io avrei risposto..."perché l'ha comprata Jose'...quindi..."Antonello Cerruti ha scritto: 25 aprile 2017, 10:32 Approfitto di questa quartina per proporre un piccolo quesito ai quartisti.
Anche senza esaminare nei dettagli le testine "a cavallo", da cosa se ne accerta la sicura originalità?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Moderatore: spcstamps
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
che pensate.....2 o 4 maggio 61???...grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Antonello Cerruti ha scritto: 25 aprile 2017, 11:59![]()
![]()
![]()
La stampa del colore non c'entra nulla con quella delle testine.
Ritengo che tu abbia visto tantissime volte delle testine false su esemplari con la stampa in colore originale, vero?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
??..io mi riferivo a queste stracce di colore o doppie stampe o qualsivoglia le vogliamo chiamare visibili sulla quartina...lasciate dallo zoccolo porta effigi se ho capito bene...e non in fase di stampa .. ok se così ne prendo atto... Saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
..4... il punto d'inchiostro è la grazia della L ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
I seguenti francobolli hanno tutti una classificazione differente, ma io non avendo né confronti né esperienza, non riesco ad individuare le nuance, anzi il secondo il terzo e il quarto della prima fila mi sembrano identici. Se qualcuno mi potesse dare una mano gli sarei grato.
Non vorrei influenzare il giudizio ma in sequenza sono classificati Ck Cl Cm Co D Da (prima fila) Cn Cp (seconda).
Grazie,
Stefano
Non vorrei influenzare il giudizio ma in sequenza sono classificati Ck Cl Cm Co D Da (prima fila) Cn Cp (seconda).
Grazie,
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Sono tutte tinte da vedere dal vivo, a video e' pressoche' impossibile fare una classificazione seria, salvo che si possono forse solo escludere le tinte estreme. I colori di fine 1861 e 1862 col bruno, bistro e oliva, si intrecciano in una infinita' di gradazioni, oleose, meno oleose, piu' oliva, poco oliva, piu' bistro, meno bistro ecc che non e' possibile fare una classificazione netta, figuriamoci a video.alligatore ha scritto: 28 aprile 2017, 23:59 I seguenti francobolli hanno tutti una classificazione differente, ma io non avendo né confronti né esperienza, non riesco ad individuare le nuance, anzi il secondo il terzo e il quarto della prima fila mi sembrano identici. Se qualcuno mi potesse dare una mano gli sarei grato.
Non vorrei influenzare il giudizio ma in sequenza sono classificati Ck Cl Cm Co D Da (prima fila) Cn Cp (seconda).
Grazie,
Stefano
Detto cio', a puro titolo indicativo, il primo esemplare e' compatibile con il Ck, il 2-3-4 sono la stessa tinta, ma dire quale a video e' impresa piu' ardua che trovare un tre lire su lettera. Anche gli ultimi due in basso sono la stessa tinta.
Per quanto possa servire ti posto in sequenza le tinte certe , tra quelle in esame, per tua comparazione, ma vale sempre il discorso fatto prima. Fine 61 e inizio 62 hanno sempre un alto livello di opinabilita' a mio parere. Al mio video sono molto fedeli. E si tratta solo delle tinte pure, cioe' quelle con le giuste quantita' di colore ma senza estremi o eccessi di olio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Si tratta, come si puo' notare, di tinte che risentono spesso di una stampa un po' sporcacciona, come anche con i 20 centesimi. Questo perche' 10 e 20 cent erano, per ovvi motivi, i due valori piu' richiesti, dovendo servire inoltre i territori annessi di Toscana e Sicilia con le loro tariffe agevolate, oltre quelli che gia' facevano parte del Regno. Percio' le forniture si susseguivano a un ritmo frenetico. Da cio' discese una stampa spesso approssimativa, con slittamenti del foglio, doppie battute, salti della composizione degli zoccoli con le effigi, oltre a un inchiostrazione spesso molto carica di olii, che veniva utilizzata fino all'ultima goccia per non dover reinchiostrare troppo frequentemente la macchina, dando origine, spesso nello stesso foglio stampato, a gradazioni estremamente cariche ed altre estremamente povere. Ho personalmente visto una parte di foglio del 5 cent (mi scuso per il parziale off topic) dove i primi esemplari erano chiaramente dei 14Cba e piano piano perdevano colore fino a diventare dei 14Caa. Nel nostro caso il 14Cn e 14Cm possono essere a volte confusi per la maggiore, minore presenza del bruno o del rosso, mentre i bistro e gli oliva hanno a volte una inchiostrazione molto oleosa, che puo' sovrapporsi a parziali doppie impressioni della stampa o semplici scivolamenti del foglio che alterano quasi completamente il colore rendendolo pressoche' totalmente diverso. Per questo motivo, secondo me, ricercare il colore tipo e' un po' una chimera perche' in realta' non esiste. E' pero' molto divertente specializzarsi nella composizione di fogli che evidenzino i vari passaggi da tinte piu' cariche a meno cariche, piu' oleose e meno oleose, mostrando insomma le frenesie dei lavori che in quel periodo stressavano le macchine, gli impiegati di Matraire...e oggi i filatelisti della quarta di Sardegna!!!!!

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Gentile Filippo,
secondo la mia opinione,
hai classificato in modo perfetto queste difficili tinte.
Complimenti
Duccio
secondo la mia opinione,
hai classificato in modo perfetto queste difficili tinte.
Complimenti
Duccio
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Grazie mille, i confronti che mi hai mandato mi saranno molto utili!
Stefano
Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
alligatore ha scritto: 28 aprile 2017, 23:59 I seguenti francobolli hanno tutti una classificazione differente, ma io non avendo né confronti né esperienza, non riesco ad individuare le nuance, anzi il secondo il terzo e il quarto della prima fila mi sembrano identici. Se qualcuno mi potesse dare una mano gli sarei grato.
Non vorrei influenzare il giudizio ma in sequenza sono classificati Ck Cl Cm Co D Da (prima fila) Cn Cp (seconda).
Grazie,
Stefano
..
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Il primo che ha fatto vedere Filippo non sembra sul mio video un 14Ck...anche come tipo di stampa...
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
fabrizio_63 ha scritto: 29 aprile 2017, 14:35alligatore ha scritto: 28 aprile 2017, 23:59 I seguenti francobolli hanno tutti una classificazione differente, ma io non avendo né confronti né esperienza, non riesco ad individuare le nuance, anzi il secondo il terzo e il quarto della prima fila mi sembrano identici. Se qualcuno mi potesse dare una mano gli sarei grato.
Non vorrei influenzare il giudizio ma in sequenza sono classificati Ck Cl Cm Co D Da (prima fila) Cn Cp (seconda).
Grazie,
Stefano
....x mè i due sotto Cp il muto e Cn l'altro ..il Ck ci stà
![]()
![]()
A guardarli meglio quelli sotto ci stanno come 14Cn Bruno Rossastro tutti e due
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
penso anche io ...fabrizio_63 ha scritto: 29 aprile 2017, 18:17fabrizio_63 ha scritto: 29 aprile 2017, 14:35alligatore ha scritto: 28 aprile 2017, 23:59 I seguenti francobolli hanno tutti una classificazione differente, ma io non avendo né confronti né esperienza, non riesco ad individuare le nuance, anzi il secondo il terzo e il quarto della prima fila mi sembrano identici. Se qualcuno mi potesse dare una mano gli sarei grato.
Non vorrei influenzare il giudizio ma in sequenza sono classificati Ck Cl Cm Co D Da (prima fila) Cn Cp (seconda).
Grazie,
Stefano
....x mè i due sotto Cp il muto e Cn l'altro ..il Ck ci stà
![]()
![]()
A guardarli meglio quelli sotto ci stanno come 14Cn Bruno Rossastro tutti e due![]()
![]()
![]()
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
E' un Ck. Ma mi hai anticipato perche' stavo per scrivere che appena dopo averlo postato mi ha subito dato un impressione diversa. Non sembra per nulla un Ck. La scansione rende molto meglio ma come la prende il video non so perche' sembra quasi un Cn.bomber ha scritto: 29 aprile 2017, 16:35 Il primo che ha fatto vedere Filippo non sembra sul mio video un 14Ck...anche come tipo di stampa...
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Grazie Duccio. Sono tinte molto difficili. E non e' nemmeno molto chiara secondo me l'esatta definizione del colore cosi' come vista da Lajolo, Bolaffi e Rattone....il Co rischia di scivolare nel Cp...il Cp nel D con una facilita' disarmante....Quel Ck che ho postato forse non e' il miglior Ck per avere un paradigma di confronto. Ora vedo perche' ne avevo altri 3 che forse rendono la vita un po' piu' facile.pandette ha scritto: 29 aprile 2017, 13:47 Gentile Filippo,
secondo la mia opinione,
hai classificato in modo perfetto queste difficili tinte.
Complimenti![]()
Duccio
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Per come li vedo sul mio video il 2°,3°,4° e 6° sono la stessa tinta, i primi tre chiari l ultimo più scuro. Probabilmente bruni olivastri chiari/scuri i due in basso bruni rossastri.
Il 1° in alto da vedere sicuramente dal vivo siamo tra cioccolato chiaro e bruno
Il 1° in alto da vedere sicuramente dal vivo siamo tra cioccolato chiaro e bruno
Danilo Q.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Vedendoli dal vivo sono d'accordo con te. Quindi 2°/3°/4°/6° tutti Cl.darkne$ ha scritto: 30 aprile 2017, 1:56 Per come li vedo sul mio video il 2°,3°,4° e 6° sono la stessa tinta, i primi tre chiari l ultimo più scuro. Probabilmente bruni olivastri chiari/scuri i due in basso bruni rossastri.
Il 1° in alto da vedere sicuramente dal vivo siamo tra cioccolato chiaro e bruno![]()
Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
questo è il mio Ck di paragone...philip70 ha scritto: 30 aprile 2017, 1:50Grazie Duccio. Sono tinte molto difficili. E non e' nemmeno molto chiara secondo me l'esatta definizione del colore cosi' come vista da Lajolo, Bolaffi e Rattone....il Co rischia di scivolare nel Cp...il Cp nel D con una facilita' disarmante....Quel Ck che ho postato forse non e' il miglior Ck per avere un paradigma di confronto. Ora vedo perche' ne avevo altri 3 che forse rendono la vita un po' piu' facile.pandette ha scritto: 29 aprile 2017, 13:47 Gentile Filippo,
secondo la mia opinione,
hai classificato in modo perfetto queste difficili tinte.
Complimenti![]()
Duccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Si, meglio a video il tuo Ck, si vede molto bene il cioccolato chiaro.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao Josè, di che annullo si tratta il tuo Ck? ...MONE?
Il mio Arezzo, Ck o Ci?
Il mio Arezzo, Ck o Ci?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
