 
 ... questo è il 700 lire con doppia incisione del grigliato e delle scritte in ditta...
Semplicemente

 
 
 michele
 michelemikonap ha scritto: 16 giugno 2018, 9:16 Mi scuso con ninodap se riporto un momento il discorso sull'800 Lire, ma reputo importante sollecitare una riflessione per capire come potesse avvenire l'inchiostrazione della matrice unica dei calcografici di questa serie .
michele
 a tutti,
 a tutti,
 michele
 michele a tutti,
 a tutti,
Hai ragione le serie di lunga durata meritano certamente uno studio di approfondimento.ninodap ha scritto: 18 giugno 2018, 7:57 ...
In questo momento l'argomento tecniche di stampa, micro macchioline scure invadenti le scritte ha più interesse. Quando riusciremo a capire il perché di queste infiltrazioni e la nostra mente sarà sgombra di dubbi e perplessità, potremmo tranquillamente passare ad altre "scoperte e curiosità" che i castelli ci fanno scoprire sempre e comunque, anche se sono passati quasi quarant'anni dalla loro emissione.
...
 michele
 micheleahhhhhhhhhhhhhhhhh mi sono sbagliato. da due anni che non guardavo francobolli, a parte eccezioniAntonello Cerruti ha scritto: 19 giugno 2018, 14:05 Immagine riservata a quanti si appassionano alle diversità dei castelli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
 
 
... sono le due tirature diverse... la prima è in calcografia (1980), mentre la seconda e in rotocalcografia (1994)...Antonello Cerruti ha scritto: 19 giugno 2018, 14:05 Immagine riservata a quanti si appassionano alle diversità dei castelli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
 
  
 
 ninodap ha scritto: 19 giugno 2018, 14:51... sono le due tirature diverse... la prima è in calcografia (1980), mentre la seconda e in rotocalcografia (1994)...Antonello Cerruti ha scritto: 19 giugno 2018, 14:05 Immagine riservata a quanti si appassionano alle diversità dei castelli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


 
   
  


 Riguardando queste immagini appare evidente che stimoli di riflessione su questa serie ce ne sono tanti
 Riguardando queste immagini appare evidente che stimoli di riflessione su questa serie ce ne sono tanti 
   michele
 michele 
   
   
 mck ha scritto: 19 giugno 2018, 22:08 Ecco qua:
170 180 600 1 calcografico 1 offset
200 250 300 450 700 1 calcografico 3 offset
350 400 500 750 800 calco 3 colori
con due passaggi calcografici 900 1000 4 colori 1400 3 colori

 michele
 michele 
   
  
mck ha scritto: 21 giugno 2018, 22:38 Mi sto rileggendo il topic dall'inizio, ho trovato questa "signora" doppia incisione postata da Mikonap molti molti anni fa.
...
 
   michele
 michele 
 Antonello Cerruti ha scritto: 22 giugno 2018, 9:14 Nessuna doppia incisione o doppia stampa.
Su alcune parti stampate in calcografia insistono anche passaggi offset; se non c'è una perfetta messa a registro, possono risultare sfalsate e quindi non apparire coincidenti.
La prova di conferma è relativamente semplice: le due scritte in ditta non sono entrambe calcografiche.
E' sufficiente constatare le minime differenze tra le due impronte delle piccole lettere-
Ad esempio, la barretta verticale della R di Roma stampata in offset è curva, mentre è diritta quella incisa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti