dopo lunghe ricerche e letture ho racimolato un pò di informazioni per quanto riguarda la Toscana...nel 1840 un bracciante come un anche un operaio generico guadagnava 1 lira toscana, corrispondenti a 20 soldi o 60 quattrini..1 lira toscana corrispondeva anche a 12 crazie...a quel tempo il pane costava 9 soldi al Kg in città e 5 in campagna..un Kg di carne di mucca costava 30 soldi...un litro di buon vino 8 soldi...un litro d'olio buono 45 soldi...c'è da dire che gli uomini forti e robusti guadagnavano una lira, perchè le donne ne prendevano la metà e i ragazzi solo 6 al mese....gli artigiani di città invece guadagnavano 2 lire al giorno,un muratore 2 lire e 8 soldi, mentre un cocchiere anche 7 lire al giorno, come pure la mano d'opera specializzata, tipo gli intrecciatori di cappelli di paglia esportati a caro prezzo in tuto il mondo, che guadagnavano anche 8 lire al giorno...gli affitti normali erano per case di 4 stanze di 50 lire annue, in montagna 20 lire, mentre in città potevano andare da un minimo di 100 lire fino anche 460 lire per le case più agiate...a firenze un poveraccio poteva vivere di pane e vino e dormire in ostello con 8 soldi sino a salire alla giornata passate dall'uomo d'affari nel miglior agio e lusso che costava solo 4 lire.....
detto questo , l'affrancatura media e più comune di 2 crazie corrispondeva a 1/6 della paga giornaliera, mentre mandare una lettera in Inghilterra con 12 crazie sopra era un giorno di lavoro....non parliamo poi del valore da 60 crazie, una vera fortuna per l'epoca raccolta tutta in un pezzetto di carta: 5 lire toscane , cioè 4,20 lire sarde
al fine , impossibile, di poter determinare le tirature dei vari valori del granducato, ho estrapolato anche queste informazioni che mi sembrano significative:
-nel 1840 per censimento nominativo la popolazione era di 1 milione 815 mila persone
-circa un milione erano i contadini di cui più della metà mezzadri
-gli analfabeti, nelle grandi città si facevano scrivere le lettere da persone che lo facevano per mestiere per pochi quattrini su banchini per strada
-molta posta viaggiava non affrancata su ferrovia e molte le franchigie d'ufficio e le non affrancate
-il numero delle tirature per quasi ogni valore è molto elevato , in alcuni casi potrebbe essere anche di 20 tirature e più
