Credo che quella che c'era da dire l'abbiamo detto.
Naturalmente senza che nessuno se ne abbia a male, abbiamo solo fatto delle considerazioni sul fatto che a volte non basta avere i pezzi stratosferici per primeggiare.
L'amico Massimo comunque ha capito dove ha sbagliato, credo che nei prossimi tempi si divertirà nel riordinare la collezione...
Grazie comunque a tutti per i graditi interventi.
Vedendo lo spessore dei pezzi esposti mi ero solo soffermato sui dettagli, immaginando che non ci fossero errori grossolani. Ad esempio un dettaglio che andrebbe cambiato è la "tassa di raccomandazione" in "diritto di raccomandazione" che sono due cose diverse. L'aggio sulle marche era inferiore rispetto a quello sui francobolli e anche questo andrebbe corretto.
Il paragrafo introduttivo sulle lettere tassate andrebbe rivisto sia per ciò che riguarda la corrispondenza interna, l'affrancatura divenne obbligatoria ... MAI!, così come non è ben chiara la situazione con la Sardegna. Penso andrebbe approfondito il discorso PD, PA, francatura in contanti e con francobolli.
In questa collezione vedo tre filoni: filatelico, marcofilo e storico-postale (tassazioni).
Si potrebbero fare tre collezioni diverse, quella storico-postale legata al territorio andrebbe arretrata MOLTO nel tempo.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Da un lato non si vorrebbe criticare una collezione comprendente pezzi di così alto livello, qualità e rarità. Si capisce la passione, l'impegno ed il notevole impegno finanziario che ci sono voluti per metterla insieme.
Su di essa pesa "la statua del commendatore", cioè Sanson.
Quasi tutte le grandi rarità vengono da quella collezione pluripremiata.
Sicuramente l'intento era di creare qualcosa di diverso, ma allargandosi troppo non si è centrato il bersaglio.
Quale studio filatelico è troppo generico, sotto l'aspetto della storia postale ci sono poche tariffe esotiche o percorsi e mezzi di trasporto speciali.
Alla fine gli espressi sono i pezzi più accattivanti.
Rimane la marcofilia ed qui che la collezione potrebbe essere più esauriente e focalizzata, sempre con l'intento di andare oltre a ciò che fece Sanson.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Esatto
si è allargato troppo
la parte della storia postale forse si potrebbe addirittura tirare via...
Ma è talmente una collezione avanzata che probabilmente, anche se una parte non è molto sviluppata, l'oro si puo' prendere comunque!
Rev LB Jun 2020
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!