peppe964 ha scritto: 25 marzo 2019, 22:30
Rispolvero questo post chiedendo un consiglio ai più esperti di Lombardo Veneto.Volendo migliorare un pochino le conoscenze in questo settore in rete ho trovato in vendita il libro di lombardo veneto/austria. Huber, das Wappen-mittelstueck von Oesterreich Lombardei Venetien del 1969. Puo essere utile o meglio cercare qualcosa d'altro? Grazie per la risposta.
Se ti interessa anche collezionare volumi puoi senz'altro acquistarlo, ma dal punto di vista contenutistico credo che ci siano opere decisamente più aggiornate...
Dipende comunque da quale settore del Lombardo-Veneto intendi approfondire.
Dal punto di vista prettamente filatelico credo che la pubblicazione generica più importante sia il catalogo Ferchenbauer (edizione del 2008, solo il primo volume, dato che gli altri quattro sono dedicati alla filatelia austriaca), che ovviamente per essere compreso fino in fondo richiede una buona conoscenza del tedesco (ma dato che vuoi prendere l'Huber presumo che questo non sia un problema per te). Se invece vuoi addentrarti in studi ultraspecialistici ci sono alcune pubblicazioni imprescindibili, quali ad esempio il Ferroni-Serone (fildoc e pablita64 nel forum) sul 10 centesimi della I emissione o il manuale sul 45 centesimi del Voetter.
Per quanto riguarda la storia postale l'opera di riferimento è la "Storia Postale del Lombardo-Veneto 1815-1866" di Umberto Del Bianco, che si compone di 3 volumi.
Relativamente agli annulli non esiste un'unica pubblicazione dedicata genericamente a tutta la marcofilia lombardo-veneta (se si escludono i cataloghi di Alianello, dei quali si è già abbondantemente discusso in questo topic), anche perché sarebbe un argomento troppo vasto da trattare approfonditamente in una volta sola. Esistono però varie opere più o meno approfondite relative a bolli e annulli di singole province o città.
L'ultima di queste a essere stata pubblicata è opera del nostro amico forumista Luca Savini (lucasa) e del compianto Luca De Battisti, si intitola "La Posta di Milano 1849-1859" ed è senz'altro destinata a diventare una colonna portante della cultura filatelica del Lombardo-Veneto. Contiene una dettagliatissima sezione dedicata a tutti i bolli e annulli milanesi, ma anche diversi approfondimenti di carattere storico, filatelico e storico-postale, perciò può essere utilissima anche a chi non si occupa specificamente di annulli milanesi. Personalmente, data la grande varietà di argomenti trattati a vari livelli di approfondimento, la trovo adatta tanto ai lombardo-venetisti più esperti, che ai neofiti in cerca di una guida per imparare a orientarsi nel difficile mondo della filatelia lombardo-veneta, quindi potrebbe essere ciò che fa al caso tuo.
Una buona idea è anche quella di abbonarsi al Vaccari Magazine, o quanto meno di consultare l'indice analitico per capire quali numeri della rivista converrebbe acquistare in base agli argomenti che vi vengono trattati. Lo trovi al link seguente (a pagina 46 inizia l'indice di tutti gli articoli relativi al Lombardo-Veneto):
https://issuu.com/vaccaristamps/docs/va ... 1/55557995
John