
20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Tra i tantissimi in mio possesso questa è l'unica coppia cha ha la base del castello verde.
Che ve ne sembra?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
550 lire ...., già ma quale è quello "normale"?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fabrizio Migliore
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 ottobre 2014, 17:43
- Località: torino
- Contatta:
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Ecco una bella varietà del 350 lire : castello verde in coppia con esemplare normale
Fabrizio



Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Com'è tecnicamente possibile che questo avvenga?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Mancanza di un colore (dovuta a scarsa inchiostrazione/inchiostro secco) in una fase del passaggio di stampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Fabrizio Migliore
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 ottobre 2014, 17:43
- Località: torino
- Contatta:
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Esatto,
la coppia proviene da un sestina ( la coppia era in basso) di cui vi allego anche la quartina rimasta.
Se notate la coppia in alto ha leggermente meno verde e si stava colorando nella maniera corretta...presumo che l'esemplare ancora sopra fosse " normale"

la coppia proviene da un sestina ( la coppia era in basso) di cui vi allego anche la quartina rimasta.
Se notate la coppia in alto ha leggermente meno verde e si stava colorando nella maniera corretta...presumo che l'esemplare ancora sopra fosse " normale"



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Molto bella, complimenti per il ritrovamento!



Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Come mai alcuni valori sono stati stampati su carta azzurrina?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fabrizio Migliore
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 ottobre 2014, 17:43
- Località: torino
- Contatta:
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Ciao,ninodap ha scritto:a tutti.
Come mai alcuni valori sono stati stampati su carta azzurrina?
la serie Castelli venne stampata a più riprese ed usarono molti tipi di carta tra cui quella " azzurrina" ( anche se alcune volte potrebbe essere stato un lavaggio energico ad aver colorato la carta)
Io ho identificato sette/otto tipi di carta diversi...si va dal bianco...al giallo...all'avorio e a seconda del tipo di carta il Castello assume colori e sfumature notevolmente differenti



Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

vi è mai capitato tra le mani il Castello Sforzesco - con la A di Milano accentata?... a me si.
Ecco...
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Forse sono in ritardo ma vorrei complimentarmi per questo bellissimo topic che rende pienamente l’idea di come questa serie sia interessante da un unto di vista filatelico. Se non fossi tacciabile di blasfemia oserei dire che la serie Castelli è seconda per “collezionabilità” solo alla IV emissione di Sardegna. Tirature differenti, varietà di colore, di dentellatura di filigrana, per non parlare poi del periodo storico attraversato nel suo corso di utilizzo! Una vera miniera di storia postale che va dagli albori delle comunicazioni informatiche fino alla diffusione della posta elettronica che sancirà il declino della posta ordinaria, fino a lambire l’epocale cambiamento Lira-Euro.
Sperando di non allontanarmi troppo dal tema di questo topic, allego una testimonianza storica e storico-postale del periodo, rappresentata da due documenti: il primo è un piego a stampa “meccanizzata” del 1989, spedito da Poste Italiane con tassa a carico del destinatario, tassazione assolta con valori della serie castelli, annullati con il timbro T. Siamo agli albori della meccanizzazione informatica che consente la stampa automatica del testo personalizzato con nome, cognome e indirizzo del destinatario, da cui nasceranno i futuri servizi di posta massiva (notate i caratteri di stampa e la carta per tabulati in uso con le “antiche” stampanti ad aghi).
La seconda busta invece è una raccomandata AR del 2002 in affrancatura mista tripla non filatelica di tre serie definitive con valori facciali espressi in Lire, Lire/Euro ed Euro.
Divertirsi con poco? Dedicato ai più giovani? Io direi divertimento puro per gli specialisti di ogni età. Puro perché libero da ogni abbaglio di carattere economico, che spesso ci porta a far coincidere l’interesse filatelico con il valore venale.
Grazie per questa classificazione sistematica che fa da traccia ad una interessantissima e monumentale collezione specializzata.

Sperando di non allontanarmi troppo dal tema di questo topic, allego una testimonianza storica e storico-postale del periodo, rappresentata da due documenti: il primo è un piego a stampa “meccanizzata” del 1989, spedito da Poste Italiane con tassa a carico del destinatario, tassazione assolta con valori della serie castelli, annullati con il timbro T. Siamo agli albori della meccanizzazione informatica che consente la stampa automatica del testo personalizzato con nome, cognome e indirizzo del destinatario, da cui nasceranno i futuri servizi di posta massiva (notate i caratteri di stampa e la carta per tabulati in uso con le “antiche” stampanti ad aghi).
La seconda busta invece è una raccomandata AR del 2002 in affrancatura mista tripla non filatelica di tre serie definitive con valori facciali espressi in Lire, Lire/Euro ed Euro.
Divertirsi con poco? Dedicato ai più giovani? Io direi divertimento puro per gli specialisti di ogni età. Puro perché libero da ogni abbaglio di carattere economico, che spesso ci porta a far coincidere l’interesse filatelico con il valore venale.
Grazie per questa classificazione sistematica che fa da traccia ad una interessantissima e monumentale collezione specializzata.





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Già che ci sono approfitto per mostrare questa varietà occasionale trovata rovistando in un mucchio di frammenti.
Il valore da 50 lire è una specie di bicolore in quanto attraversato da un alone di stampa rosa che lo taglia diagonalmente (osservate le nubi rosa a sx e gialle a dx), L'impronta rosata è visibile anche sul bordo bianco di sinistra mentre in basso a destra compare una sottile linea verticale di colore rosso acceso. Come si spiega?
Il valore da 50 lire è una specie di bicolore in quanto attraversato da un alone di stampa rosa che lo taglia diagonalmente (osservate le nubi rosa a sx e gialle a dx), L'impronta rosata è visibile anche sul bordo bianco di sinistra mentre in basso a destra compare una sottile linea verticale di colore rosso acceso. Come si spiega?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Castellani ci siete? Quanto tempo dura la vostra pausa?
Ritornando ai nostri beneamati castelli, oggi chiedo a tutti di rispondere ai miei tre dubbi.
1) è normale la scia di colore blu che percorre la losanga esterna sul bdf del castello da lire 70 ?
2) che ve ne sembra del castello da lire 1000 con il prato e il maniero mezzo arancione?
3) come posso considerare la dentellatura a dx del castello da 150 lire, cieca... appenna accennata o cos'altro?
Grazie per gli innumerevoli interventi.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
bello il 1000 lire
ma il 150 lire a sx mi sembra dentellatura normale
perchè cieca o altro?

ma il 150 lire a sx mi sembra dentellatura normale
perchè cieca o altro?

N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
mck ha scritto: 28 gennaio 2016, 17:56 Durante la mia infinita ricerca sui Castelli,mi è capitato e mi capita di trovare ogni tanto, nei valori calcografici, una fila di puntini verticale che attraversa tutto il francobollo.
Non riesco a spiegarmi questo fenomeno,qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie![]()

Riprendiamo a parlare di castelli.
Nello specifico i puntini colorati.
Ecco un altro esempio sul fb da 400 lire.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

... e di queste splendide nuvole marroni sul castello?
Che ne dite?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
scusami, non vedo i puntini sul 400, tempo fa avevo postato questo, viewtopic.php?f=24&t=2507&start=660#p557297 fai un confronto e poi dimmi dove vedere i tuoi puntini che mi pare che sò cecata oggi....



ninodap ha scritto: 3 maggio 2017, 12:14mck ha scritto: 28 gennaio 2016, 17:56 Durante la mia infinita ricerca sui Castelli,mi è capitato e mi capita di trovare ogni tanto, nei valori calcografici, una fila di puntini verticale che attraversa tutto il francobollo.
Non riesco a spiegarmi questo fenomeno,qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie![]()
a tutti.
Riprendiamo a parlare di castelli.
Nello specifico i puntini colorati.
Ecco un altro esempio sul fb da 400 lire.
Cordialità
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Ciao i puntini verdi sono a sinistra della vignetta


N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________