Studio sui bolli dei portalettere e dei quartieri postali

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Annullo portalettere con datario

Messaggio da francyphil »

Recentemente (speriamo che arrivi :f_si: )ho acquistato questa per la mia collezione di annulli di Parma. Credo che fosse una parte dell'ufficio ferrovia dedicato alla distribuzione cittadina.
Schermata 2015-10-15 alle 06.00.31.png
Poi esiste anche il Milano portalettere, ma forse questo era proprio un ufficio siccome aveva anche una bollatrice meccanica dedicata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Annullo portalettere con datario

Messaggio da somalafis »

Con la dicitura ''portalettere'' mi e' capitato di incontrare parecchi annulli relativi ovviamente a grandi citta':
MILANO differente da quello gia' presentato
pmilano div.jpg
MILANO RACC.
pmilano racc.jpg
NAPOLI
pnapoli.jpg
CREMONA
pcremona.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Annullo portalettere con datario

Messaggio da andy66 »

Quelli usati come annullatori sono carini, bisogna capire se erano usati dall'ufficio oppure usati dal portalettere in quanto sfuggiti all'annullamento oppure era una prassi che entro il distretto ci pensasse il portalettere ad annullare. :f_???:

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Annullo portalettere con datario

Messaggio da somalafis »

andy66 ha scritto:... bisogna capire se erano usati dall'ufficio oppure usati dal portalettere in quanto sfuggiti all'annullamento oppure era una prassi che entro il distretto ci pensasse il portalettere ad annullare....
Direi che si tratta di timbri dell'ufficio, probabilmente analoghi ai timbri con la dicitura ''distribuzione'' e consimili: credo che fossero utilizzati soprattutto per timbrare corrispondenza per citta' come mostrano questi esempi relativi a Milano pescati sul web:
mi citta.JPG
mi citta 2.jpg
mi citta 3.JPG
mi citta 4.JPG
mi citta 5.jpg
mi citta 6.jpg
mi citta 7.jpg
Idem da Como per citta':
pcomo citta.jpg
Oppure si trovano usati in arrivo (presumibilmente quando passavano alla sezione incaricata della distribuzione):
-arrivo a Milano
milano arrivo.jpg
-arrivo a Cremona
cremona arrivo.jpg
Tuttavia qualche volta si vedono usati come normali annullatori generici come si vede in questa lettera da Napoli diretta all'estero:
napoli per estero.jpg
Niente a che vedere comunque con i timbrini senza data utilizzati direttamente dai portalettere nella fase di recapito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
pierpa63

Re: Annullo portalettere con datario

Messaggio da pierpa63 »

Non so il perchè, ma non mi sarei aspettato di vederne associati alle onde.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Annullo portalettere con datario

Messaggio da andy66 »

pierpa63 ha scritto:Non so il perchè, ma non mi sarei aspettato di vederne associati alle onde.
Essendo un annullo meccanico, è la conferma che questi bolli venivano usati d'ufficio e non direttamente dal 'portalettere'. Potrebbe essere che nelle grandi città ci fosse proprio l'ufficio dei portalettere che distribuivano poi entro il distretto.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Annullo portalettere con datario

Messaggio da somalafis »

Nelle grandi citta', come Milano, c'erano sicuramente molte sottosezioni nell'ambito della sezione corrispondenze...Che dire, ad esempio, di questo annullo ''Milano Posta di citta''', visto su delcampe ? E' apposto su una lettera in franchigia diretta non in citta' ma a Vicenza.
Fronte
posta di citta.jpg
Retro
RETRO.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Annullo portalettere con datario

Messaggio da paolo »

a SIENA lo avevano e lo usavano soprattutto per le tassazioni (quasi sempre stranamente male impresso), ma non solo... la prima che ho trovato...

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Timbrino numerale

Messaggio da debene »

Ciao: a tutti,

mi confermate che il timbrino numerale a lato era quello impresso dal postino, o ricordo male ?

Era una prassi codificata da regolamento o era a discrezione dei singoli uffici postali ?

grazie

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Timbrino numerale

Messaggio da francyphil »

Si, è un timbrino del portalettere. In Regno sono abbastanza comuni nelle grandi città, in repubblica ne ho visti molto meno.
Sulla seconda domanda passo.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Timbrino numerale

Messaggio da debene »

Ciao: Francesco
grazie per la risposta.

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - December 2017
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
mgiuffrida
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 giugno 2016, 16:55

1863 Distribuzione a Torino

Messaggio da mgiuffrida »

Buongiorno,
su un piego da Genova a Torino con 15c litografico ho trovato, al verso, un timbro "2". Puo' essere l'identificativo del portalettere?
Grazie e saluti
Marco Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 1863 Distribuzione a Torino

Messaggio da maupoz »

mgiuffrida ha scritto: 14 dicembre 2018, 12:03 Buongiorno,
su un piego da Genova a Torino con 15c litografico ho trovato, al verso, un timbro "2". Puo' essere l'identificativo del portalettere?
Grazie e saluti
Marco Ciao:
Marco Ciao: Ciao:

sì, il "2" è l'identificativo del portalettere che ha fatto la "1^ distribuzione" come vedi nell'annullo ovale


alcuni annulli di portalettere di varie città dalla collezione De Marchi

la particolarità (rarità) di questi è che sono stati utilizzati come annullatori del francobollo....

DLR ANNULLI 1 bd.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
mgiuffrida
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 giugno 2016, 16:55

Re: 1863 Distribuzione a Torino

Messaggio da mgiuffrida »

Grazie per la esauriente e rapidissima risposta!
:-)) Ciao:
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: 1863 Distribuzione a Torino

Messaggio da debene »

Intervengo solo per segnalare come in passato le Poste o i Postini erano molto più gentili verso
gli utenti. Presumo che questi timbrini, che normalmente servivano ad identificare il postino,
venivano utilizzati come annullatori quando i francobolli non erano stati annullati a monte.

Se anche oggi si usasse tale pratica saremmo tutti risparmiati da quegli orrendi annulli con la biro
così deturpanti e tali da rendere inutilizzabile l'oggetto ai fini collezionistici.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 1863 Distribuzione a Torino

Messaggio da Andrea61 »

debene ha scritto: 14 dicembre 2018, 13:06 Intervengo solo per segnalare come in passato le Poste o i Postini erano molto più gentili verso
gli utenti.
Ovviamente non è una questione di gentilezza ma di praticità.

All'epoca i postini ritiravano in ufficio il pacco di posta da distribuire, la controllavano a tavolino annullando col loro timbrino eventuali francobolli sfuggiti e poi facevano il loro giro. Doveva succedere così, perché non sembra molto pratico che i postini girassero con timbro e tampone.

Perché non annullavano a penna? Per praticità: il timbrino riportava il loro numero identificativo (all'epoca nel sistema postale si faceva estrema attenzione a documentare chi facesse che cosa) ed equivaleva ad una firma, cosa molto più lunga con penna e calamaio.

Penna e calamaio? Essì: la penna biro fu brevettata solo nel 1938. Penna biro che per i postini di oggi è molto più pratico portarsi dietro.
Ultima modifica di Andrea61 il 14 dicembre 2018, 17:52, modificato 1 volta in totale.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: 1863 Distribuzione a Torino

Messaggio da debene »

Oggigiorno portarsi dietro un timbrino autoinchiostrante sarebbe cosa
estremamente facile e di nessun fastidio, semprechè da parte di Poste
ci sia questa volontà di annullare, vista la stragrande massa di lettere
che arrivano con francobolli intonsi.

Si tornerebbe anche forse un pò più volentieri a fare Storia Postale dei giorni nostri.

Ma forse, come specie viene detto, siamo troppo ancorati ad un passato collezionistico
filatelico che non c'è più.

Ciao:

sergio

Rev LB Mar 2020
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Cosa indica il 139?

Messaggio da rodedo »

Cosa indica il timbro "139" in basso?
20210418_181012.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Cosa indica il 139?

Messaggio da Erik »

Ciao,
è il codice del portalettere al quale è stata affidata la cartolina per la consegna.

Ciao:

Rev LB May 2022
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

timbro porta lettere

Messaggio da maupoz »

Ciao:

mi metto qui anche se la mia domanda non riguarda il timbro di annullamento ma quelli sul retro della busta, di transito e di ricezione


sistemando "l'archivio buste" ecco questa da Massa a Milano del 13.12.1869 affrancata con due valori da 10 centesimi annullati con numerale 103 a punti

niente di particolare

curiosità, rileggendo meglio, è che il destinatario è il Prof. Giuseppe Mengoni che credo sia proprio l'architetto (non quindi un caso di omonimia) che ha progettato,tra altre opere, la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.


sul retro della busta i timbri
1. di arrivo a Milano 2. credo si tratti di un timbro di un ambulante (leggo solo n° 1) 3. PORTA LETTERE (??) 4. ovale con il numero 9 identificativo del (servizio) postino

della serie .... le domande sulle piccole cose... :-))

solo per curiosità ... è giusto il timbro 3 ...è proprio ... PORTA LETTERE ??

.........non ci ho mai fatto caso, sarà anche comune, ma non mi ricordo di averne visti altri


MASSA - MILANO 13.12.1869 FR.jpeg
MASSA - MILANO 13.12.1869 RT.jpeg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM