Uso dei bolli "Portalettere - 1. Distribuzione" di Milano e Bergamo come unici annullatori
Moderatore: fildoc
Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI
Non credo che il francobollo sia sul frontespizio.
Il 15 centesimi è un numero 6 annullato con un tre righe (impossibile in partenza se non su raccomandate !)
Inoltre se fosse davanti avrebbe dovuto essere un 10 centes per distretto!
Il 15 centesimi è un numero 6 annullato con un tre righe (impossibile in partenza se non su raccomandate !)
Inoltre se fosse davanti avrebbe dovuto essere un 10 centes per distretto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI
Visto online
Francesco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI
Si avvalora l'ipotesi
30 centes diritto di raccomandazione per fuori citta'

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
30 centes diritto di raccomandazione per fuori citta'

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
1° emissione in periodo di tolleranza.
Il Sassone afferma che il bollo "PORTALETTERE ... DISTRIBUZIONE" in stampatello su due righe di Bergamo venne usato solo nel 1858.
Qualcuno può confermarmelo? Lo chiedo perchè se fosse così questa lettera (involucro, veramente, senza testo nè data) sarebbe del 10/11/1858, quindi in periodo di tolleranza dopo l'uscita della II emissione.
Grazie come sempre a chi vorrà illuminarmi!
Corrado
Qualcuno può confermarmelo? Lo chiedo perchè se fosse così questa lettera (involucro, veramente, senza testo nè data) sarebbe del 10/11/1858, quindi in periodo di tolleranza dopo l'uscita della II emissione.
Grazie come sempre a chi vorrà illuminarmi!


Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1° emissione in periodo di tolleranza.
No è uno dei tanti dati non corretti!
Addirittura dal 1855!!!
Addirittura dal 1855!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 1° emissione in periodo di tolleranza.
Altro dato statistico, anche se non dirimente:
Il francobollo sembra un n°20 o 20a, mentre nel 1858 erano in uso prevalentemente n°20d o 20e.
Non è una prova scientifica, ma un elemento di valutazione in più...
Benjamin
Il francobollo sembra un n°20 o 20a, mentre nel 1858 erano in uso prevalentemente n°20d o 20e.
Non è una prova scientifica, ma un elemento di valutazione in più...


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 1° emissione in periodo di tolleranza.
Grazie!
Un'altra correzione da fare sul Sassone: ancora un paio e il mio catalogo sembrerà scritto più a mano che a stampa...
Corrado
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Un'altra correzione da fare sul Sassone: ancora un paio e il mio catalogo sembrerà scritto più a mano che a stampa...


Corrado
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Gli usi del bollo accessorio "Portalettere 1.distibuzione" di Bergamo
Mi ero interessato a questo bollo accessorio anni fa per via di questo ritrovamento:
"Portalettere 1.distribuzione" di Bergamo, unico annullatore su francobollo sciolto.
Qui vediamo l'annullo bene impresso, nella sua normale funzione, al retro:
Nel terzo volume della sua monumentale opera, il Del Bianco scriveva così a proposito dell'uso di questo bollo quale unico annullatore sul fronte delle lettere:
Questo ritrovamento muta la prospettiva:
Siamo il 18 maggio 1856 (dato desunto dal C1/9 milanese), l'annullo è bene impresso al retro, ma viene ribadito sul fronte a completamento di un annullo male impressso.
Non è un uso paragonabile alla consuetudine veronese di imprimere il bollo di distribuzione sul retro, piuttosto vicino al francobollo, ma senza ripeterlo al retro.
Piuttosto ricorda l'uso viennese di completamento delle bollature troppo lievi:
Ma anche qui il bollo non è ripetuto al retro.
Il mistero s'infittisce...
Benjamin
"Portalettere 1.distribuzione" di Bergamo, unico annullatore su francobollo sciolto.
Qui vediamo l'annullo bene impresso, nella sua normale funzione, al retro:
Nel terzo volume della sua monumentale opera, il Del Bianco scriveva così a proposito dell'uso di questo bollo quale unico annullatore sul fronte delle lettere:
Questo ritrovamento muta la prospettiva:
Siamo il 18 maggio 1856 (dato desunto dal C1/9 milanese), l'annullo è bene impresso al retro, ma viene ribadito sul fronte a completamento di un annullo male impressso.
Non è un uso paragonabile alla consuetudine veronese di imprimere il bollo di distribuzione sul retro, piuttosto vicino al francobollo, ma senza ripeterlo al retro.
Piuttosto ricorda l'uso viennese di completamento delle bollature troppo lievi:
Ma anche qui il bollo non è ripetuto al retro.
Il mistero s'infittisce...


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Gli usi del bollo accessorio "Portalettere 1.distibuzione" di Bergamo
Benjamin, secondo me si tratta di un decalco da appoggio.
E' male impresso, a differenza di tutti gli altri mostrati; inoltre il timbro è speculare, si vede l'1 rovesciato in alto a sinistra anzichè in basso.

E' male impresso, a differenza di tutti gli altri mostrati; inoltre il timbro è speculare, si vede l'1 rovesciato in alto a sinistra anzichè in basso.

Re: Gli usi del bollo accessorio "Portalettere 1.distibuzione" di Bergamo
Bravo Stefano
si possono leggere, speculari, anche le lettere di "distribuzione" che ho segnato in rosso... 


Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Gli usi del bollo accessorio "Portalettere 1.distibuzione" di Bergamo
Stefano,enjamin, secondo me si tratta di un decalco da appoggio.
E' male impresso, a differenza di tutti gli altri mostrati; inoltre il timbro è speculare, si vede l'1 rovesciato in alto a sinistra anzichè in basso.
Avresti anche ragione!

Ho raramente visto un decalco dell'annullo così evidente ed impresso anche sul francobollo!


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Gli usi del bollo accessorio "Portalettere 1.distibuzione" di Bergamo
cocncordo sul fatto che il timbro del portalettere è apposto in un secondo tempo quasi alla consegna
mi permetto di conoscere bene lo spirito dei bergamaschi (ne ho sposata una!)
ebbene è nel loro modo di essere di fare le cose per bene...
quindi un francobollo anche se non valido va annullato affinche' non venga riusato
e un francobollo poco annullato è bene obliterarlo di nuovo!
un postino insomma all'insegna dell'efficienza bergamaca!
la nuova lettera che hai trovato mi piace moltissimo!

mi permetto di conoscere bene lo spirito dei bergamaschi (ne ho sposata una!)
ebbene è nel loro modo di essere di fare le cose per bene...
quindi un francobollo anche se non valido va annullato affinche' non venga riusato
e un francobollo poco annullato è bene obliterarlo di nuovo!
un postino insomma all'insegna dell'efficienza bergamaca!
la nuova lettera che hai trovato mi piace moltissimo!





+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Gli usi del bollo accessorio "Portalettere 1.distibuzione" di Bergamo
aggiungo... torna in vendita!
Rev LB Mar 2019
Rev LB Mar 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc