I colori convenzionali dei francobolli dopo la nascita dell'UPU

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

I colori convenzionali dei francobolli dopo la nascita dell'UPU

Messaggio da debene »

Mi sono sempre chiesto maneggiando francobolli dei primi periodi se all'inizio ci fosse una regola stabilita in accordo tra le varie amministrazioni per emettere francobolli che avessero misure standard alle quali ognuno doveva attenersi o se ciò fosse dovuto solo al caso o ad una consuetudine o limitato alle emissioni ordinarie.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: La standardizzazione delle misure

Messaggio da Laurent »

Ciao Sergio,

non so per le misure,
... ma successivi congressi dell'UPU, negli anni 1870-80, stabilirono di standardizzare alcuni colori per i fb che coprivano le varie tarrife per l'estero : verde per le stampe, rosso per le cartoline e azzurro per le lettere : così si potrebbe individuare velocemente la giusta affrancatura anche dalle amministrazione postali estere.
%22.jpg


mi scuserai per il 'fuori soggetto" ! :fii:

Laurent Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 12 novembre 2013, 9:19, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La standardizzazione delle misure

Messaggio da Erik »

Stavo scrivendo la stessa cosa, ma Laurent mi ha anticipato :desp: ;-) Ciao:

Ora ve lo prendete ugualmente :-))

------

Ciao Sergio,
per quanto riguarda le misure non lo so, credo che la scelta fosse dettata solo dal buon senso, cioè non fare francobolli troppo grandi da non lasciare spazio sulla lettera per altre indicazioni, né troppo piccoli da essere illeggibili.
Una convenzione, seguita alla nascita dell'UPU, ci fu invece per quel che riguardava il colore dei francobolli necessari per l'affrancatura dei più frequenti oggetti per l'estero:

verde per le stampe;
rosso per le cartoline con corrispondenza;
azzurro per le lettere semplici.

La motivazione stava nel facilitare il riconoscimento della corretta tariffa da parte degli uffici postali che ricevevano corrispondenza estera, visto che sarebbe stato altrimenti difficile conoscere le tariffe per l'estero di tutto il mondo.

Non sempre e non da tutti gli stati la regola fu rispettata, ma spesso lo fu.

Ecco alcuni esempi riguardanti le emissioni italiane (dal sito http://www.postaesocieta.it)

stampe:

Immagine


cartoline con corrispondenza:

Immagine


lettere semplici:

Immagine

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: La standardizzazione delle misure

Messaggio da Laurent »

Ciao: Erik
:clap: ;-)
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: La standardizzazione delle misure

Messaggio da debene »

Grazie per le risposte, in effetti ricordavo il discorso dei colori;
per le misure me lo chiedevo perchè se analizziamo le prime emissioni molte seguono le misure del primo penny black.

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

E l'UPU, finalmente, aboli' i colori obbligati....

Messaggio da somalafis »

Dal ''Collezionista'' del 1953 riprendo questa notizia. I colori obbligatori furono a lungo un tormentone nella filatelia di fine ottocento e in quella del primo novecento, ed e' bene sapere che furono aboliti nella riunione UPU del 1952.
upu.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: E l'UPU, finalmente, aboli' i colori obbligati....

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao:

altra curiosità che ignoravo completamente!
Grazie :clap:

Rev LB Mar 2019
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM