Province Napoletane - Le varietà di riporto-tipo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Province Napoletane: mi occorrono due conferme
Grazie.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Province Napoletane: mi occorrono due conferme
La II^ Tavola del 5 grana subì diversi ritocchi.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Province Napoletane: mi occorrono due conferme
Grazie, grazie.
Ho già avuto tutte le informazioni richieste.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Ho già avuto tutte le informazioni richieste.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane
Salve !
Aggiungo per referenza il mio "Post " (la tavola sembra meno usurata), e un "Tornes ".
Cordiali saluti
F
Aggiungo per referenza il mio "Post " (la tavola sembra meno usurata), e un "Tornes ".
Cordiali saluti
F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane
L'origine di questi difetti chiaramente non è un errato taglio della carta di riporto (o un piega della stessa, spianata prima di fare il riporto ma con una mancanza di impronta dove c'era stata la piega, come per il primo stato della posizione 11) ma sembrano per il mezzo tornese un'usura della pietra (da cattiva spianatura prima del riuso di una pietra già usata??); per il grano sembra un intervento intenzionale sulla pietra per cancellare una macchia, di cui restano vistose tracce sulla cornice superiore, e andato un po' oltre il necessario.brix66 ha scritto:Salve !
Aggiungo per referenza il mio "Post " (la tavola sembra meno usurata), e un "Tornes ".
Cordiali saluti
F
Fortunato
Re: Riservato agli specialisti delle Province Napoletane
Molto interessante!
Ci ritrovo molte considerazioni applicabili al lavoro fatto dallo stesso Matraire sul 15 centesimi litografico.
Se questo può sembrare ovvio vi garantisco che non lo è perchè il litografo torinese era uno sperimentatore e modificava spesso il suo modus operandi adattandolo alle esigenze del momento, vuoi di disponibilità di pietre da stampa/torchi e soprattutto di tempo.

Revised by Lucky Boldrini - February 2018

Ci ritrovo molte considerazioni applicabili al lavoro fatto dallo stesso Matraire sul 15 centesimi litografico.
Se questo può sembrare ovvio vi garantisco che non lo è perchè il litografo torinese era uno sperimentatore e modificava spesso il suo modus operandi adattandolo alle esigenze del momento, vuoi di disponibilità di pietre da stampa/torchi e soprattutto di tempo.

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Varietà 1 grano non ancora catalogata?
Ho acquistato questo esemplare, la cui varietà era ritenuta rara dal perito Chiavarello.
E' catalogata da qualche parte? Conoscete altri esemplari simili?
E' catalogata da qualche parte? Conoscete altri esemplari simili?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: Varietà 1 grano non ancora catalogata?
Ciao Antonio,
il francobollo è realizzato mediante l'utilizzo della 3^ varietà di riporto-tipo.
Le piccole varità (o difetti - come meglio si crede voler indicare) che toviamo nel disegno dei francobolli delle PN si creavano durante le operazioni di trasposto su carta litografica ed il riporto dalla III^ alla IV^ pietra litografica, sulla quale si andava a realizzare la tavola finale per la stampa dei francobolli.
In pratica, se durante l'operazione di riporto sulla IV pietra venivano creati dei difetti (o varietà) al disegno del francobollo, quel difetto risulterà sempre presente in tutti i francobolli di una determinata posizione in tutti i fogli stampati con quella tavola, a meno che non si procedeva al cosiddetto ritocco sulla tavola per eliminare l'inconveniente.
Non ti so dire a quale tavola appartenga l'esemplare da te postato. Accludo immagine per dar maggior idea sul fenomeno.

il francobollo è realizzato mediante l'utilizzo della 3^ varietà di riporto-tipo.
Le piccole varità (o difetti - come meglio si crede voler indicare) che toviamo nel disegno dei francobolli delle PN si creavano durante le operazioni di trasposto su carta litografica ed il riporto dalla III^ alla IV^ pietra litografica, sulla quale si andava a realizzare la tavola finale per la stampa dei francobolli.
In pratica, se durante l'operazione di riporto sulla IV pietra venivano creati dei difetti (o varietà) al disegno del francobollo, quel difetto risulterà sempre presente in tutti i francobolli di una determinata posizione in tutti i fogli stampati con quella tavola, a meno che non si procedeva al cosiddetto ritocco sulla tavola per eliminare l'inconveniente.
Non ti so dire a quale tavola appartenga l'esemplare da te postato. Accludo immagine per dar maggior idea sul fenomeno.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: Varietà 1 grano non ancora catalogata?
Molto esaustivo, grazie!
Revised by Lucky Boldrini - August 2018
Revised by Lucky Boldrini - August 2018
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Plattaggio !/2 grana province napoletane
A quale varietà di riporto appartiene questo in foto? Che posizione occupa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Plattaggio !/2 grana province napoletane
Per quanto mi consta, tra poco sarai tu a rispondere a queste domande, vero?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: Plattaggio !/2 grana province napoletane
Spero il prima possibile anche se è abbastanza ostico come studio. Specialmente per i francobolli da 5 grana. Su questo esemplare non riesco a distinguere bene le caratteristiche per questo chiedevo.
In questo 1/2 grana ci vedo diverse caratteristiche come il piccolo ispessimento di colore nella cornice in alto a destra (caratteristica del riporto 3). La cornice interrotta sotto la B(riporto 5). Interruzione della cornice nell'angolo in alto a sinistra (riporto 9).
Ci vedo tutto!
In questo 1/2 grana ci vedo diverse caratteristiche come il piccolo ispessimento di colore nella cornice in alto a destra (caratteristica del riporto 3). La cornice interrotta sotto la B(riporto 5). Interruzione della cornice nell'angolo in alto a sinistra (riporto 9).
Ci vedo tutto!

Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Plattaggio !/2 grana province napoletane
Controlla bene la posizione 3.
Dovrebbe essere quella.
Il tuo francobollo dovrebbe provenire da una tavola poco usurata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Dovrebbe essere quella.
Il tuo francobollo dovrebbe provenire da una tavola poco usurata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: Plattaggio !/2 grana province napoletane
Riporto 3 quindi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Plattaggio !/2 grana province napoletane
...Almeno per quel che vedo velocemente da quella pessima scansione anche molto scura....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Plattaggio !/2 grana province napoletane
Ciao Baron
esatto, è una terza varietà di riporto-tipo del mezzo grano. Nell'immagine ho cerchiato alcuni dei particolari che identificano la varietà-tipo.
In alcuni esemplari di questa varietà-tipo, il puntino di colore nel rettangolo di FRANCO tra la "O" ed il lato superiore può presentarsi meno visibile dell'esemplare postato.

Rev LB Aug 2019
esatto, è una terza varietà di riporto-tipo del mezzo grano. Nell'immagine ho cerchiato alcuni dei particolari che identificano la varietà-tipo.
In alcuni esemplari di questa varietà-tipo, il puntino di colore nel rettangolo di FRANCO tra la "O" ed il lato superiore può presentarsi meno visibile dell'esemplare postato.



Rev LB Aug 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Province napoletane - Cercasi 2 grana VI varietà di riporto
Avrei la necessità di avere foto in alta risoluzione di alcuni 2 grana (Province napoletane) appartenenti alla VI varietà di riporto.
Grazie
Rudy

Grazie
Rudy

Rudy


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Province napoletane - Cercasi 2 grana VI varietà di riporto
Ho solo questa immagine (della prima colonna) e spero ti possa essere utile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Province napoletane - Cercasi 2 grana VI varietà di riporto
Antonello, tu si che fai sempre le cose in grande!!!!
Grazie
Rudy

Grazie
Rudy

Rudy


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Province napoletane - Cercasi 2 grana VI varietà di riporto
È solo la prima colonna tratta dall’immagine di un foglio già riprodotto in uno dei miei libri.
Gli originali sono oramai dispersi da tanti anni...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Gli originali sono oramai dispersi da tanti anni...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti