Gli annulli SD di Oderzo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Gli annulli SD di Oderzo

Messaggio da fildoc »

piu' strette o piu' alte?
le hai misurate?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli SD di Oderzo

Messaggio da arkorr »

In verità entrambe le cose: nel 3° tipo le lettere sono alte 5 mm. contro i 6 del 4°; in larghezza, le tre lettere nel loro insieme (ERZ) misurano 12 mm. nel 3° e 11 nel 4°.

Ciao: Ciao:
Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Gli annulli SD di Oderzo

Messaggio da fildoc »

Questo straordinario lavoro sui timbri fa traballare perfino le solide certezze dell'Alianello!
La forza delle riproduzioni dal vivo mette a nudo le differenze fra le impronte reali e quelle del libro che, seppur riprodotte con cura, mostrano dei limiti.
Nell'edizione verde a fine libro vi sono dei lucidi per facilitare le distinzioni....
Mi sembra che, almeno per Oderzo, esse non siano affidabilissime rispetto alle impronte reali:
oderzo.jpg
ecco le tre reali che corrisponderebbero ai secondi terzi e quarti tipi;
aspettiamo di trovare il primo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Gli annulli SD di Oderzo

Messaggio da fildoc »

la confusione nasce proprio fra il primo e il secondo tipo...
sembrano mescolate le caratteristiche di due tipi:
la distanza tra la O e la D e la forma della Z !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli SD di Oderzo

Messaggio da arkorr »

Io sono un tipo testardo, cui non piace lasciare le cose in sospeso... per cui ultimamente ho acquistato alcuni pezzi con l'SD di Oderzo (per fortuna nessuno li considera per cui si prendono a niente!) nella speranza di trovare qualche indizio che ci aiutasse a risolvere la questione dell'esistenza o meno del I e II tipo.
Il francobollo che ho ricevuto oggi FORSE ci porta nella direzione giusta:
Oderzo SD (1) - 0,90.jpg

L'ho messo a confronto con alcuni altri, e questo è il risultato:
image001.png

Come vedete, nei primi tre - di inchiostrazioni molto diverse tra loro, e li ho scelti per questo - la grazia superiore della Z è sempre verticale e corta.
Nell'ultimo arrivato, invece, essa è inclinata a sinistra e lunga.
Che sia questo che intendeva l'Alianello con "Z" stretta" (quella con la grazia verticale) e "Z" larga (quella con la grazia inclinata)?
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli SD di Oderzo

Messaggio da arkorr »

Ho scordato di aggiungere che l'impronta dell'ultimo francobollo non corrisponde esattamente a nessuna delle due riprodotte sull'Alianello, ma anche Massimiliano ha recentemente fatto notare - a proposito degli SI di Vicenza - che queste riproduzioni non sempre sono fedelissime.
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Gli annulli SD di Oderzo

Messaggio da fildoc »

Molto interessante!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Gli annulli SD di Oderzo

Messaggio da fildoc »

sarebbe quindi questo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Gli annulli SD di Oderzo

Messaggio da arkorr »

No, Massimiliano, quello è il IV sottotipo ed esiste solo sulla II e III emissione. E' quello che si riconosce più facilmente perché oltre al trattino mediano della E lungo (particolare comune col III sottotipo) ha la R e la Z molto più strette degli altri 3.
A mio parere l'ultimo arrivato è invece l'annullo del II sottotipo (quello che Alianello definisce con "Z larga") mentre gli altri 3, così come tutti gli altri postati in precedenza, che pure apparentemente sono leggermente diversi a causa della differente inchiostrazione, sono tutti del I sottotipo ("Z stretta").
A suffragio di questa ipotesi ho trovato sulla rete questo pezzo (l'immagine purtroppo non è ottimale, ma qualcosa si riesce a capire).
Oderzo SD-2.jpg

In questo caso è certo che si tratti del II sottotipo: III e IV sono esclusi perché hanno il trattino mediano della E lungo, mentre qui è corto, ed anche il I sottotipo è escluso perché si conosce solo sulla I emissione. Nonostante la bassa qualità della foto si vede abbastanza bene che anche in questa impronta la grazia superiore della Z è inclinata a sinistra anziché verticale, e più lunga.
Se la mia ipotesi è corretta, si spiega anche perché finora non si riusciva a riscontrare tra le diverse impronte nessuna differenza decisiva: confrontavamo pezzi tutti annullati con lo stesso bollo!
Ciao: Ciao:

Corrado

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Gli annulli SD di Oderzo

Messaggio da fildoc »

Tornando sull'annoso problema di Oderzo
Ho sempre piu' dubbi sull'esistenza del secondo tipo

Recentemente in vendita è apparso questo francobollo che presenta la stampa dell'annullo con un effetto tipografico sui bordi che disegna molto bene i limiti delle lettere
Sembrerebbe quindi che la grazia alta della Z temini sempre piu' bassa e senza inclinazioni.
Che quindi gli effetti di diversita' siano da ascriversi solo a cattive inchiostrazioni o movimenti del polso al momento della timbratura.

Rev LB Mar 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM