Studio sul Lire 1,75 Parmeggiani del 1929 (Sassone n. 242)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da acquarius1 »

;-) Date, per favore, onore al primo che lo ha scritto chiaramente che è anche il più grande incompetente di francobolli di tutto il forum :fest: , non essendomi in pratica mai occupato dei pezzettini di carta che stanno sotto agli annulli :uah: :uah: :uah:
Ciao:
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Antonello Cerruti »

:clap: :clap: :clap: :clap:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
agricantus
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 febbraio 2016, 2:20

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da agricantus »

Una domanda da ignorantone quale sono ben conscio di essere: sulla base di quanto riporta parma63 in merito alle informazioni storiche e collezionistiche ("è stato usato solo a Bologna, Roma, Caltanissetta ed Enna"), il fatto che l'annullo sembri di Civitavecchia (sembra a me, ma potrei chiaramente sbagliare) è compatibile perché sufficientemente vicino a Roma?

Perdonatemi se ho scritto fesserie, mi son voluto cimentare anch'io :OOO:

Ciao:
Francesco
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Giampaolo »

Porca paletta ! C'ero arrivato persino io... :oo:
Poi tutte quelle disquisizioni sul tipo II o III e altro mi hanno fatto desistere dall'intervenire...quindi, per stavolta, non vale :not:
Da oggi, senza timor di smentita, posso considerarmi il maggior "professionista del settore" ...del mio condominio :lol:
Ciao:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Giampaolo »

agricantus ha scritto: 19 giugno 2017, 19:58 Una domanda da ignorantone quale sono ben conscio di essere: sulla base di quanto riporta parma63 in merito alle informazioni storiche e collezionistiche ("è stato usato solo a Bologna, Roma, Caltanissetta ed Enna"), il fatto che l'annullo sembri di Civitavecchia (sembra a me, ma potrei chiaramente sbagliare) è compatibile perché sufficientemente vicino a Roma?

Perdonatemi se ho scritto fesserie, mi son voluto cimentare anch'io :OOO:

Ciao:
Francesco
Ciao, visti i precedenti a questo punto dico la mia :-))
il francobollo in questione (il n.242) fu distribuito fra il gennaio ed il maggio del 1929 nei distretti da te indicati quindi è senz'altro possibile che qualche pezzo sia stato annullato anche in località vicine.
Non in questo caso perchè, come è stato appurato, il francobollo è il n. 214 ridentellato (quindi falso).

Ciao:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
agricantus
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 febbraio 2016, 2:20

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da agricantus »

Giampaolo ha scritto: 19 giugno 2017, 20:37
Non in questo caso perchè, come è stato appurato, il francobollo è il n. 214 ridentellato (quindi falso).
:evvai:
Avatar utente
filippo ferrario
Messaggi: 77
Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da filippo ferrario »

Certificato Fiecchi 1976...
Grandissimo ed eccelso perito!
Ormai, per grave malattia, era diventato cieco, si fidava di un "discepolo", milanese d'adozione, ed anche molti altri poco "probi".
Diffidate dei certificati relativi dal 1970 in poi.

Il francobollo in questione è totalmente ridentellato. Valore € 0.


Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Antonello Cerruti »

cirneco giuseppe ha scritto: 19 giugno 2017, 18:21 Bastava anche allineare la dentellatura, di destra con quella di sinistra, seguendo la linea del margine superiore ed inferiore.
Lo stesso per le due dentellature superiore ed inferiore seguendo le linee dei margini verticali.
Ci si accorge subito, ad occhio nudo, che le dentellature non corrispondono e quindi son false.
:mmm: :mmm: :mmm:
...Ma allora quello postato da EriK?...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da fildoc »

non sono un esperto di repubblica
ma mentre l'altro era palese
qui bisognerebbe studiarlo...
a me sembra che negli originali i dentelli siano piu' aguzzi....
che l'ago del perforatore sia da 1 mm e non da 0,8...
ovvero il foro piu' largo del dentello...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

un grosso grasso MAH!. Le dentellature sono terreno minato assai. Se disponi di carta...puoi sceglierti il Cognome che preferisci ....ma ti infiocco sempre e comunque. E non serve certo un lavoro certosino...basta appena sufficiente.
Oltre tutto su questo fb. .... che sembra fatto apposta,.... trattato, almeno dall'Unificato, in maniera..quantomeno "stupida".
Da un lato precisa che "solo" la dent. lo distingue dall'altro, e lo quota 56.000, poi quota quello del 27 "Non Dentellato" 2.900
Visto che mi si istiga a delinquere....mi procuro un ND....voi scegliete il Collegio Peritale che più vi aggrada.....e io divento ricco con grande divertimento.... e naturalmente vi sfido a provare che non è vero :-)

SE SI DISPONE DI CARTA E' IMPOSSIBILE DISTINGUERE UN FALSO DA UN'ORIGINALE.

Però è "raro" disporre di carta,resta quindi la sola possibilità di distinguere quelli SICURAMENTE falsi....ma quì bisognerebbe iniziare,non ci crederete, dal Perforatore....cioè come funzionava..manuale-semimeccanico-meccanico-scorre su 1 binario-2-
ecc. ecc... solo dopo si può passare ad analizzare il fb.

Ma vedo che quà non costuma così.

"pura curiosità"..c'è qualcuno che può mostrare un Lineare qualsiasi che abbia PERFETTA coincidenza di tutti i fori??

Le Dimensioni sono la prima cosa da controllare, poi il resto.

Ciao: Simone
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

di questo francobollo i più rari non sono i dentellati originali 13,5, ma i non dentellati dai 4 lati.... Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Giorgio Di Raimo ha scritto: 20 giugno 2017, 18:18 di questo francobollo i più rari non sono i dentellati originali 13,5, ma i non dentellati dai 4 lati.... Ciao:
:not: :not: :not: :not:
Dillo bene: "di questo francobollo i più rari non sono i dentellati originali 13,5, ma quelli ancora non dentellati dai 4 lati...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Antonello Cerruti ha scritto: 20 giugno 2017, 18:22
Giorgio Di Raimo ha scritto: 20 giugno 2017, 18:18 di questo francobollo i più rari non sono i dentellati originali 13,5, ma i non dentellati dai 4 lati.... Ciao:
:not: :not: :not: :not:
Dillo bene: "di questo francobollo i più rari non sono i dentellati originali 13,5, ma quelli ancora non dentellati dai 4 lati...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
infatti...mai visto uno sdentato tutto eppure c'è :ricerca: :ricerca:
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Giampaolo »

Giorgio Di Raimo ha scritto: 20 giugno 2017, 18:42
Antonello Cerruti ha scritto: 20 giugno 2017, 18:22
Giorgio Di Raimo ha scritto: 20 giugno 2017, 18:18 di questo francobollo i più rari non sono i dentellati originali 13,5, ma i non dentellati dai 4 lati.... Ciao:
:not: :not: :not: :not:
Dillo bene: "di questo francobollo i più rari non sono i dentellati originali 13,5, ma quelli ancora non dentellati dai 4 lati...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
infatti...mai visto uno sdentato tutto eppure c'è :ricerca: :ricerca:
Ecco, adesso mi si è accesa una lampadina :idea:

Si può dire che il francobollo da L. 1,75 del 1929 in realtà non è stato mai emesso ma è semplicemente derivato da fogli di quello del 1927 sfuggiti in tutto o in parte alla dentellatura 11 e poi completati o dentellati interamente con il perforatore da 13 e 1/2? :mmm:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Giampaolo ha scritto: 20 giugno 2017, 18:52
Giorgio Di Raimo ha scritto: 20 giugno 2017, 18:42
Antonello Cerruti ha scritto: 20 giugno 2017, 18:22
Giorgio Di Raimo ha scritto: 20 giugno 2017, 18:18 di questo francobollo i più rari non sono i dentellati originali 13,5, ma i non dentellati dai 4 lati.... Ciao:
:not: :not: :not: :not:
Dillo bene: "di questo francobollo i più rari non sono i dentellati originali 13,5, ma quelli ancora non dentellati dai 4 lati...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
infatti...mai visto uno sdentato tutto eppure c'è :ricerca: :ricerca:
Ecco, adesso mi si è accesa una lampadina :idea:

Si può dire che il francobollo da L. 1,75 del 1929 in realtà non è stato mai emesso ma è semplicemente derivato da fogli di quello del 1927 sfuggiti in tutto o in parte alla dentellatura 11 e poi completati o dentellati interamente con il perforatore da 13 e 1/2? :mmm:
io credo esista il 13,5...e viste le premesse, quello vero vale un botto Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Antonello Cerruti »

No, caro Giampaolo, non è così.
Esistono anche i francobolli con la dentellatura rara originale.
Certo, sono molto rari e di gran pregio.

Un aneddoto che gira dice che zio Mario Diena, quando Enzo si sposò, gli volle fare un regalo molto particolare. :eat:
Un foglio completo dell'1,75, naturalmente con la dentellatura rara...


:oo: :oo: :oo: :oo:
Grazie zio....

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Giampaolo »

Antonello Cerruti ha scritto: 20 giugno 2017, 18:57 No, caro Giampaolo, non è così.
Esistono anche i francobolli con la dentellatura rara originale.
Certo, sono molto rari e di gran pregio.

Un aneddoto che gira dice che zio Mario Diena, quando Enzo si sposò, gli volle fare un regalo molto particolare. :eat:
Un foglio completo dell'1,75, naturalmente con la dentellatura rara...


:oo: :oo: :oo: :oo:
Grazie zio....

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Alla faccia del...bicarbonato di sodio ! :what:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Antonello Cerruti ha scritto: 20 giugno 2017, 18:57 No, caro Giampaolo, non è così.
Esistono anche i francobolli con la dentellatura rara originale.
Certo, sono molto rari e di gran pregio.

Un aneddoto che gira dice che zio Mario Diena, quando Enzo si sposò, gli volle fare un regalo molto particolare. :eat:
Un foglio completo dell'1,75, naturalmente con la dentellatura rara...


:oo: :oo: :oo: :oo:
Grazie zio....

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
..dicono, che quello che ci capiva più di tutti dei Diena ,di francobolli ,non era ne Alberto ne Enzo, ma lui Mario..dicono fosse però molto schivo e riservato..leggende metropolitane??
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da fildoc »

Chi parla poco ed è schivo si espone meno ed è un po' misterioso...
Credo sia una leggenda


Tuttavia per tornare a bomba
da uno studio microscopico della dentelltura degli usati ... possono venire fuori tante informazioni

io in passato studiando la seconda emissione del LV (tanto per cambiare!) scoprii un sacco di cose interessanti
pubblicate poi su un Vaccari magazine.

Ma certamente sono interessi di nicchia a meno che non saltino fuori le quotazioni da capogiro!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
filippo ferrario
Messaggi: 77
Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15

Re: OGNI TANTO SI SCOPRE UN ERRORE BANALE

Messaggio da filippo ferrario »

Cari amici,

il mio post si riferiva ovviamente all'usato!
Quello nuovo è nettamente originale e genuino (almeno dallo scan, sempre dal vivo meglio è...).

Scusate, ma è troppo semplicistico ridurre che il NON DENTELLATO sia dentellabile!!
E' molto più SCURO il non dentellato ab origine, tendente al marrone scuro e non al bruno (.az.. l'ho detto e vi ho svelato un segreto :$$:)!
Ha una propria tiratura e proprie caratteristiche cromatiche e di gomma!

Cari Giorgio ed Antonello, avendo negli anni avuto circa una decina di non dentellati in carriera per le mani, il colore che ho sempre riscontrato è infatti nettamente diverso, infatti non vi è un'inflazione sul mercato di tale francobollo allo stato di nuovo, tra l'altro nettamente più raro del Volo di Ritorno, con cui condivide però una simile valutazione di Catalogo. :desp:

Anni fa abbiamo fatto un "gioco" in Borsa Filatelica di giovedì mattina, coprendo i denti, tra commercianti saper distinguere un dent. 13 1/2 nuovo da uno dent. 11, senza vedere la dentellatura !!
Pochissimi hanno sbagliato, non dico chi, se no, finisce dietro la lavagna con il cappello da asino!! :-)) :-))

Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM