Le coppie di francobolli con interspazio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da pasfil »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao: Pietro


senza nulla togliere alla bella busta acquistata da casa Merone :-)) , la coppia che è sulla busta non è paragonabile alla coppia che hai postato sciolta venduta da Feldman a 16.000 euro...primo perchè in quella sulla lettera c'è l'interspazio, ma non è una coppia con interspazio come quella sciolta e secondo la qualità è diversa Ciao: Ciao:



Ciao Giorgio,
condivido in pieno quanto hai scritto sulla qualità e che non è una coppia con interspazio. Ci mancherebbe altro.

Ma non dimenticare di dare la notevolissima importanza al fatto che quell'interspazio è su una lettera (almeno così mi sembra di aver capito) e sai benissimo che c'è notevole differenza di valore tra un FB sciolto, su frammento o appunto su lettera.

Il prezzo di una coppia II tav. con interspazio su lettera mi sembra non sia riportato in nessun catalogo, quindi sebbene non abbia il FB a sx, il solo fatto della presenza dell'interspazio gli da una notevole importanza di valore, almeno credo. Poi stiamo parlando di un prezzo molto inferiore al 5% del realizzo Feldman, e non è affatto irrilevante.

Quindi, amichevolmente dico a Nilo: Non farlo mai sapere a tua moglie di aver partecipato invano all'asta, altrimenti ti lincerà per non essertelo aggiudicato. :-)) :-))

Mi auguro che Maestro Mario ce la farà ammirare per intero.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

pasfil ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao: Pietro


Ciao Giorgio,
condivido in pieno quanto hai scritto sulla qualità e che non è una coppia con interspazio. Ci mancherebbe altro.

Ma non dimenticare di dare la notevolissima importanza al fatto che quell'interspazio è su una lettera (almeno così mi sembra di aver capito) e sai benissimo che c'è notevole differenza di valore tra un FB sciolto, su frammento o appunto su lettera.

Il prezzo di una coppia II tav. con interspazio su lettera mi sembra non sia riportato in nessun catalogo, quindi sebbene non abbia il FB a sx, il solo fatto della presenza dell'interspazio gli da una notevole importanza di valore, almeno credo. Poi stiamo parlando di un prezzo molto inferiore al 5% del realizzo Feldman, e non è affatto irrilevante.

Quindi, amichevolmente dico a Nilo: Non farlo mai sapere a tua moglie di aver partecipato invano all'asta, altrimenti ti lincerà per non essertelo aggiudicato. :-)) :-))

Mi auguro che Maestro Mario ce la farà ammirare per intero.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil



Caro amico :abb: ...dissento...se NON è coppia con interspazio è quanto mai fuorviante paragonarla ad una che lo è....se non è quotata la coppia CON interspazio SU BUSTA non vuol dire che questa che ha l'interspazio a sinistra sia una grandissima rarità solo per il fatto di mostralo SENZA ESSERE UNA COPPIA CON INTERSPAZIO....rara ? non comune? credo di si...ma la coppia CON interspazio è una rarità notevolmente superiore a questa anche se coppia sciolta....in una coppia con interspazio quello che conta è che l'interspazio sia in mezzo a due francobolli non a lato di uno solo :-)) Ciao: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da Massimo Bernocchi »

pasfil ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao: Pietro


senza nulla togliere alla bella busta acquistata da casa Merone :-)) , la coppia che è sulla busta non è paragonabile alla coppia che hai postato sciolta venduta da Feldman a 16.000 euro...primo perchè in quella sulla lettera c'è l'interspazio, ma non è una coppia con interspazio come quella sciolta e secondo la qualità è diversa Ciao: Ciao:



Ciao Giorgio,
condivido in pieno quanto hai scritto sulla qualità e che non è una coppia con interspazio. Ci mancherebbe altro.

Ma non dimenticare di dare la notevolissima importanza al fatto che quell'interspazio è su una lettera (almeno così mi sembra di aver capito) e sai benissimo che c'è notevole differenza di valore tra un FB sciolto, su frammento o appunto su lettera.

Il prezzo di una coppia II tav. con interspazio su lettera mi sembra non sia riportato in nessun catalogo, quindi sebbene non abbia il FB a sx, il solo fatto della presenza dell'interspazio gli da una notevole importanza di valore, almeno credo. Poi stiamo parlando di un prezzo molto inferiore al 5% del realizzo Feldman, e non è affatto irrilevante.

Quindi, amichevolmente dico a Nilo: Non farlo mai sapere a tua moglie di aver partecipato invano all'asta, altrimenti ti lincerà per non essertelo aggiudicato. :-)) :-))

Mi auguro che Maestro Mario ce la farà ammirare per intero.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


Seguivo il discorso e mi permetto di intervenire
Giusta la tua considerazione Pietro
ma sono due cose nettamente diverse esecondo me non paragonabili tra loro
la coppia con interspazio è una combinazione unica quasi irripetibile e di gran qualità
questa coppia con interspazio laterale è ..........separata a mano e fortemente difettosa,
vero che non ce ne saranno tante in giro, ma la qualità ha il suo giusto valore e bisogna tenerne di conto, quindi l'enorme differenza di valore è più che giustificata, ci mancherebbe
Ciao: massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da pasfil »

Massimo Bernocchi ha scritto:
pasfil ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao: Pietro


senza nulla togliere alla bella busta acquistata da casa Merone :-)) , la coppia che è sulla busta non è paragonabile alla coppia che hai postato sciolta venduta da Feldman a 16.000 euro...primo perchè in quella sulla lettera c'è l'interspazio, ma non è una coppia con interspazio come quella sciolta e secondo la qualità è diversa Ciao: Ciao:



Ciao Giorgio,
condivido in pieno quanto hai scritto sulla qualità e che non è una coppia con interspazio. Ci mancherebbe altro.

Ma non dimenticare di dare la notevolissima importanza al fatto che quell'interspazio è su una lettera (almeno così mi sembra di aver capito) e sai benissimo che c'è notevole differenza di valore tra un FB sciolto, su frammento o appunto su lettera.

Il prezzo di una coppia II tav. con interspazio su lettera mi sembra non sia riportato in nessun catalogo, quindi sebbene non abbia il FB a sx, il solo fatto della presenza dell'interspazio gli da una notevole importanza di valore, almeno credo. Poi stiamo parlando di un prezzo molto inferiore al 5% del realizzo Feldman, e non è affatto irrilevante.

Quindi, amichevolmente dico a Nilo: Non farlo mai sapere a tua moglie di aver partecipato invano all'asta, altrimenti ti lincerà per non essertelo aggiudicato. :-)) :-))

Mi auguro che Maestro Mario ce la farà ammirare per intero.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


Seguivo il discorso e mi permetto di intervenire
Giusta la tua considerazione Pietro
ma sono due cose nettamente diverse esecondo me non paragonabili tra loro
la coppia con interspazio è una combinazione unica quasi irripetibile e di gran qualità
questa coppia con interspazio laterale è ..........separata a mano e fortemente difettosa,
vero che non ce ne saranno tante in giro, ma la qualità ha il suo giusto valore e bisogna tenerne di conto, quindi l'enorme differenza di valore è più che giustificata, ci mancherebbe
Ciao: massimo


Ciao Massimo, un grosso saluto anche a te. Mentre stavo scrivendo la risposta a Giorgio, ho letto il tuo intervento. Grazie.

Infatti, Giorgio non mi fraintendere, non sto paragonando i due pezzi. Sono cose ben diverse. Anche sotto l'aspetto della qualità.
Immagina se quella coppia con interspazio di FELDMAN fosse stata su lettera, il realizzo non sarebbe stato € 16.000,00, ma chissà quanto di più....

In questo caso è vero che non abbiamo il FB a sx, ma è pur vero che abbiamo l'interspazio di gruppo completo e nettissimo, oltre che una piccolissima parte dell'esemplare di sx. Ne è prova che Antonello Cerruti ti ha anche indicato le rispettive posizioni del foglio. Questo non è affatto irrilevante ed il tutto su lettera(requisito essenziale).

Non so dirti (per mia ignoranza) quante lettere siano note con un interspazio così completo. Ma non saranno molte o forse qualcuna.
Per questo credo che quella lettera sia abbastanza rara ed è stato un ottimo acquisto per Mario.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
A Pietro volevo dire di non continuare a girare il dito nella piaga :-)) , naturalmente scherzo, mi sono fidato della descrizione del catalogo che "parlava di bordo di foglio" ed ho fatto un'offerta in base all'annullo ed alla qualità (a proposito a Cosenza le forbici 150 anni fà non le conoscevano?, ho visto molte buste "guastate" da FB tagliati a mano :dub: ).
Probabilmente quando acquisirò, se mai ne sarò capace, il 10% dell'esperienza di Mario ne riparleremo, da questo episodio si può comunque dedurre che le "pescate" sono sempre possibili.....solo che ci vuole tanta esperienza e conoscenza perciò forza :leggo: :leggo: (se penso che non più tardi di un annetto fà le parole ASI e Storia Postale non erano proprio nel mio vocabolario :ehehe: ).
Comunque per questo devo gridare VIVA IL FORUM e ringraziare i tanti amici che ci ho trovato.

Ciao: Ciao:
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ho letto con molto interesse le varie opinioni circa la coppia acquistata dalla sig.ra Merone.
Si tratta di un pezzo sicuramente inconsueto se non addirittura raro.
La mia naturale prudenza e la vecchia esperienza di descrittore d'asta mi porta a considerare la coppia per quello che è e cioè "con margine di interspazio completo a sinistra".
Però non andrei oltre. Nel senso che non è certo possibile voler idealizzare la coppia quasi come "un interspazio non completo....".
Altrimenti, qualsiasi esemplare sciolto è parte di una coppia non completa e una coppia è parte di una quartina non completa, ecc.
Al centro della descrizione deve essere la realtà, non l'idealizzazione di ciò-che-quasi-è.
Non ho in collezione un pezzo come quello acquisito da "Merone&Merone" ma ho un pezzo identico di un francobollo della prima emissione di Modena (esemplare con l'intero interspazio di gruppo), non ricordo se usato o su lettera.
Poichè gli interspazi di Napoli sono rarissimi ma quelli di Modena (usati) non sono proprio noti, il mio pezzo dovrebbe forse essere una rarità assoluta?
No.
Anche perchè - in filatelia - i pezzi unici sono molto superiori al numero dei collezionisti.
Restiamo prudenti. Appassionati ma prudenti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da gianni tramaglino »

Ciao: e complimenti a tutti per il bel topic. Cito quanto dice il Sassone circa le coppie orizzontali con interspazio di gruppo. Nuove sono conosciute solamente tre del 2 grana della I tavola (due in un blocco di otto e una in una striscia di quattro)--- Su busta due dell'1 grano I tavola --- una leggermente difettosa dell'1 grano II tavola e tre del 2 grana della terza tavola ,di cui due sulla stessa busta- A chi fosse "sfuggita" tra le "stratosferiche" riposto l'unica lettera nota con due coppie con interspazio.Cordialmente gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Domandina
COME MAI TUTTE LE COPPIE CHE HO VISTO CON INTERSPAZIO SONO ANNULLATE CON SVOLAZZI :dub:

Puro caso o c'è una spiegazione logica

Ciao: Ciao:
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da Antonello Cerruti »

ROSCIANUM ha scritto:Ciao:
Domandina
COME MAI TUTTE LE COPPIE CHE HO VISTO CON INTERSPAZIO SONO ANNULLATE CON SVOLAZZI :dub:

Puro caso o c'è una spiegazione logica

Ciao: Ciao:


A pagina 157 del Sassone Antichi Antichi Stati, edizione 2010, ce ne sono due fotografate annullate con il bollo in cartella.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da Roscianum »

Antonello Cerruti ha scritto:
ROSCIANUM ha scritto:Ciao:
Domandina
COME MAI TUTTE LE COPPIE CHE HO VISTO CON INTERSPAZIO SONO ANNULLATE CON SVOLAZZI :dub:

Puro caso o c'è una spiegazione logica

Ciao: Ciao:


A pagina 157 del Sassone Antichi Antichi Stati, edizione 2010, ce ne sono due fotografate annullate con il bollo in cartella.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


:OOO: :OOO: :OOO:
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da gianni tramaglino »

Ciao: ecco gli interspazi...in ordine -1 grano I tavola-1 grano II tavola- 2 grana I tavola nuovo - 2 grana III tavola- felice...interspaziare .....fra francobolli ...interspaziali!!!!!!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 1 grano, coppia

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Per il Vostro piacere, ecco la lettera appena consegnata alla Signora Merone! Mario

Revised by Lucky Boldrini - March 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Le coppie di francobolli con interspazio

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'esemplare con margine di interspazio mostrato sopra è interessante.
Ora voglio mostrare un esemplare di Modena da 25 centesimi che ha una particolarità simile, con l'"aggravante" che di questo francobollo non si conoscono coppie usate con l'intero interspazio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Le rarità delle coppie con interspazio di gruppo nel Regno di Napoli

Messaggio da francesco75 »

Buongiorno,
nella recente asta Vaccari è stata venduta una delle rare coppie con interspazio di gruppo dei francobolli napoletani, riportante inoltre una doppia incisione. Si tratta dell’unica coppia con la presenza di tale caratteristica. E’ inoltre il realizzo più elevato nella sezione dell'asta dedicato agli Antichi Stati, superato solo da una lettera con uso tardivo dei francobolli di Sicilia (ma non è l'ultima data nota dei francobolli siciliani) che partiva però da una base più bassa. Un'altra coppia di valori da 2 grana è posta in vendita in un'altra casa d'asta.
Gli interspazi, sempre orizzontali, sono noti nei valori da ½ grano (I e II tavola), 1 grano (I e II tavola), 2 grana (I e III tavola) e 5 grana (II tavola).
Le lettere riportanti francobolli con tale caratteristica dovrebbero essere solo 6 (due lettere con coppia del valore da 1 grano I tavola, una con coppia del valore da 1 grano II tavola, 3 con coppia del valore da 2 grana III tavola di cui due sulla stessa lettera. Io conosco queste:
• lettera assicurata da Taranto a Napoli del 30 novembre 1860 con due coppie de francobolli da 2 grana III tavola (unica nota)
• lettera da Napoli a Monteparano del 25 agosto 1860 con coppia 1 grano (II tavola) (leggermente difettosa) proposta ma non venduta nell’ultima asta Feldman.
Qualcuno di vuoi può postare le altre lettere note (per esempio quella da Ariano con coppia da 2 grana) o altri esempi di francobolli sciolti con interspazio di gruppo?
Saluti.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: Le rarità delle coppie con interspazio di gruppo nel Regno di Napoli

Messaggio da francesco75 »

Ecco quella da Ariano del 19 novembre 1860.
Cordiali saluti.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Le rarità delle coppie con interspazio di gruppo nel Regno di Napoli

Messaggio da pasfil »

2gr_NA_IIIa_interspazio_DavidFelzmann-2012.jpg
Mezzogr_NA_I_tav_Sass_1_Investphila_INTERSPAZIO_Asta_2006_lotto_41.jpg
INTERSPAZIO-01.jpg
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Francesco Melone
Messaggi: 111
Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12

Re: Le rarità delle coppie con interspazio di gruppo nel Regno di Napoli

Messaggio da Francesco Melone »

francesco75 ha scritto: 26 giugno 2018, 15:55 Buongiorno,
nella recente asta Vaccari è stata venduta una delle rare coppie con interspazio di gruppo dei francobolli napoletani, riportante inoltre una doppia incisione. Si tratta dell’unica coppia con la presenza di tale caratteristica. E’ inoltre il realizzo più elevato nella sezione dell'asta dedicato agli Antichi Stati, superato solo da una lettera con uso tardivo dei francobolli di Sicilia (ma non è l'ultima data nota dei francobolli siciliani) che partiva però da una base più bassa. Un'altra coppia di valori da 2 grana è posta in vendita in un'altra casa d'asta.
Gli interspazi, sempre orizzontali, sono noti nei valori da ½ grano (I e II tavola), 1 grano (I e II tavola), 2 grana (I e III tavola) e 5 grana (II tavola).
Le lettere riportanti francobolli con tale caratteristica dovrebbero essere solo 6 (due lettere con coppia del valore da 1 grano I tavola, una con coppia del valore da 1 grano II tavola, 3 con coppia del valore da 2 grana III tavola di cui due sulla stessa lettera. Io conosco queste:
• lettera assicurata da Taranto a Napoli del 30 novembre 1860 con due coppie de francobolli da 2 grana III tavola (unica nota)
• lettera da Napoli a Monteparano del 25 agosto 1860 con coppia 1 grano (II tavola) (leggermente difettosa) proposta ma non venduta nell’ultima asta Feldman.
Qualcuno di vuoi può postare le altre lettere note (per esempio quella da Ariano con coppia da 2 grana) o altri esempi di francobolli sciolti con interspazio di gruppo?
Saluti.
Francesco
Caro Francesco,
ringraziandoti sempre per le belle parole che usi nei miei riguardi, rinnovandoti i complimenti per la tua collezione e gli auguri di successi sempre maggiori, penso di fare cosa gradita integrando l'intervento di Pietro, caratterizzato dalla sua ben nota competenza e puntualità, aggiungendo qualche immagine delle coppie a me note che faranno poi parte di quel lavoro su Napoli che sto portando lentamente avanti.
Allego anche la bozza del foglio della collezione che ho predisposto con l'inserimento della coppia con interspazio acquistata da Vaccari, che ben si adatta nel contesto della collezione e ne accresce sicuramente il pregio.
Al piacere di risentirVi presto.
Francesco Melone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Francesco Melone il 28 giugno 2018, 0:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le rarità delle coppie con interspazio di gruppo nel Regno di Napoli

Messaggio da debene »

Bravi ragazzi, complimenti! :clap: :clap: :clap:

Riportiamo alle giuste glorie un Regno di Napoli un pò dimenticato.

Le "nuove leve" si fanno valere e l'augurio è quello che possano superare i Maestri.

E se è vero che anche l'occhio vuole la sua parte, le costruzioni dei fogli sono incantevoli!

:abb: :abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
f373
Messaggi: 2
Iscritto il: 21 giugno 2018, 21:08

Re: Le rarità delle coppie con interspazio di gruppo nel Regno di Napoli

Messaggio da f373 »

Carissimo Francesco,
anzitutto il mio più scrosciante applauso, per questa tua ultima, pregiata acquisizione.
Fatalmente ti ho pensato, quando l'ho vista da Vaccari.
E' arduo far avanzare una collezione come la tua, già la sua frontiera, e un pezzo del genere è uno dei pochi oggetti realmente funzionale allo scopo, che da solo marca una progressione notevole, per le ragioni molto ben riassunte nella didascalia della tua splendida pagina d'album.

Ti confesso, sinceramente, che ho paura di incrociarti un giorno sulla mia strada, anche perché l'unica volta che è successo - all'asta Bolaffi, ormai diversi anni fa - non mi è bastato farne 7 per superarti; ma probabilmente è stato solo un caso, che non si ripeterà mai più, lontani come siamo nella conformazione delle rispettive collezioni, per pensare davvero di poterci incrociare di nuovo.

C'è però una cosa che proprio non riesco a non domandarti pubblicamente, riguardando questo tuo ultimo splendido acquisto, e spero non me ne vorrai se porto la discussione al fondo, sul più basso livello possibile.

Perché, insomma, non serve esser Sherlock Holmes per vedere che il lotto nr. 135 di Vaccari non è il pezzo che compare nel tuo album. Proprio no. Il tuo è incredibilmente più bello. Rifilato sia sopra che sotto, cosi ci appare nella pagina che ci fai l'onere di mostrarci, a eliminare quelle insopportabili ondine, che davano il mal di mare persino a me, nato su isola, che quando scendo da una barca sono infastidito dalla noiosa stabilità della terra ferma.
135a_59709aF.jpg
1granoMelone.png
Sai, caro Francesco, ho sempre pensato che, semmai avessi deciso di battere quel pezzo, la prima cosa che avrei fatto - una volta a mie mani - sarebbe stato mandarlo dal barbiere, per fargli fare barba e capelli, proprio come hai deciso di fare tu, mi sembra. Sorprendente, non trovi?

Se poi, invece, sono vittima di una qualche illusione ottica, se quel pezzo non l'hai mai toccato, e se è ancora come lo vediamo nel catalogo Vaccari, allora questo conferma - oltre che l'urgenza di sottopormi a una visita oculistica - quel gap di sensibilità filatelica che ci separa, con te sulla vetta e io negli abissi.

Un affettuoso saluto, con l'augurio sincero che la tua collezione possa diventare la più celebre testimonianza - nel mondo - di cosa voglia dire collezionare Antichi Stati.

Giuseppe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Le rarità delle coppie con interspazio di gruppo nel Regno di Napoli

Messaggio da pasfil »

Ciao Francesco (Melone) ed un saluto anche a Francesco (Civale), a Sergio ed a tutti.
Complimenti per l'acquisto.
E' nota anche una striscia orizzontale di quattro dell'1 gr. della II^ Tavola, con interpazio al centro, annullata da svolazzo.
Ciao: Ciao: Ciao:
Ultima modifica di pasfil il 28 giugno 2018, 0:49, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM