Alcune rarità dalla collezione De Marchi esposta a Milanofil 2016

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da attalos »

francesco luraschi ha scritto:Per conoscenza:

http://graficheincomune.comune.milano.i ... coDeMarchi


Ciao: Francesco
Ciao Francesco,
dopo tante promesse mi aspettavo sinceramente qualcosa di meglio:
- indici "alla moda" ma di nessuna praticità per la consultazione (e di fatto non sono indici)
- presentazione in modalità sfogliabile, ma non si può effettuare il download delle immagini (poco utile per lo studio)
- al massimo dell'ingrandimento le immagini non hanno sufficiente definizione

Spero che vogliano migliorare questa presentazione e offrire qualcosa di più vicino a quello che a Londra si è fatto per la collezione Phillips che mi sembra funzioni meglio.

La Biblioteca Vaticana, l'Ambrosiana e altre mettono online i loro tesori, mentre qui ora fanno i preziosi per farti scaricare immagini di album che fino a poco tempo fa sappiamo di quale considerazione abbiano goduto da parte dell'ente proprietario.
Che miopia...
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Vista l'operazione avrei preferito fotografie piu' dettagliate...con piu' dpi
tuttavia gia' è molto veramente poter vedere tutte le pagine della raccolta.
per esempio guardate che chicca nell'album 15 semivuoto!
siamo di fronte ad usi non conosciuti
in particolare il Montichiari è sconosciuto
ovvero un R5 !
Anche il fiscale sul 2 soldi non l'ho mai visto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giallo66
Messaggi: 119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:51

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da giallo66 »

Che brutto però vedere tante pagine vuote ........ con solo le linguelle o le taschine.

:not: :not: :not:


Giancarlo
Giallo66
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Era così anche 10 anni fa quando io e Mario potemmo vederla al museo con un permesso speciale 10 anni fa...
Inutile dire che all'epoca avemmo molti sospetti e brutti pensieri.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da debene »

Visto che vedo molte perplessità in giro sulla efficienza e sulla tenuta di questa iniziativa

vorrei sapere da voi esperti:

senz'altro si poteva fare meglio ( tendere alla perfezione è sempre stato l'obiettivo dell'uomo )
ma comunque è stato utile procedere in questo modo?

era meglio lasciare tutto nei sotteranei come sinora era stato?

è meglio ( sempre se fosse possibile in questo caso ), come alcuni dicono anche rispetto ad altre grosse collezioni di valore,
disperdere tutto in asta in modo che i pezzi pregiati abbiano giusta cura e protezione presso i singoli collezionisti?

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2793
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da francesco luraschi »

Rimane comunque un'opera meritoria, l'alternativa era l'ulteriore degrado dovuto a molteplici fattori.

Perlomeno la collezione, o quello che è avanzato, è stata "puntellata".

Peccato, ovviamente, per tutti i buchi ma sono frutto del tempo e dell'incuria.


Collezione Marco De Marchi : il 17 gennaio la presentazione pubblica

Verrà presentato pubblicamente il 17 gennaio alle ore 12 presso il Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23 (si trova a pochi passi dalla fermata della metropolitana 3 “Montenapoleone”). È il progetto, guidato dall’Unione stampa filatelica italiana, che ha permesso di fotografare (oltre 5.500 gli scatti effettuati) e di allestire su un sito specializzato del Comune di Milano l’intera collezione di Marco De Marchi , oggi comprendente centotre album.

Donata allo stesso Comune dopo la morte del collezionista avvenuta nel 1936 (era nato nel 1872), presenta numerosi reperti rari se non unici, pochissime volte esposti. Si fa notare, nel dettaglio, anche la particolare cura per gli annulli degli uffici postali, allora una scelta praticata da pochi appassionati.

Il lavoro è stato finanziato, oltre che dall’Usfi, dall’Associazione nazionale professionisti filatelici, la quale ha sostenuto il ruolo economico maggiore (sarà presente il presidente Sebastiano Cilio ). Gli altri partner sono Associazione italiana di storia postale, Federazione fra le società filateliche italiane, Unione filatelica lombarda e società Vaccari, partecipi all’appuntamento attraverso il presidente Angelo Simontacchi , il vicepresidente Bruno Crevato-Selvaggi, i presidenti Giorgio Khouzam e Paolo Vaccari. Si aggiunge Poste italiane filatelia, che ha reso possibile l’esposizione di un’importante selezione durante “Milanofil” edizione 2016; non mancherà il responsabile, Pietro La Bruna.

Alla presentazione interverranno, per il Comune, l’assessore alla cultura Filippo Del Corno e il direttore dell’area soprintendenza Castello, musei archeologici e musei storici Claudio Salsi. Dal punto di vista tecnico, il perito Giacomo Bottacchi .

L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.




Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giallo66
Messaggi: 119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:51

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da giallo66 »

giallo66 ha scritto:Che brutto però vedere tante pagine vuote ........ con solo le linguelle o le taschine.

:not: :not: :not:


Giancarlo
Giallo66

Solo per precisare che considero molto interessante e lodevole l'iniziativa che porta alla luce una collezione nascosta ai collezionisti e agli appassionati.
Mi sembra anche una bella cosa quella di avere mostrato la collezione nella sua struttura originale.
Spiace solo vedere che ci sia stata così tanta "incuria" nella conservazione.

Giancarlo
Giallo66
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da maupoz »

prefil ha scritto: Verrà presentato pubblicamente il 17 gennaio alle ore 12 presso il Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23 (si trova a pochi passi dalla fermata della metropolitana 3 “Montenapoleone”).

il Museo del Risorgimento è "alle spalle" della Pinacoteca di Brera

come riportato nel comunicato, la fermata della metropolitana più vicina è quella della linea 3 (linea gialla) di Montenapoleone (

qualche minuto (non tanti) in più per chi volesse utilizzare la linea 2 (linea verde) fermata Lanza (Piccolo Teatro)


MUSEO DEL RISORGIMENTO.JPG
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1629
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da Andrea61 »

Troverei auspicabile che la collezione venisse rimontata (magari anche solo con una selezione di pezzi e non in toto) secondo criteri più moderni, magari anche non rigorosamente espositivi, includendo didascalie e note esplicative ed evitando affollamenti in cui pregevole rarità sono ammonticchiate le une sulle altre.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da Guido Morolli »

Ho trovato un sacco di buste sovrapposte dove è impossibile
leggere la data di partenza e/o la destinazione...come ha appena giustamente
scritto Andrea, sarebbe auspicabile inserire delle didascalie...sono
rimasto un po' deluso dall'insieme...
Ciao:
Guido
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da pablita64 »

fildoc ha scritto:Era così anche 10 anni fa quando io e Mario potemmo vederla al museo con un permesso speciale 10 anni fa...
Inutile dire che all'epoca avemmo molti sospetti e brutti pensieri.....
oltre che alla visione i sospetti furono anche nelle risposte che ci vennero date dal personale.
Un tesoro in mano per troppo tempo ( decenni) a persone incompetenti, alla faccia dei"curatori".
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da sergio de villagomez »

Buongiorno a tutti,
ho dato una occhiata approfondita al sito della collezione De Marchi e devo dire di esserne rimasto parecchio deluso: va bene come operazione per mettere un paletto "al momento la situazione è questa" ma come strumento di studio proprio non va, manca di fatto tutto (didascalie, una organizzazione complessiva, fotografie decenti) ed il risultato è per me gravemente insufficiente.

Considerando la pubblicità all'operazione che gira in Filatelia da tempo, mi aspettavo un grande risultato, un po' come quello che la Spagna è riuscita a fare anni fa, tramite i fondi europei, digitalizzando in maniera rigorosa ed ad altissimo livello, i propri archivi storici... con la De Marchi, almeno nella parte foto, si sarebbe potuto far molto di più.

Peccato, per me una occasione persa.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ho visto la "Collezione De Marchi" sul sito e devo dire che sono rimasto profondamente deluso

Cosa vogliono dire tutte quella linguelle nella pagine vuote o semivuote?

Sinceramente mi aspettavo (con grande speranza) qualcosa di più. Qualcosa da consultare per avere delle informazioni......

La grafica del PDF è troppo compressa, se si ingrandisce si perde in definizione.

Così com'è serve solo a dire che è esistita una "Collezione De marchi" nulla più.......

:cry: :cry:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da Tergesteo »

Ma cosa non c'è nel l'album F.P. (fondi preziosi)!!!

:wow: :f_love: :wow: :f_love: :wow:

Non ho mai visto un insieme di rarità paragonabile a questo!

Tutti pezzi andrebbero mostrati, valorizzati e conservati in tutt'altra maniera.

Pensare di vedere ammucchiate le lettere Feldpost n°3, 4 e 5, la lettera col muto rosso di Castiglione della Pescaia semi nascosta (per dirne alcune tra cento) è davvero deludente!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da debene »

Sono stati espressi molti pareri e mi sembra per lo più negativi.

Negativi non verso i contenuti della collezione ( e come potrebbero esserlo ) quanto verso la maniera di come la collezione è stata resa fruibile a noi tutti.

Mi sento di dire questo:

è una gran cosa già poterla ammirare online e di questo non possiamo che essere grati al team che ha operato

Con chi ci dovremmo lamentare dello "stato dell'arte", con il povero De Marchi che ha collezionato e organizzato i pezzi come si faceva ai suoi tempi!

Se vi facessi vedere alcune pagine d'album eridate da collezioni di mio nonno esprimereste lo stesso giudizio ma io non mi sono mai permesso di metter mano
e rimontare tutto "in bella copia".

Il lavoro da fare sulla collezione De Marchi è immane per tempi e spesa perchè certamente non può esser fatto in maniera dilettantistica ma andrebbe affidato ad un team di esperti, e non solo filatelici.

Unico appunto tecnico che mi sento di fare è il non aver pensato ad una scannerizzazione a maggior definizione che avrebbe permesso un ingrandimento delle pagine.

la domanda che ci è posta forse era: espongo così com'è o non espongo proprio e lascio tutto negli armadi?

personalmente sono contento che si sia scelta la prima strada!

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2793
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da francesco luraschi »

sergio de villagomez ha scritto:
Considerando la pubblicità all'operazione che gira in Filatelia da tempo, mi aspettavo un grande risultato, un po' come quello che la Spagna è riuscita a fare anni fa, tramite i fondi europei, digitalizzando in maniera rigorosa ed ad altissimo livello, i propri archivi storici... con la De Marchi, almeno nella parte foto, si sarebbe potuto far molto di più.

Ciao: Ciao:

Purtroppo l'Italia non brilla nell'utilizzo dei fondi europei collocandosi al terzultimo posto nella UE con meno del 50% di quanto assegnato (2014). Evidentemente va bene così. Quindi molte iniziative, forse anche questa ma non sono neppure sicuro che avrebbe comunque ricevuto fondo europei, sono lasciate alla buona volontà del singolo o di un team di appassionati. E quindi grazie ancora!

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

L'errore fondamentale è che in Italia ci trasciniamo ovunque la incapacità informatica ! Le persone al potere attualmente ovvero quelle che hanno il potere decisionale sono troppo vecchie e tecnologicamente impreparate. Succede così costantemente che i siti governativi siano quasi sempre scadenti! Dovreste vedere quanto sono penosi quelli della sanità pubblica! In questo caso le foto sono state fatte necessariamente con dpi maggiore di quanto poi è stato pubblicato. L'operazione non avrebbe avuto nessun costo maggiore! È semplicemente insipienza!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da bomber »

deluso dalle scan.......però ci sono dei pezzi spaventosi.... ma non è possibile in nessuno modo salvare le pagine???....volevo scaricare sardegna e sicilia...ma niente... :desp: :tri: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da fildoc »

Certo che lo puoi fare. Basta salvare non la pagina internet ma l'immagine che appare sullo schermo !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
parma63
Messaggi: 142
Iscritto il: 30 luglio 2007, 17:44

Re: La collezione De Marchi a Milanofil...

Messaggio da parma63 »

bomber ha scritto:deluso dalle scan.......però ci sono dei pezzi spaventosi.... ma non è possibile in nessuno modo salvare le pagine???....volevo scaricare sardegna e sicilia...ma niente... :desp: :tri: Ciao: Ciao:

beh una soluzione molto artigianale per salvare un intero volume potrebbe essere

scegli fra le icone in fondo la vista a mosaico (quella con i quadratini) ... in questo modo avrai tutte le pagine del volume

dal browser (ad esempio da mozilla modifica - seleziona tutto) fai seleziona tutto

una volta selzionate tutte le pagine fai ctrl c per copiare

apri un foglio word in bianco e fai ctl v

avrai sul foglio tutte le pagine

togli le intestazioni copiate con seleziona tutto

a questo punto potrai allargare in word tutte le pagine a tuo piacimento

e' macchinoso ma dovrebbe funzionare

a presto

Danilo
Bolognesi Danilo Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM