Campioni di merce senza valore

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Campioni di merce senza valore

Messaggio da ecas »

Caio a tutti, su questa busta per Bassano c'è la scritta di "Campione .... senza valore". Questa specificazione da parte del mittente voleva segnalare qualcosa anche per le tariffe? Come vanno intese attualmente tutte queste indicazioni grafiche? (campioni senza valore; gruppo di denaro; fermo in posta; vari segni di urgenza, ecc.)
Grazoe per le risposte. Ciao: Ciao: Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: segno grafico "campione senza valore"

Messaggio da fildoc »

Questa lettera accompagnava un campione di merce che poteva in altre circostanze far scattare porti maggiori.
Il campione poteva essere un pezzo di stoffa, ma anche un sacchetto di chiodi!

:clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: segno grafico "campione senza valore"

Messaggio da francesco luraschi »

La dicitura "campione senza valore" innescava una tariffazione differente. A memoria il porto base non era più per un lotto ma per due. Doveva essere verificabile il contenuto in più vi erano altre clausole che non ricordo.

Controllerò e faccio sapere


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: segno grafico "campione senza valore"

Messaggio da francesco luraschi »

In linea di massima vale quanto scritto sopra.

Vi erano però limitazioni: la lettera allegata doveva rientrare nella categoria base di peso e la natura del campione doveva essere verificabile.

Se la lettera non era di peso base e/o il campione era contenuto e non allegato la riduzione tariffaria non veniva applicata e la tassa derivava dalla semplice pesatura della lettera.

Faccio un esempio: se la lettera pesava 15 grammi e il campione di zucchero allegato (e verificabile) 10 se spedita nella I distanza la tassa era solo di c.15 invece che 30.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: segno grafico "campione senza valore"

Messaggio da ecas »

francesco luraschi ha scritto:In linea di massima vale quanto scritto sopra.

Vi erano però limitazioni: la lettera allegata doveva rientrare nella categoria base di peso e la natura del campione doveva essere verificabile.

Se la lettera non era di peso base e/o il campione era contenuto e non allegato la riduzione tariffaria non veniva applicata e la tassa derivava dalla semplice pesatura della lettera.

Faccio un esempio: se la lettera pesava 15 grammi e il campione di zucchero allegato (e verificabile) 10 se spedita nella I distanza la tassa era solo di c.15 invece che 30.


Ciao: Francesco



Ciao Francesco, volevo confermarti che la lettera è in realtà un foglio semplice senza nessuna altra indicazione che quella presente sul frontespizio, quindi sicuramente molto leggera.
Volevo chiederti se pensi che la seconda parola scritta sia "zucchero" come hai fatto capire nel post precedente. Ezio. Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: segno grafico "campione senza valore"

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Ezio,

a me è sembrato di leggere "zucchero". Tra l'altro Vincenzo Volpi di Bassano risulta che di professione era droghiere e quindi potrebbe starci questa ipotesi. In base a questo ho fatto l'esempio.

Probabilmente vi era un foglio aggiuntivo inserito nella coperta con scritto qualcosa che poi è andato perso.

Curiosità: la lettera presenta segni di chiusura tipo sigilli ecc.???

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: segno grafico "campione senza valore"

Messaggio da ecas »

Ciao Francesco e buon 2 Giugno. La lettera era chiusa da uno di quei cerchietti gommosi tipici del tempo. Partita il 30-3 presenta il bollo di arrivo il 31-3 con cerchio di Bassano. Ciao: Ciao: Ciao: Ezio

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Ciao: :quad:
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Campioni di nessun valore per l'estero?

Messaggio da strino »

è una tariffa corretta?
all'interno (sono 4 pagine tipo protocollo) c'è una lettera che sembrerebbe la presentazione di una nuova ditta e/o la nomina del rappresentante di zona, con tanto di firme per il futuro riconoscimento.
l'estero l'ho aggiunto io perchè da Milano a Parma ......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Campioni di nessun valore per l'estero?

Messaggio da francesco luraschi »

Marco,

la tariffa è corretta, è quella dei campioni: I porto fino a 35 grammi, II distanza.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Campioni di nessun valore per l'estero?

Messaggio da strino »

grazie Francesco :coffee:
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Campioni di nessun valore per l'estero?

Messaggio da fildoc »

Bella!
:fest: :fest: :fest:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Campioni di nessun valore per l'estero?

Messaggio da strino »

Grazie,
la porto a Verona, così ti chiedo anche il colore :-)) :-)) :-))

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1611
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

"Rimprovero" postale

Messaggio da sergio de villagomez »

Buonasera a tutti.

Riguardando meglio questo piego da Vicenza ad Udine, inviato con l'indicazione con accluso campione paste (???) di nessun valore
image832.jpg
leggendo il testo di carattere commerciale, la mia attenzione è stata attirata dalla prima parte in cui l'inviante rimprovera il destinatario per via di una precedente affrancatura insufficiente
image833.jpg
"A favorita vostra 19 andante [mese], per recuperare la quale ho dovuto pagare effettivi centesimi trenta, avendo voi sovrapposto alla stessa un bollo da centesimi 15 anzicché da centesimi 30 come è prescritto" :-)) :-))

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: "Rimprovero" postale

Messaggio da robymi »

Bene, adesso cerchiamo la lettera da Udine a Vicenza del 19 aprile 1855 con tassa 6...di sicuro qualcuno di noi ce l'ha!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "Rimprovero" postale

Messaggio da fildoc »

...busta imbucata con affrancatura insufficiente e ufficio postale che ha posto in evidenza un bel 3+3 = 6 kreuzer a carico del destinatario!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "Rimprovero" postale

Messaggio da fildoc »

... peccato la ho di ottobre,
ma la scrittura è assai simile!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: "Rimprovero" postale

Messaggio da robymi »

La tua è la "vendetta" del mittente vicentino nei confronti del buon D'Este...si vede che gli ha rifatto lo scherzetto qualche mese dopo.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: "Rimprovero" postale

Messaggio da francesco luraschi »

La parte più interessante è l'annotazione con cui si indicava che il campione non aveva alcun valore, altrimenti la postalettere non avrebbe accettato l'invio, magari trovato in buca, ma l'avrebbe girato al ramo diligenze con tariffe diverse e il valore del francobollo sarebbe andato perso.

Per godere della riduzione tariffaria il contenuto doveva infatti essere ispezionabile, e quindi la lettera andava spedita aperta, oppure il campione andava allegato magari per mezzo di uno spillo.

Purtroppo le lettere mostrate portano l'indirizzo tagliato che sottointende una provenienza non proprio cristallina ... oltre ad essere esteticamente poco piacevoli.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: "Rimprovero" postale

Messaggio da Tergesteo »

Posso far vedere queste due che ho in collezione:
img222800.jpg
img124695.jpg
In entrambi i casi, la lettera era chiusa.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Rev LB Sep 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

doppio porto con combinazione insolita

Messaggio da fildoc »

I doppi porti sono sempre interessanti perchè erano poco comuni
in questo caso i 20 soldi sono soddisfatti
con una sorta di affrancatura gemella;
un 10 soldi e due 5 soldi (tra l'altro di colore diverso....)
il pezzo è impreziosito perchè è una spedizione con "campione di nessun valore"
ma al tempo stesso deprezzato per le macchie...

viste poche buste così comunque...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM