa :-)) ): quale è il movimento, o meglio l'orientamento del pettine? Cioè, supponiamo che il pettine sia orizzontale: ha i "denti" verso l'alto o verso il basso? E lo stesso per il pettine verticale: verso destra o verso sinistra? O potrebbe essere una delle due (magari secondo l'emissione, non so)?
Perché, se il pettine fosse verticale e con i "denti" verso sinistra, in caso di salto di una battuta il lato sinistro potrebbe rimanere non dentellato, giusto?
Aggiungo l'ultima considerazione, dopo che ho riletto il topic della "Donna sforbiciata": visto che era proprio un 5 centesimi, e che Andrea riteneva impossibile la mancanza di dentellatura sul lato destro, intuisco che:
- il pettine per questa emissione era orizzontale (e allora anche i miei sono stati sforbiciati da un buontempone)
- il pettine era verticale con i denti verso sinistra (e allora i miei potrebbero pure essere "genuini")(ma non credo... :-)) ).

O non ho capito una mazza (probabile :-)) )???

Domani provo a mettere la scansione.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: La donna nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Fiore ha scritto:Ciao e grazie Beppe e Andrea (hai fatto benissimo a mettere qui il mio post, non ci avevo pensato).
Non ho una scansione adesso perché sono in ufficio, e il "flash" di fare questa domanda mi è arrivato "a ciel sereno".

Comunque ho già capito qualcosa.

Allora, visto che il bollo da 5 centesimi è 3a o 4a emissione (non mi ricordo quali siano i miei tre...), ha comunque dentellatura a pettine. Non ho mai ben studiato la cosa, ma intuisco dai nomi come siano realizzate la dentellatura a pettine e quella a blocco (e comunque ci sarà sicuramente un topic sul forum dove se ne sia già discusso, lo cercherò :-)) ). A questo punto intuisco anche il perché la dentellatura a blocco NON possa portare la "varietà" non dentellata su un lato, mentre intuisco come quella a pettine potrebbe farlo, su quella che Beppe definisce l'ultima battuta. A questo punto mi rimane da capire una cosa sola: quando si parla di dentellatura a pettine "orizzontale" o "verticale" ci si riferisce alla "posizione" del pettine, giusto? Però manca un'informazione (alla mia testa :-)) ): quale è il movimento, o meglio l'orientamento del pettine? Cioè, supponiamo che il pettine sia orizzontale: ha i "denti" verso l'alto o verso il basso? E lo stesso per il pettine verticale: verso destra o verso sinistra? O potrebbe essere una delle due (magari secondo l'emissione, non so)?
Perché, se il pettine fosse verticale e con i "denti" verso sinistra, in caso di salto di una battuta il lato sinistro potrebbe rimanere non dentellato, giusto?
Aggiungo l'ultima considerazione, dopo che ho riletto il topic della "Donna sforbiciata": visto che era proprio un 5 centesimi, e che Andrea riteneva impossibile la mancanza di dentellatura sul lato destro, intuisco che:
- il pettine per questa emissione era orizzontale (e allora anche i miei sono stati sforbiciati da un buontempone)
- il pettine era verticale con i denti verso sinistra (e allora i miei potrebbero pure essere "genuini")(ma non credo... :-)) ).

O non ho capito una mazza (probabile :-)) )???

Domani provo a mettere la scansione.

Ciao: Ciao: Ciao:



Tutti i francobolli "donna nell'Arte" emessi dal 2003 (dentellatura 13 1/4) sono dentellati a blocco; in questo caso è impossibile avere la varietà "non dentellato su un lato"; al limite potrebbe verificarsi il caso di una parte di foglio non dentellato.

I francobolli emessi prima del 2003 (dentellatura 14 x 13 1/4) sono dentellati a pettine verticale; in questo caso l'eventuale saldo del pettine può determinare la varietà non dentellato su un lato orizzontale. Non è tecnicamente possibile la varietà "non dentellato su un lato verticale".

Adesso che abbiamo svelato come funziona, vedrete che compariranno delle donne non dentellate in alto o in basso ...... per chi usa le forbici, è la stessa cosa tagliare un lato orizzontale o verticale....
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM