Cent. 40 IV emissione - La posizione 12

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
ariete23
Messaggi: 171
Iscritto il: 5 maggio 2013, 15:58
Località: Pesaro

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da ariete23 »

Se può essere d'aiuto...Giugno '57.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco di domenico
Messaggi: 122
Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco di domenico »

E se iniziassimo a classificare le posizioni 12 di cui abbiamo l'immagine, forse potremmo anche dare conferma dell'esatta sequenza delle tinte...
:f_???: :f_???: :f_???:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco castelli »

Bello il francobollo di Ariete :clap: :clap:

L'idea di Marco mi piace e ho già salvato tutte le immagini fin quì postate,
quando ne avremmo molte e magari per tutti gli anni della durata dei francobolli di Sardegna
(1855...1863), potremmo crearci una sequenza che illustri il deteriorersi del cliscè.
Da quì a riuscire a dare anche l'esatta sequenza delle tinte il passo è un pò più difficile,
ma si può anche provare....

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
marco di domenico
Messaggi: 122
Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco di domenico »

Altrove in rete Antonello Cerruti cos scrive:
"Grandi blocchi usati: i grandi blocchi usati sono molto rari, soprattutto quelli di gradazioni
pregevoli. Rare e ricercate le elevate affrancature del 40 centesimi (note anche fino a 35 esemplari
in blocchi e strisce) e dell’80 centesimi (noti anche 31 esemplari in blocchi e strisce). Del 40
centesimi esiste un blocco usato di 35 esemplari con annullo Torino, 29 aprile 1857."
Mi ricordo di averlo visto, ma non riesco a trovarlo.
Sicuramente ci sarà l'indicazione della tinta e si potrà vedere lo stato della pos. 12.
Io continuo a cercare nel mio proverbiale disordine.
Sarebbe bello che qualcuno mi anticipasse...
Un caro saluto a tutti.
Marco
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Marco, non trovato l'immagine del blocco.
Per farmi perdonare, posto un 40 centesimi del 1862 dentellato e con i filetti quasi completamente visibili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

16Da del 1861
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
marco di domenico
Messaggi: 122
Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco di domenico »

Grazie, Antonello :evvai: :evvai: :evvai:
L'ho trovato io su Il Collezionista Italia Filatelica n. 4 del 1956 (in ultima pagina di copertina), dove si specifica che "i francobolli sono nella non comune tonalità vermiglio rosa vivace, apparsa nel 1855, normalmente usata nel 1856 ed infrequentemente nei primi mesi del 1857".
Purtroppo l'immagine non è nitidissima.
La tonalità corrisponde al Rattone n. 32d ed al Sassone n. 16c.
Ad un esame dell'immagine del blocco (posizioni dal n. 1 al 35) si nota il n. 12 con il suo riquadro ed il n. 25 con la cornice in alto a sinistra assottigliata.
Il n. 12 ha il riquadro quasi completo, senza alcun difetto, e con il punto sotto CQ completo, ma sopra ST appena accennato.
Domani provo a postare l'immagine dal lavoro, sperando in una buona riuscita.
Buonanotte a tutti.
marco
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da robymi »

Eccone un altro usato nel 1862
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
marco di domenico
Messaggi: 122
Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco di domenico »

ci provo.
mdd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Matraire1855 »

marco di domenico ha scritto:ci provo.
mdd

Grazie
L'immagine è tratta da un vecchio numero del Collezionista ma stavo cercando anch'io un'immagine più chiara, se esiste
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
marco di domenico
Messaggi: 122
Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco di domenico »

Questo è un 16D.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Tergesteo »

Questo vermiglio tenue delle prime tirature, usato nel settembre 1855 dovrebbe essere la posizione 12 più antica mostrata nel topic:
img123361.jpg
I due difetti di cliché sopra la T di POSTE e sotto la Q di QUARANTA, pur allo studio embrionale, sono già presenti:
img123361.jpg
img123361.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Stefano T »

Ottimo Benjamin

Quindi i primi esemplari che presentano lo stato embrionale dell'interruzione della linea di riquadro sopra la T e sotto la C e Q sono:
Confronto prime posizini 12.jpg
Da notare peraltro come il filetto di contorno in tutti e tre i francobolli, che hanno tinte diverse, mostri una lunga interruzione nella parte alta dall'angolo sinistro fino quasi alla lettera E di POSTE (meno accentuata nel SETT. '55).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da bomber »

bravo Benjamin... :clap: :clap: ...tu te lo sei portato a casa questo 40 cent....complimenti....usati nel 55 sono veramente difficili da trovare..... Ciao: Ciao:
ps che splendidi dettagli la testina... :oo:
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Matraire1855 »

ecco una pos. 12 da un probabile foglio di prova o scarto di stampa. Il venditore lo aveva proposto come doppia stampa ma il filetto di riquadro è inconfondibile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
JoeFalchetto
Messaggi: 166
Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da JoeFalchetto »

Ciao a tutti, quartisti e non,
stasera sto utilizzando per la prima volta questo utilissimo topic (Marco Castelli santo subito!) per (spero) risolvere un problema di tinta dell’ ultimo arrivato della serie 40 cent posizione 12 che non riesco a definire.
Quindi innanzitutto ve lo mostro nella scan qui sotto in modo che possa andare ad arricchire il database di immagini del pos.12 disponibili e poi, prima di esporvi il mio ragionamento, chiedo, secondo il vostro parere, che tinta e’?

Per vostra informazione il collezionista da cui l'ho acquistato lo aveva classificato Rosso, per via della data 1860 immagino, ma non c'entra nulla con il colore del 16C.

http://i68.tinypic.com/2hdyv01.jpg
2hdyv01.jpg

Qui sotto ve lo raffronto con un 16B (altro esempio di pos. 12) e un 16Ba. Il primo classificato da Bottacchi e il secondo da Cardillo.


http://i66.tinypic.com/34hc80j.jpg
34hc80j.jpg

Buona serata a tutti!

Davide

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

PS Marco Castelli for president!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da bomber »

Caro Davide....16Ba non è...B non è...e che c'è rimasto.....Bb o C???... :fii: ;-) Ciao:
Avatar utente
JoeFalchetto
Messaggi: 166
Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da JoeFalchetto »

Ciao Jose',
appunto, restano poche possibilita', e come ho scritto 16C non e', come del resto si vede anche da quest'immagine. 16Bb? mmmh neanche.
Qui sotto l'immagine.

http://i66.tinypic.com/2093nzm.jpg
2093nzm.jpg
Allora ho pensato che visto che il mio 16B, anch'esso pos 12 ha il punto di colore sopra la T mentre questo no, evidentemente il francobollo misterioso dev'essere stato stampato prima quando il difetto era ancora in fase embrionale.
E infatti l'interruzione della linea bianca nei due punti non c'e' ancora e la forma delle linee somiglia fortemente a quelle di tutti i vermigli 55/57 che sono stati postati fin'ora.

http://i65.tinypic.com/34ikajb.jpg
34ikajb.jpg
Allora l'ho messo a confronto con un mio 16a e devo dire che, nonostante sia un po' sporco, mi sembrano quasi identici come colore e perlinatura. Non mi sarebbe mai venuto in mente di confrontarlo con un vermiglio se non avessi appreso di questa caratteristica dei pos. 12 dal forum.
Non e' possibile che sia stato un utilizzo tardivo di un 16a?

Qui sotto il confronto:

http://i63.tinypic.com/aw5bmt.jpg
aw5bmt.jpg
Cosa ne pensate?

Ciao: Ciao: Ciao:

Davide

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco di domenico
Messaggi: 122
Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59

Re: Cent. 40 IV emissione - La posizione 12

Messaggio da marco di domenico »

Sarebbe interessante studiare la successione nel tempo delle nuances in base alla progressione dei difetti sulla posizione 12
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Cent. 40 IV emissione - La posizione 12

Messaggio da darkne$ »

marco di domenico ha scritto: 24 maggio 2020, 15:17 Sarebbe interessante studiare la successione nel tempo delle nuances in base alla progressione dei difetti sulla posizione 12
Ciao Marco, ci vorrebbero tanti confronti classificati bene per poterli collocare in maniera cronologicamente corretta... In questo tipo ci sono tante belle immagini ma senza classificazioni sicure non è possibile studiarle
Danilo Q.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM