Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Vorrei chiedere se le sovrastampe di questi tre n°10 di Veglia sono originali, e se lo fossero, il terzo esemplare ha la cifra spostata in basso di circa 2 mm rispetto alle altre ( complessivi 33 mm contro 31). Grazie per le opinioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Il trattino orizzontale mediano della R è corto negli originali, assai più lungo nei falsi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Antonello Cerruti ha scritto:Il trattino orizzontale mediano della R è corto negli originali, assai più lungo nei falsi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao Antonello, penso quindi che il terzo sia falso, mentre i primi due forse no....



Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Mi sbaglierò' ma mi sembrano falsi non solo le sovrastampe ma anche i francobolli 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Ciao Giampiero.
La mia era una considerazione di ordine generale, non riferita ai francobolli postati sopra.
Per tutti i francobolli con le soprastampe di Fiume, sono necessari esami diretti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La mia era una considerazione di ordine generale, non riferita ai francobolli postati sopra.
Per tutti i francobolli con le soprastampe di Fiume, sono necessari esami diretti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Le sovrastampe non so, ma i francobolli mi sembrano originali





Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Tre Veglia francobolli e le sovrastampe sono originali.ecas ha scritto:Le sovrastampe non so, ma i francobolli mi sembrano originali![]()


Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Ciao Ivan cerco sempre di imparare in questo settore difficile.fiume ha scritto:Tre Veglia francobolli e le sovrastampe sono originali.ecas ha scritto:Le sovrastampe non so, ma i francobolli mi sembrano originali![]()
![]()
Ho considerato falsi, a parte dentellature, gomma etc, quelli in cui nella stampa la O e S di POSTE sono fuse in basso (1à immagine ), rispetto a quelli in cui la O e la S sono separate. Ma evidentemente sono differenze non significative

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Ciao Giampiero, controllando tutti gli esemplari che ho sia di Fiume che sovrastampati Arbe o Veglia, i valori da 5 e 10 cent. hanno la O e la S di " posta" unite, mentre il 20 cent e il 25 cent. sono staccati, anche se in modo differente (indagine condotta su 8 es. da 5 cent, 9 da 10 cent, 6 da 20 cent, 6 da 25 cent, con varie sovrastampe).
Ezio



Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Cercheró il libro di Ivan Martinas.
Recentemante ho letto (Giorgio Migliavacca, The Stamps of Somalia and their Story) che gli unici francobolli di Fiume che non sono mai stati falsificati sono quelli prodotti dai 4 bozzetti realizzati da Leopoldo Metlicovitz (1919, i 3 "Pro Fondazione Studio" e quello raffigurante Antonio Grossich). Il libro di Migliavacca é del 1996. Qualcuno mi puó confermare che é effetivamente cosí, a 20 anni di distanza?
Recentemante ho letto (Giorgio Migliavacca, The Stamps of Somalia and their Story) che gli unici francobolli di Fiume che non sono mai stati falsificati sono quelli prodotti dai 4 bozzetti realizzati da Leopoldo Metlicovitz (1919, i 3 "Pro Fondazione Studio" e quello raffigurante Antonio Grossich). Il libro di Migliavacca é del 1996. Qualcuno mi puó confermare che é effetivamente cosí, a 20 anni di distanza?
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Ciao Ezio bella osservazione! Ho controllato i miei, ecco il risultato:ecas ha scritto:Ciao Giampiero, controllando tutti gli esemplari che ho sia di Fiume che sovrastampati Arbe o Veglia, i valori da 5 e 10 cent. hanno la O e la S di " posta" unite, mentre il 20 cent e il 25 cent. sono staccati, anche se in modo differente (indagine condotta su 8 es. da 5 cent, 9 da 10 cent, 6 da 20 cent, 6 da 25 cent, con varie sovrastampe).
Ezio
5c : 14 su 14 pezzi O e S fuse
10c : 11 pezzi con O e S fuse , 1 solo separate
20c : 4 pezzi con O e S fuse ,10 separate
25c : 1 pezzo con O e S fuse, 11 separate
Quindi sembrerebbe che ci siano state differenze nella stampa fra i 5 e 10c da un lato e i 20 e 25c dall'altro. Forse un colore più' liquido nei 5 e 10c che ha fatto si che le due lettere si siano fuse.
Avevo fatto uno studio sui 20 c e di questi avevo trovato che 3 dei 4 con la O e S fuse erano chiaramente dei falsi ( come avevo postato più' sopra in questo stesso thread) sulla base della dimensione dei' francobolli, per la dentellatura e di solito assenza di gomma nei nuovi.
Quindi e' possibile che molti dei pezzi da 20 e 25c con la O e S fuse possano essere falsi.


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
giampi ha scritto:Ciao Ezio bella osservazione! Ho controllato i miei, ecco il risultato:ecas ha scritto:Ciao Giampiero, controllando tutti gli esemplari che ho sia di Fiume che sovrastampati Arbe o Veglia, i valori da 5 e 10 cent. hanno la O e la S di " posta" unite, mentre il 20 cent e il 25 cent. sono staccati, anche se in modo differente (indagine condotta su 8 es. da 5 cent, 9 da 10 cent, 6 da 20 cent, 6 da 25 cent, con varie sovrastampe).
Ezio
5c : 14 su 14 pezzi O e S fuse
10c : 11 pezzi con O e S fuse , 1 solo separate
20c : 4 pezzi con O e S fuse ,10 separate
25c : 1 pezzo con O e S fuse, 11 separate
Quindi sembrerebbe che ci siano state differenze nella stampa fra i 5 e 10c da un lato e i 20 e 25c dall'altro. Forse un colore più' liquido nei 5 e 10c che ha fatto si che le due lettere si siano fuse.
Avevo fatto uno studio sui 20 c e di questi avevo trovato che 3 dei 4 con la O e S fuse erano chiaramente dei falsi ( come avevo postato più' sopra in questo stesso thread) sulla base della dimensione dei' francobolli, per la dentellatura e di solito assenza di gomma nei nuovi.
Quindi e' possibile che molti dei pezzi da 20 e 25c con la O e S fuse possano essere falsi.
![]()


Revised by Lucky Boldrini - February 2018


- Francesco Riboldi
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Premesso che pezzi che ho postato sono autentici, ho volutamente messo le immagini singole ed in buona risoluzione proprio perché potessero venire usate come confronto. Chi ne ha può divertirsi a studiare gli esemplari in suo possesso nel dettaglio.
Per quanto riguarda i pezzi della Reggenza Italiana del Carnaro postati da "vic 20", a mio modesto (ma insindacabile
) parere il pezzo da 50 cent. è falso
, mentre gli altri due sembrerebbero buoni. Occorrerebbe, comunque, poterli vedere con una risoluzione migliore.
Francesco
Per quanto riguarda i pezzi della Reggenza Italiana del Carnaro postati da "vic 20", a mio modesto (ma insindacabile




Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Sono d'accordo con Francesco per i due valori in lire ma ho qualche dubbio per il 50c.
Vic, potresti postare di quest'ultimo il verso?

Vic, potresti postare di quest'ultimo il verso?

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Lo scanner ha smesso di funzionare, spero che basti questa risoluzione dal cell.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Alcune considerazioni : nel valore da 1L e' stato grattato via il timbro (perché' fasullo?) al verso del serpente cosa che fa perdere qualsiasi valore al francobollo. Il 2L mi sembra ok anche al verso; il 50 c mi sembra anch'esso buono.


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Francesco Riboldi
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Concordo con le considerazioni di Giampi tranne che per il 50 Cent. che ha una soprastampa che non mi piace. Mi riferisco essenzialmente alla "i" (centrale) di Italiana che sembra inclinata a dx e di un corpo leggermente diverso dagli altri caratteri. Inoltre alcuni dei caratteri restanti presentano piccole diversità con i vari pezzi, in mio possesso che ho usato come confronto (anche se la cosa ci può stare, usura, inchiostrazione o quant'altro) ma, sempre secondo me, ... troppe cose che non tornano e trattandosi di Fiume ....
Francesco

Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Ciao Francesco nella mia (limitata) esperienza ho notato che i falsi di questa serie ed anche quelli del Governo Provvisorio sono falsi totali cioè' nati come falsi di stampa e sovrastampa. Sono di solito senza colla e più' grandi grazie ad una piu' larga cornice bianca con dentellatura differente. Quello della i centrale più' piccola l'ho riscontrata in tanti esemplari perfettamente gommati e non si riscontra nei falsi di cui sopra. Inoltre tutti i caratteri (con eccezione della i che ho detto) sono ben delineati, non carichi di inchiostro come nei falsi, la forma delle lettere canonica ed indistinguibile da quelli (come il 5c) che consideri falsi. Penso possa essere una variante tipografica di uno dei cliché' . Trovo strano che un falso che imita perfettamente tutti i caratteri poi cada su una sola lettera.Francesco Riboldi ha scritto: 7 novembre 2018, 23:56 Concordo con le considerazioni di Giampi tranne che per il 50 Cent. che ha una soprastampa che non mi piace. Mi riferisco essenzialmente alla "i" (centrale) di Italiana che sembra inclinata a dx e di un corpo leggermente diverso dagli altri caratteri. Inoltre alcuni dei caratteri restanti presentano piccole diversità con i vari pezzi, in mio possesso che ho usato come confronto (anche se la cosa ci può stare, usura, inchiostrazione o quant'altro) ma, sempre secondo me, ... troppe cose che non tornano e trattandosi di Fiume ....
Francesco
Che ne pensi?


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Francesco Riboldi
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Può essere Giampi, per quanto riguarda i francobolli di Fiume tutto è possibile. E questo, purtroppo, è anche il motivo per cui io (e credo anche molti altri) dopo essermi appassionato a questo settore, molti anni fa lo abbandonai (c'era chi mi diceva tutto e il contrario di tutto) . Ora , ripescata la collezione dal fondo di un cassetto, e dovendo decidere che farne, ho ripreso a riguardarmela , ma sempre con sospetto. Mi piace ancora, ma ... non sei mai sicuro di niente
Francesco




