SI tratta di una lettera indirizzata alla Pia casa Santa Caterina che di solito riceveva corrispondenza in Franchigia
In questo caso i due diversi tipi di annullo si possono spiegare con la lavorazione da parte di due impiegati o uffici diversi in due momenti diversi Uno quando hanno ricevuto la corrispondenza e l’altro quando hanno deciso di farla recapitare con il portalettere
La posta cercava il recapito a tutti i costi in modo da saldare eventuali competenze. In linea di massima infatti il fermo posta era riservato ai non residenti mentre per gli altri il recapito a domicilio era preferenziale. E' probabile che la Pia Casa disponesse di un fermo posta vista la mole di corrispondenza che riceveva, soprattutto in franchigia. In questo periodo il diritto di casella non veniva però più pagato a pezza ma con un canone mensile . Non si usavano già più i bolli C su ogni lettera.
Forse, vista la tassazione e per non sommare diritto di casella a porto da introitarsi, si decise di consegnare la lettera tramite postalettere ed è per questo che trovi il bollo inusuale di distribuzione per questo destinatario.
(L'ipotesi è di un nostro amico del forum grande esperto

)
530731 C1 in arrivo 005.jpg
Ho altre lettere che portano doppia annullatura alcune anche con due tipi diversi di annullo con lo stesso giorno
casi molto rari che però aiutano nella classificazione degli annulli e confermano l'utilizzo di più tipari all'ufficio A/P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.