
Riconoscimento di I e II tipo del Soldi 5 della II emissione
Moderatore: fildoc
Re: Riconoscimento di I e II tipo del Soldi 5 della II emissione
Che spettacolo
eppoi quello spostamento su due lati da quel tocco in più, però una cosa non capisco, perchè l'addetto ha fatto la fatica di staccare entrambi i II tipo per poi affrancarli sulla lettera.

Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Riconoscimento di I e II tipo del Soldi 5 della II emissione


quindi si potrebbe escludere che sia stata modificata l'impronta a secco dell'effigie dell' imperatore che viene modificata nella terza emissione ( in linea con l'iconografia ufficiale delle monete) , ma presumere che siano stati ritoccati i clique in modo che fosse più "preciso" il bordo dell' immagine e contestualmente corrette alcune imperfezioni nel cartiglio con il valore.
Questo nel caso come mi sembra che l'inchiostrazione sia successiva all'impressione a secco.
giusto per intenderci il risultato atteso sarebbe dovuto essere questo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Riconoscimento di I e II tipo del Soldi 5 della II emissione
Effettivamente anche i francobolli risentivano della monetazione dell'epoca. Sostanzialmente le monete, a parte quelle di rame di poco valore, portavano da una parte la testa laureata dell'imperatore e dall'altra stemmi vari, il più delle volte l'aquila bicipite tipo quella che si nota sui francobolli della I emissione.
La cosa curiosa l'ho notata sul catalogo Gigante Monete italiane dal '700 all'euro c che censisce due tipi del valore dI 1/4 di fiorino (15 carantani) emesso a partire dal 1857: nel 1° tipo Francesco Giuseppe è ritratto giovane, con favoriti poco marcati mentre nel 2° tipo coniato sia a Venezia sia a Milano appare più anziano e con i baffi.
Ovviamente questi dettagli non si notano sulla superficie bianca dei francobolli: appaiono comunque diversi sia il fiocco sulla nuca sia il ciuffo sulla testa che fuoriescono dal contorno della testa dell'imperatore.
Francesco
La cosa curiosa l'ho notata sul catalogo Gigante Monete italiane dal '700 all'euro c che censisce due tipi del valore dI 1/4 di fiorino (15 carantani) emesso a partire dal 1857: nel 1° tipo Francesco Giuseppe è ritratto giovane, con favoriti poco marcati mentre nel 2° tipo coniato sia a Venezia sia a Milano appare più anziano e con i baffi.
Ovviamente questi dettagli non si notano sulla superficie bianca dei francobolli: appaiono comunque diversi sia il fiocco sulla nuca sia il ciuffo sulla testa che fuoriescono dal contorno della testa dell'imperatore.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Riconoscimento di I e II tipo del Soldi 5 della II emissione
la differenza si vede bene sui francobolli della terza emissione quando il risalto è particolarmente ben riuscito
Rev LB Mar 2019
Rev LB Mar 2019
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc